Ancora quattro titoli per il Dunlop CIV, che verranno decisi al Mugello nel weekend. Tutti gli occhi sono puntati sulla lotta in Production Bike e Supersport con i confronti Stirpe-Russo e Ottaviani-Artigas. Anche Bruno Ieraci (Sportbike) e Lorenzo Pritelli (PreMoto3) sono vicini al tricolore.

Le prime volte di Production Bike e Sportbike

Le due categorie introdotte quest'anno al Campionato Italiano Velocità fanno parlare di sé, con un duello ben delineato all'alba dell'ultimo round. Nella Production Bike ci sono stati due protagonisti che hanno avuto una marcia in più tutto l'anno. Davide Stirpe si presenta in Toscana con 14 punti di vantaggio sul rivale Riccardo Russo in quella che è stata la rivalità più accesa del campionato. Il ducatista vanta il supporto di una struttura di prim'ordine come Garage 51 Racing Team By Dto ed una Ducati Panigale V4R di primo pelo, mentre il pilota campano è alle prese con una BMW S1000RR che ha ricevuto diverse limitazioni da parte di FMI per quanto riguarda i giri motore. Il punto più basso è stato raggiunto nel weekend della Racing Night dove Russo, sempre sul podio nei restanti weekend, si è dovuto accontentare del 4° e 5° posto. 

Così come la Production Bike, anche la Sportbike incoronerà il primo campione della propria storia al Mugello. Bruno Ieraci ha tentato in tutti i modi di chiudere i giochi ad Imola, ma una caduta nella Superpole Race (errore suo, come poi ha ammesso, ndr) ha tenuto in gioco Mattia Sorrenti. Sono 27.5 i punti che il pilota Triumph ha di vantaggio sul rivale di Aprilia e Gara 1 del sabato potrebbe già incoronare il #8 campione italiano per la seconda volta. 

Tutto ruota attorno alla Supersport

Da anni la categoria più avvincente del paddock tricolore, la Supersport avrà senza dubbio un nuovo campione. Sarà l'esperto Luca Ottaviani o Xavier Artigas, nome di peso direttamente dalla Moto2 iridata? Il primo ha un vantaggio in classifica di sole 6 lunghezze al termine di un weekend pirotecnico ad Imola. Se Artigas ha sbagliato in Gara 1 cadendo alla Tosa, lo stesso è successo ad Ottaviani alla Variante Bassa in Gara 2. Sarà un titolo importante anche per le rispettive case: MV Agusta manca il tricolore dal 2021 con Davide Stirpe, mentre Kawasaki addirittura dal 2013 con Stefano Cruciani. Per la Ninja avrebbe ancora più valore, dato che la 636 è al debutto ed ha bisogno di solide conferme. Ottaviani, dal canto proprio, è uno dei volti più noti della categoria nonché il vice-campione in carica. Un titolo che varrebbe una carriera.

Pritelli vicino alla PreMoto3, Delbianco e Ruda già campioni

L'ultimo titolo in ballo è quello della PreMoto3, che sembra destinata a finire nuovamente nelle mani di Buccimoto. Dopo Cristian Borrelli è Lorenzo Pritelli il prescelto per la entry class dell'italiano. Il giovane romagnolo ha festeggiato già dopo Gara 2 di Imola per un errore di organizzazione. In virtù del punto a manche dato per il giro veloce (frutto di una collaborazione con Red Bull, ndr), non sono bastati i 51 punti di vantaggio su Alessandro Aguilar Carballo, ma a Pritelli dovrebbe bastare Gara 1 per assicurarsi il titolo (per davvero, questa volta). Il #67 arriva al Mugello galvanizzato dallo splendido 2° posto al debutto ottenuto nella European Talent Cup del JuniorGP a Misano in Gara 1.  

Già delineata la situazione nelle altre classi. Alessandro Delbianco ha festeggiato la vittoria del primo titolo di carriera dopo Gara 2 ad Imola, coronando il sogno di una vita. Aveva già provato l'ebrezza della vittoria Marcos Ruda che, con il Lucky Racing Team, si è confermato campione tricolore Moto3 ed ha regalato al team il primo titolo della sua storia. Per lo spagnolo, nel frattempo, una wild-card nel mondiale di categoria supportato da Angeluss e MLav Racing.

CIV | Mugello 2: gli orari del weekend

Sabato 4 ottobre

13:35 | Superbike/Production Bike - Gara 1
14:20 | Supersport - Gara 1
15:05 | Moto3 - Gara 1
15:50 | PreMoto3 - Gara 1
16:30 | Sportbike - Gara 1

Domenica 5 ottobre

10:30 | Superbike/Production Bike - Superpole Race
11:15 | PreMoto3 - Gara 2
12:00 | Sportbike - Gara 2
13:50 | Supersport - Gara 2
14:40 | Superbike/Production Bike - Gara 2
15:30 | Moto3 - Gara 2

Valentino Aggio

Leggi anche: CIV | Esclusiva, Ruda ancora campione Moto3: “Il Mondiale è dove devo stare”