MotoGP | Test Valencia: Raúl Fernández chiude in testa il 2025
Al termine della sessione di test è lo spagnolo in cima alla classifica, con Bezzecchi e Márquez in seconda e terza posizione.
Con i test di Valencia la stagione 2025 di MotoGP arriva ufficialmente al capolinea, con i piloti “veterani” che hanno avuto l’opportunità di iniziare a testare le moto per l’anno prossimo e con i rookie che hanno avuto un primo assaggio della Classe Regina.
Occhi già al 2026 con Fernández davanti a tutti e tante novità
In una giornata di testa che è stata flagellata dalla pioggia durante la notte e per questo rimandata di qualche ora, ha in qualche modo avuto inizio la stagione 2026 di MotoGP e si è chiusa quella del 2025. I piloti della Classe Regina, reduci dalla gara proprio a Valencia solo due giorni fa, hanno infatti portato in pista i primi elementi e novità tecniche che costituiranno le moto per il prossimo anno. In questa giornata di test sono state tante le novità tecniche portate in pista dalle diverse case, che si stanno a tutti gli effetti preparando per la prossima stagione e allo stesso tempo cercando di chiudere quella attuale nel miglior modo possibile. Tra le novità più grandi – e in un certo senso più attese – c’è l’introduzione da parte di Yamaha del motore V4, reso ufficiale poco prima della gara di Valencia. Per il prossimo anno la coppia di piloti rimarrà la stessa, con Fabio Quartararo che oggi ha chiuso in quindicesima e che aspettava da diverso tempo l’arrivo del nuovo motore, e il compagno di squadra Alex Rins, che si porta a casa una diciannovesima posizione dopo il primo approccio con il V4. Sessione di testa fondamentale anche in casa Honda, con Joan Mir che ha chiuso in dodicesima posizione e Luca Marini in quattordicesima, iniziando a mettere le fondamenta per il prossimo anno e ad adattarsi al cambio di concessioni appena ottenuto. Un altro che nel 2026 affronterà un grosso cambiamento è Alex Márquez, che avrà a disposizione la Ducati GP26 e che già dalla giornata di oggi ha iniziato a provare diverse novità, chiudendo in terza posizione. Il suo compagno di squadra Fermin Aldeguer, rookie of the year del 2025 e pronto al suo secondo anno in MotoGP, ha invece terminato la giornata in quarta piazza, testando tutte le novità che sono state portate dal team Gresini. Situazione concitata anche quella in casa Aprilia, che ha appena riaccolto Jorge Martín dopo l’infortunio e gli ha fatto fin da subito provare il telaio di Marco Bezzecchi, portando lo spagnolo a prendersi la sedicesima posizione. Per quanto riguarda la moto del numero #72, le novità portate in pista sono state principalmente di carattere aerodinamico ed elettronico, fornendo a Bezzecchi una carena nuova da testare e permettendo all’italiano di chiudere in seconda posizione.
Primo assaggio di MotoGP per Moreira e Razgatlıoğlu, Vietti sostituisce Morbidelli
Il test post-stagionale di Valencia è per tradizione l’occasione in cui i nuovi arrivati in MotoGP possono fare la loro prima esperienza da piloti titolari, in attesa dell’inizio della stagione successiva. In questa stessa situazione si sono trovati Diogo Moreira e Toprak Razgatlıoğlu, gli unici due rookie che inizieranno la loro carriera nella Classe Regina il prossimo anno. Fresco di titolo mondiale in Moto2, Moreira ha deciso di affrontare la nuova avventura con il numero #11 assieme al team Honda LCR, scendendo in pista oggi per la prima volta e iniziando a prendere confidenza con la nuova tipologia di moto, chiudendo il turno in ventunesima piazza. In una situazione simile si trova anche Razgatlıoğlu, che dopo aver vinto il campionato 2025 del WorldSBK ha annunciato la decisione di fare il salto di categoria, approdando così in casa Prima Pramac Yamaha. Il pilota turco è stato al centro dell’attenzione nel corso di tutta la giornata, dimostrando una buona progressione e chiudendo con un diciottesimo posto, mentre il suo nuovo compagno di squadra Jack Miller si è preso la ventesima piazza. Altro volto nuovo che è sceso in pista oggi è quello di Celestino Vietti, che è stato chiamato a sostituire Franco Morbidelli dopo l’infortunio di domenica alla mano e che in questo modo debutta ufficialmente in MotoGP, chiudendo in ventiduesima posizione, mentre Fabio Di Giannantonio si è preso il settimo posto. Per quanto riguarda il box Ducati Lenovo, le novità portate sono state tante, tra cui una livrea speciale dedicata al centenario della casa di Borgo Panigale. Nelle mani di Francesco Bagnaia e Nicolò Bulega, che ancora sostituisce il convalescente Marc Márquez, sono state testate novità in ambito elettronico e aerodinamico, mantenendo il motore del 2025 e chiudendo con Bagnaia in decima posizione e Bulega in ottava. Ottima sessione per KTM, che chiude con Pedro Acosta in quinta posizione e Maverick Viñales in sesta.
MotoGP | I risultati del test di Valencia 2025

Valentina Bossi
Leggi anche: