WorldSBK | Magny-Cours: riprende la lotta al titolo
In una delle sue piste preferite Razgatlıoğlu vuole riprendere dalle tre triplette consecutive. Bulega, se vuole il titolo, deve cominciare a vincere.

La seconda ed ultima infinita pausa del WorldSBK è finalmente completata ed i motori si riaccendono in quel di Magny-Cours. Con gran parte dei piloti che ha finalmente chiarito il proprio futuro in questo mese di pausa, Toprak Razgatlıoğlu può riprendere da dove aveva lasciato, ovvero le tre triplette consecutive tra Misano, Donington e Balaton Park. Riuscirà Nicolò Bulega a fermarlo?
Toprak tenta l'allungo definitivo
È un ritorno sulla scena del crimine per Toprak Razgatlıoğlu a Magny-Cours: in una delle piste dove ha vinto di più, il turco ha seriamente rischiato di perdere il titolo 2024. Vittima di una brutta caduta nelle FP2, il pilota BMW è stato costretto a saltare sia il round francese che il successivo al Cremona Circuit. Di certo il #1 non vorrà che la storia si ripeta in questo caso: è proprio la storia che il turco insegue questo weekend. Razgatlıoğlu potrebbe diventare l'unico a vincere per dieci o più volte a Magny-Cours prendendosi almeno due delle tre manche in programma. Non sembra un problema per il pilota più in forma del campionato, capace di vincere le ultime 9 gare consecutive e 11 delle ultime 12. Nicolò Bulega non è distante e la lotta per il campionato è tutt'altro che chiusa: sono solo 26 le lunghezze che separano i due mattatori del WorldSBK, col ducatista che ha mostrato ancora una volta la sua incredibile costanza nel corso del campionato: 8 vittorie e 12 podi per il romagnolo, incianpato solo nella difficile Superpole Race di Balaton Park dove ha chiuso 13°.
Futuro definito per gran parte della griglia
Nel corso della pausa due dei primi cinque piloti WorldSBK hanno definito il proprio futuro: Danilo Petrucci lascerà la Ducati del Barni Spark Racing Team per coronare il sogno di correre in un team ufficiale. Il ternano ha seguito le sirene provenienti dalla Germania che lo volevano in BMW per sostituire proprio Razgatlıoğlu. Compito di certo non facile, ma c'è ancora un 3° posto mondiale da difendere. Petrux ha 15 lunghezze di vantaggio su Andrea Locatelli (in Yamaha fino al 2027, ndr) e 16 su Álvaro Bautista. Sarà proprio lo spagnolo a prendere il posto di Petrucci nella formazione capitanata da Marco Barnabò, al fianco del confermato Yari Montella.
Un grande salto di qualità è stato fatto da Iker Lecuona: lo spagnolo lascerà Honda al termine del campionato per accasarsi in Aruba.it Racing - Ducati al fianco di Bulega. Borgo Panigale avrà così la formazione migliore del campionato e, potenzialmente, futuribile vista la giovane età della nuova coppia. Ducati, insieme a Bimota, è l'unica formazione ufficiale ad aver ufficializzato entrambi i piloti. In Yamaha è in atto un terno al lotto, ma prima bisognerà aspettare l'ufficialità di Jack Miller con Prima Pramac in MotoGP. A BMW manca un pilota dopo che sono svanite numerose opzioni dal Motomondiale e non solo, mentre Honda dovrebbe schierare Jake Dixon e (forse) Somkiat Chantra. Chi, invece, ha annunciato il ritiro alla fine dell'anno è il pilota più vincente di tutti i tempi Jonathan Rea, che avrà così la possibilità di godersi a pieno gli ultimi mesi di attività.
WorldSSP | Manzi e Öncü, duello in salsa Superbike
Sono i due piloti Yamaha a contendersi la corona del WorldSSP: la nuova R9 si è dimostrata un grande successo, specialmente tra le mani del leader di campionato Stefano Manzi. Il pilota Ten Kate Racing sarà sulla griglia del prossimo campionato WorldSBK con la R1 preparata dal team GRT insieme a Remy Gardner. Il rivale per il campionato Can Öncü, invece, non è ancora sicuro della propria destinazione: attualmente a -59 dopo la doppietta dell'avversario in Ungheria, il turco potrebbe entrare nel WorldSBK dalla porta principale nel 2026. Con Miller destinato alla MotoGP e Miguel Oliveira probabile collaudatore Aprilia, per Öncü si spalancano le porte del team ufficiale Yamaha al fianco di Locatelli. Dietro c'è una lotta a quattro per il terzo posto: Jaume Masiá e Tom Booth-Amos non raggiungono il podio ormai da due weekend ma rimangono favoriti su Bo Bendsneuder e Lucas Mahias. Tra questi, l'unico ad aver festeggiato in Ungheria è stato l'ufficiale MV Agusta, mentre il francese è stato due volte 3° a Donington Park.
WorldSBK | Magny-Cours: gli orari del weekend
Venerdì 5 settembre
09:00 | WorldWCR - FP
09:40 | WorldSSP300 - FP
10:20 | WorldSBK - FP1
11:20 | WorldSSP - FP
13:30 | WorldWCR - Superpole
14:10 | WorldSSP300 - Superpole
15:00 | WorldSBK - FP2
16:00 | WorldSSP - Superpole
Sabato 6 settembre
09:00 | WorldSBK -FP3
09:30 | WorldWCR - WUP1
09:50 | WorldSSP300 - WUP1
10:10 | WorldSSP - WUP1
11:00 | WorldSBK - Superpole
11:50 | WorldWCR - Gara 1
12:45 | WorldSSP300 - Gara 1
14:00 | WorldSBK - Gara 1 (differita TV8 18:30)
15:15 | WorldSSP - Gara 1
Domenica 7 settembre
09:00 | WorldSBK -WUP
09:20 | WorldWCR - WUP2
09:40 | WorldSSP300 - WUP2
10:10 | WorldSSP - WUP2
11:00 | WorldSBK - Superpole Race (differita TV8 23:45)
11:50 | WorldWCR - Gara 2
12:45 | WorldSSP300 - Gara 2
14:00 | WorldSSP - Gara 2
15:30 | WorldSBK - Gara 2 (differita TV8 lunedì 8 settembre 00:35)
Valentino Aggio
Leggi anche: WorldSBK | Le pagelle di metà stagione, BMW: rincorsa e slancio