Credits: Jaguar TCS Official website
Credits: Jaguar TCS Official website

A poche settimane dai test pre-stagionali che apriranno la Season 12 - che scatterà ufficialmente sabato 6 dicembre da San Paolo -, si sta componendo lentamente la griglia di partenza della Formula E che oggi ha visto l'ufficialità dell'approdo di Antonio Felix da Costa in Jaguar, ultimo annuncio di una serie di ufficialità arrivate nell'ultimo periodo.

Addio a Porsche al termine di un biennio di tensioni

È giunta quindi la fine sul rapporto tra Da Costa e Porsche, ultimo atto di una serie di tensioni che hanno solo peggiorato la situazione tra le due parti. Relazione che aveva iniziato a presentare le prime crepe a inizio 2024, quando la decisione di Porsche di non concedere a Da Costa la possibilità di continuare nel WEC per chiedergli totale concentrazione sulla Formula E non era piaciuta all'ex-campione del Mondo. In seguito, il test “segreto” a porte chiuse svolto da Nico Muller nella prima metà del 2024 aveva aperto una ferita grossa, con un Da Costa furioso per l'accaduto e a un passo dall'addio già alla fine della Season 10. 

Nonostante la permanenza per la Season 11, anche dovuta a un contratto valido per la stagione chiusa lo scorso luglio, le cose tra le due parti non sono migliorate, con tensioni supplementari che si sono create anche tra il portoghese e il suo compagno di squadra Pascal Wehrlein. Diverbi che sono sfociati anche in qualche collisione di troppo in pista e che hanno influenzato la rincorsa al titolo Piloti del tedesco, poi perso. Malgrado ciò, il portoghese ha messo la sua firma sui primi titoli Team e Costruttori della casa tedesca, uscita trionfante da Londra con due obiettivi su tre raggiunti a fine anno al termine di un lungo percorso di crescita che ha portato Porsche - anche con il suo contributo - a vincere tutto nelle ultime due stagioni. Contributo però non sufficiente per Porsche: troppo forti i dissapori tra le parti per poter pensare a un seguito nella prossima stagione, l'ultima della Gen3 EVO.

Il primo atto di Ian James

L'arrivo di Da Costa in Jaguar al fianco dell'ormai onnipresente Mitch Evans è anche il primo atto ufficiale da team principal Jaguar di Ian James, che a inizio settembre ha preso il posto di James Barclay che seguirà il programma Hypercar di McLaren. James, ex-team principal proprio di McLaren ma in Formula E, aggiunge così una forte presenza con il portoghese, andando a comporre - da un punto di vista statistico - la coppia di piloti più forte della griglia, con 26 vittorie di gara complessive (14 Evans e 12 Da Costa, sono il primo e il quarto pilota più vincenti di sempre nella serie) e un titolo Piloti, quello del portoghese nella Season 6.

Siamo lieti di dare il benvenuto ad António in Jaguar TCS Racing. La sua performance negli ultimi 11 anni in questo campionato è stata costantemente impressionante e il suo approccio alle gare si allinea perfettamente con i nostri valori come team. Mentre entriamo nell'ultima stagione dell'era GEN3 Evo, siamo fiduciosi che vedremo ottimi risultati con António e Mitch, che formano probabilmente la coppia di piloti più competitiva ed entusiasmante della griglia.

Anche Da Costa ha espresso la propria felicità, dando appuntamento alla prima gara di San Paolo.

Entrare a far parte di Jaguar TCS Racing, una squadra con una ricca eredità nel motorsport, è un onore incredibile. La resilienza della squadra e la sua ricerca di prestazioni e innovazione sono qualità che ho sempre ammirato, e non vedo l'ora di mettermi al volante dell'impressionante Jaguar I‑TYPE 7. Collaborare con Mitch, uno dei piloti più esperti della Formula E e un amico stretto, è un privilegio. Sono entusiasta per questo prossimo capitolo: imparare, superare i limiti e dare il mio contributo per portare avanti la squadra nella Stagione 12 e oltre.

Si compone la griglia: poche le caselle mancanti

Con l'annuncio di Da Costa, un altro tassello si aggiunge al puzzle della griglia della prossima stagione di Formula E: in attesa di un padrone diventa così il secondo sedile della Porsche, con Nico Muller che sembra favorito dopo l'esperienza in Andretti. Occhio però anche al gruppo di piloti che si libera dalla squadra ufficiale nel WEC dopo l'annuncio della casa tedesca della fine del programma Hypercar nel Mondiale Endurance arrivato ieri. 

In attesa di un padrone è anche il secondo sedile di Cupra Kiro, team clienti di Porsche, dando per scontata la permanenza di Dan Ticktum. Recenti invece le ufficialità di Drugovich in Andretti, di Joel Eriksson in Envision al fianco di Sébastien Buemi e di Barnard in DS con Vergne e Cassidy in Citroen, ex-Maserati.

La griglia ad oggi

Team Pilota 1 Pilota 2
Tag Heuer Porsche Formula E Team Pascal Wehrlein TBC [Nico Muller?]
Jaguar TCS Racing Mitch Evans Antonio Felix da Costa
Nissan Formula E Team Oliver Rowland Norman Nato
Mahindra Racing Edoardo Mortara Nyck de Vries
DS Penske Maximilian Gunther Taylor Barnard
Andretti Formula E Jake Dennis Felipe Drugovich
Envision Racing Sébastien Buemi Joel Eriksson
Citroen Racing  Jean-Eric Vergne Nick Cassidy
Cupra Kiro Dan Ticktum [?] TBC
Lola Yamaha ABT Formula E Team Lucas di Grassi Zane Maloney

Mattia Fundarò