Motomondiale | Misano 2025 - Commento LIVE Gara

Credits: Bonora Agency | Ph. Micaela Naldi
Credits: Bonora Agency | Ph. Micaela Naldi

La vittoria del Gran Premio di San Marino ha allineato i pianeti per una possibile domenica storica a Motegi per Marc Márquez in MotoGP: in Giappone il ducatista potrebbe vincere il 9° mondiale con tanto di 100ª vittoria in casa di HRC, costruttore con il quale ha già vinto sei allori in top class.

Per il mondiale è questione di tempo

Ormai è da un po' che ce lo si dice: il nono titolo è solo una questione di “quando” più che di “se” per Marc Márquez. Con la caduta nella Sprint di Misano il ducatista ha rimandato la festa in virtù dei 9 punti conquistati dal fratello Álex, rendendo così matematicamente impossibile a Marc conquistare l'iride nella Sprint di Motegi. La festa è quindi rimandata a domenica quando, in virtù dell'undicesimo successo stagionale a Misano, sono arrivate le cifre ufficiali: dei 37 punti disponibili, Marc Márquez dovrà guadagnarne solo 3 in più del primo inseguitore in classifica per vincere il 9° titolo mondiale. 

Credits: Bonora Agency | Ph. Micaela Naldi

È quasi romantico che questo possa succedere proprio a Motegi, laddove il catalano ha coronato per tre volte il sogno di vincere in top class. Nel 2014, 2016 e 2018 il fenomeno spagnolo ha chiuso i giochi in Giappone, proprio a casa della tanto amata Honda. Márquez aveva lasciato l'Ala Dorata con un podio nel 2023 dietro a Jorge Martín e Francesco Bagnaia. Proprio a casa del gigante di Tokyo, il catalano potrà festeggiare per la prima volta da avversario. Qualcuno aveva detto, dopo la sconfitta nei confronti del fratello al Montmeló, che non volesse alzare il titolo a casa del rivale Valentino Rossi: nulla di più falso.

Agostini, Rossi e Márquez: un club esclusivo

Non solo il titolo: a Motegi Marc Márquez è pronto a giocarsi molto di più. La 100ª vittoria è un traguardo che Márquez condividerà con un cerchio molto ristretto di piloti: Giacomo Agostini (122 vittorie) e proprio Valentino Rossi (115 vittorie), il tutto salendo a quota 9 titoli. Una cifra enorme che andrebbe ad eguagliare quella del Dottore di Tavullia, rendendo ancora più acerrima la rivalità anche fuori dalla pista (come si è visto dopo la riprovevole reazione di alcuni tifosi dopo la caduta nella Sprint, ndr). Nove titoli come Mike Hailwood e Carlo Ubbiali, anche se non ne hanno conquistati così tanti nella top class come altri. Quello che sarà il 7° titolo in MotoGP per Márquez lo metterà alla pari di Rossi anche in questa categoria. 

Mancherebbe quindi solo l'ottavo campionato per raggiungere Agostini in questa categoria, ma lo sguardo è già proiettato verso il futuro. Con in tasca il record per punti fatti segnare in una stagione (mancano ancora 6 Gran Premi!), quanto ancora può vincere Márquez? Il numero di titoli di Agostini (15) e Ángel Nieto (13) è da escludere, ma la doppia cifra è assolutamente alla portata vista la superiorità mostrata nel 2025. Con il contratto in scadenza nel 2026 con Ducati Corse, viene normale aspettarsi quantomeno un rinnovo biennale per il #93, che alla fine del 2028 avrà raggiunto le 35 primavere. Solo il futuro potrà dirci per quanto continuerà la leggenda di Marc Márquez, ma una cosa è certa: non si fermerà qui.

Valentino Aggio

Leggi anche: MotoGP | GP San Marino: le pagelle ai protagonisti di Misano