Credits: cadillacf1team.com
Credits: cadillacf1team.com

Dopo l’annuncio di Bottas e Perez come titolari, Cadillac mette a posto un altro tassello del puzzle per il suo debutto in Formula 1 nel 2026. Oltre a Valtteri e Checo, l’11a scuderia del Circus conterà anche sull’apporto di Colton Herta, che entra in F1 come test driver del marchio di General Motors e, allo stesso tempo, annuncia la sua uscita dalla NTT IndyCar Series nella quale si è messo in risalto con il team Andretti.

Herta approda in F1: “Opportunità da sogno con Cadillac, non potevo lasciarmela scappare”

Per la stella californiana si tratta di un “ritorno” sulla scena europea dopo che il figlio d’arte di Bryan Herta aveva iniziato la sua carriera nella ruote scoperte con l’Euroformula Open nel 2015. La prima vittoria arriverà due anni dopo a Brands Hatch nella F3 britannica prima di ritornare in America dove diventerà protagonista. Nella IndyCar correrà sette stagioni, diventando nel 2019 al COTA di Austin il più giovane pilota a vincere una gara, andando poi a conquistare altre otto vittorie, 19 podi e 16 pole position.

Tali risultati, sommati ai due podi di classe nella Rolex 24 a Daytona (2019 e 2022) dell’IMSA WeatherTech Sportscar Championship, hanno messo Colton da tempo sotto i radar del Circus, tanto che al tempo la Red Bull provò, nel 2022, a fargli ottenere una deroga per la Superlicenza FIA così da metterlo su una delle sue monoposto. I loro intenti si andarono però a frantumare contro il muro eretto dalla Federazione e così, almeno per il momento, la cosa andò in archivio.

Ora per Herta, che ha chiuso settimo nella classifica piloti IndyCar 2025 dopo una stagione difficile, lo attende un futuro molto importante col ritorno in Europa (stavolta dalla porta principale) e la prospettiva di essere coinvolto attivamente nella Formula 1 in una struttura che conosce molto bene e che, secondo le sue parole, rappresentava un’occasione troppo ghiotta per ignorarla:

Sono incredibilmente eccitato di unirmi alla Cadillac F1 Team come test driver. Questa è un’opportunità da sogno, una a cui stavo lavorando da tanto tempo. Essere parte dell’ingresso di Cadillac in F1 in questo periodo importante è un qualcosa che non potevo lasciarmelo scappare. Il mio sogno è sempre stato quello di correre in Formula 1 e questa mossa rappresenta un grosso passo in avanti verso tale traguardo. Ora il mio focus sarà sul dare tutto quello che potrò a Cadillac così da aiutare loro a costruire un team competitivo.

Lowdon accoglie Colton: “Porterà una nuova energia e prospettiva per il futuro del nostro team”

Seppur Cadillac non abbia ancora annunciato i suoi piani per il 2026, appare ormai scontato che Colton correrà nella FIA Formula 2 con il team Prema per raggiungere gli ultimi punti necessari per conseguire la tanto agognata Superlicenza FIA (anche al costo di una discutibile, seppur temporanea, retrocessione). Di certo l’avere due piloti esperti nel paddock come Bottas e Perez potrà non fare altro che giovare all’ingresso di Herta nel Circus.

Per Graeme Lowdon, team principal della scuderia del marchio GM, l’ingresso di Colton nel team rappresenta non solo un momento d’orgoglio per il movimento del motorsport a stelle e strisce, ma fornirà anche un nuovo asset per i piani a lungo termine dell’11° team di Formula 1:

Colton è un pilota incredibilmente talentuoso che ha dimostrato la sua velocità, esperienza e maturità al volante nel corso degli anni. La sua esperienza al top del motorsport americano come parte della famiglia TWG Motorsports lo rende un profilo idoneo al ruolo e porterà nuova energia e prospettiva al nostro team mentre costruiamo il suo futuro. Avere un pilota americano in un team americano di F1 rappresenta un momento storico non solo per noi, ma per tutto il motorsport USA. Colton rappresenta la passione, l’ambizione e il spirito competitivo che definiscono il team Cadillac e noi siamo orgogliosi di vedergli sventolare con noi la bandiera americana in questo palcoscenico mondiale.

Will Power con Andretti

Nel frattempo, da Oltreoceano è arrivata la conferma della notizia che già circolava da parecchi giorni. Dopo aver chiuso una storia lunga 17 anni con Penske, infatti, Will Power passerà proprio in Andretti e prenderà il volante della vettura #26, quella lasciata libera da Colton Herta. Una scelta importante quella del team di Michael, che ha deciso di non privarsi di un pilota dall'esperienza importante, e che molto probabilmente si troverà a dirottare il campione IndyNXT Hauger verso Juncos Hollinger Racing. 

Andrea Mattavelli