Si è dovuto ricorrere all'ultimo round stagionale per conoscere il nome del campione del mondo WorldSBK. Toprak Razgatlıoğlu si presenta in Andalusia con 39 punti di vantaggio nei confronti di Nicolò Bulega. Il turco, se la gara rispetta quanto visto tutto l'anno, dovrà arrivare davanti al ducatista per vincere il terzo titolo tra le derivate.

Razgatlıoğlu e Bulega arrivano all'ultimo round

Non sono bastate 33 manche disputate da Phillip Island fino ad Estoril per decretare il vincitore del titolo WorldSBK. Toprak Razgatlıoğlu ne ha vinte 21, mentre Nicolò Bulega 11 (unica esclusione è la vittoria di Andrea Locatelli in Gara 2 ad Assen): due uomini al comando, ampiamente superiori rispetto alla concorrenza. Lo scontro tra titani arriva al suo ultimo atto: il prossimo anno l'attuale pilota BMW sarà in MotoGP con la M1 di Prima Pramac Yamaha, mentre il ducatista rimarrà fedele a Borgo Panigale tra le derivate ma con un folto programma da tester in vista dell'imminente cambio di regolamento in MotoGP, con i prototipi che passeranno da 1000cc a 850cc. Chissà che Bulega, caldeggiato da Ducati, non possa passare in MotoGP proprio nel 2027 per ritrovarsi con l'attuale #1.

Tutto molto suggestivo, ma c'è un titolo da decidere: nonostante la vittoria in Gara 2, Bulega paga ancora 39 punti nei confronti di Razgatlıoğlu. Uno svantaggio proibitivo per l'ex Moto2, che deve inevitabilmente sperare in una caduta dell'avversario per potersi giocare il titolo. Sembra questione di tempo affinché Razgatlıoğlu conquisti il terzo titolo nella categoria, ma nulla è ancora scritto. Per prendersi l'iride il sabato al termine di Gara 1, El Turco dovrebbe perdere al massimo due punti su Bulega. Insomma, dato che nelle ultime dieci manche ci sono stati sempre loro due davanti, Razgatlıoğlu dovrebbe vincere la corsa davanti al pilota Aruba.it Racing. 

Out Petrucci, Bautista e Locatelli per il 3° posto

Ha festeggiato il secondo titolo come miglior indipendente dall'ospedale Danilo Petrucci. Il pilota Barni Spark Racing Team si è operato lunedì al metacarpo infortunato in preparazione al round di Estoril, dove ha disputato solo le FP1 prima di essere fermato dai medici. Senza il round portoghese, Petrux ha perso la 3ª posizione in campionato che, fino a quel momento, sembrava piuttosto solida. Álvaro Bautista è salito sul podio nelle tre manche di Estoril, superando così Andrea Locatelli in classifica e volando a 292 punti. Il pilota Yamaha, ironicamente, è a pari punti con Petrucci ma davanti in classifica in virtù della vittoria ottenuta ad Assen. Locatelli e Petrucci sono a 284 punti, solo 8 in meno rispetto a Bautista. Lo spagnolo e il bergamasco si daranno sicuramente battaglia a Jerez, mentre il ternano è stato dichiarato unfit dai medici proprio poche ore fa. Petrux, quindi, non avrà l'opportunità di disputare l'ultimo weekend con Ducati prima di salire sulla BMW M1000RR. 

WorldSSP300 e WorldWCR ancora da decidere

Con il WorldSSP vinto meritatamente da Stefano Manzi, rimangono altri due titoli da assegnare. Nonostante non vinca una gara da giugno a Misano, la regolarità di Beñat Fernández ha portato il pilota Kove in testa alla graduatoria WorldSSP300 alla vigilia dell'ultimo round. Lo spagnolo ha 10 lunghezze nei confronti di Carter Thompson e 22 su David Salvador. Attualmente in lotta, anche se piuttosto lontano, è Matteo Vannucci: il toscano, unico su Yamaha in lotta per il titolo, si è sbloccato ad Aragón con la vittoria di Gara 2 seguita poi dal successo nella prima manche in Portogallo. 

È una corsa a due, invece, per il titolo WorldWCR. Dominatrici del campionato, María Herrera e Beatriz Neila Santos si sfideranno per l'ultima volta: in palio il titolo di successione rispetto ad Ana Carrasco, campionessa inaugurale proprio a Jerez. Herrera era stata sconfitta un anno fa, ma nel 2025 ha racimolato solo 6 lunghezze su Neila Santos. In lotta per la terza posizione Roberta Ponziani, attualmente sul gradino più basso del podio nel campionato ma con soli 3 punti da difendere su Chloe Jones

WorldSBK | Jerez: gli orari del weekend

Venerdì 17 ottobre

09:15 | WorldWCR - FP
09:55 | WorldSSP300 - FP
10:35 | WorldSBK - FP1
11:35 | WorldSSP - FP
13:30 | WorldWCR - Superpole
14:10 | WorldSSP300 - Superpole
15:00 | WorldSBK - FP2
16:00 | WorldSSP - Superpole

Sabato 18 ottobre

09:15 | WorldSBK - FP3
09:45 | WorldWCR - WUP 1
10:05 | WorldSSP300 - WUP 1
10:25 | WorldSSP - WUP 1
11:00 | WorldSBK - Superpole
11:50 | WorldWCR - Gara 1
12:45 | WorldSSP300 - Gara 1
14:00 | WorldSBK - Gara 1 (diretta TV8)
15:15 | WorldSSP - Gara 1

Domenica 19 ottobre

09:15 | WorldSBK - WUP
09:35 | WorldWCR - WUP 2
09:55 | WorldSSP300 - WUP 2
10:15 | WorldSSP - WUP 2
11:00 | WorldSBK - Superpole Race (differita TV8 ore 15:25)
11:50 | WorldWCR - Gara 2
12:45 | WorldSSP300 - Gara 2
14:00 | WorldSBK - Gara 2 (differita TV8 ore 16:15)
15:10 | WorldSSP - Gara 2

Valentino Aggio

Leggi anche: WorldSSP | Estoril, Stefano Manzi è Campione del Mondo: “Ho realizzato il sogno di una vita”