F1 LIVE 🔴 GP Messico 2025 - Gara

Credits: Formula 3 / X.com
Credits: Formula 3 / X.com

Rafael Câmara ha trovato la sistemazione per il suo passaggio in FIA Formula 2: il brasiliano della Ferrari Driver Academy farà il salto di categoria nel prossimo anno con Invicta Racing, affiancando così il già annunciato Joshua Durksen per la stagione 2026 e diventando inoltre il terzo pilota campione della F3 a passare nella scuderia britannica per la F2 dopo Gabriel Bortoleto (2024) e Leonardo Fornaroli (2025).

Un altro passo verso F1 per il nuovo giovane talento della scuola brasiliana (e Ferrari)

Non è un segreto che il pilota classe 2005 di Recife sia molto ricercato dal paddock: prima della FIA F3 egli era già stato messo nell'Academy del Cavallino Rampante, mettendosi in mostra fin dal debutto in Formula 4 nel 2022 con ottimi risultati sulla monoposto Prema nelle serie F4 EAU, Italia e ADAC (Germania), dove conquistò 9 vittorie complessive (di cui due in Italia) e finì sempre sul podio iridato di classifica. Tale crescita continuò anche nella Regional dove, a seguito di una prima stagione di apprendistato, il brasiliano vinse il titolo europeo nel 2024 con 7 vittorie, 7 pole e 12 podi sempre a bordo della monoposto del team vicentino. 

Tutto ciò ha portato alla chiamata di Trident per la FIA F3 2025, dove Câmara ha risposto con una campagna di assoluto livello: nonostante l'alto livello della griglia tra rookie e “veterani”, il 20enne di scuola Ferrari è riuscito a spuntarla sulla concorrenza grazie alla sua velocità e alla sua costanza di rendimento nella parte centrale di stagione. Fattori che gli hanno permesso di conquistare il titolo piloti a Budapest con un round d'anticipo, concludendo la stagione con 4 vittorie, 5 podi e 5 pole position per un totale di 166 punti.

Camara Leclerc Trident Ferrari 2025
Credits: Formula 3 / X.com

Câmara: “Onorato di unirmi ad Invicta, è il punto di riferimento per chi vuole correre in F2”

La soddisfazione per l'accordo raggiunto è enorme, a partire da un Rafael Câmara che si è detto onorato di continuare la “tradizione” del team Invicta:

Sono veramente onorato di unirmi ad Invicta Racing per la mia prima stagione in FIA Formula 2. Negli ultimi anni questo team è diventato il target di riferimento per qualunque pilota che voleva gareggiare in F2 e ha mostrato nel corso degli anni che è capace di sviluppare i giovani talenti. Seguire Gabriel (Bortoleto) e Leonardo (Fornaroli) nel fare questo step come campione di Formula 3 è un grande onore. Dopo questa incredibile stagione mi sento pronto per la prossima sfida e non vedo l'ora di cominciare con il nuovo team.

Sensazioni simili anche per James Robinson, CEO e Team Principal di Invicta Racing, che accoglie il giovane campione brasiliano con le seguenti parole:

Siamo eccitati di dare a Rafael il benvenuto ad Invicta Racing per il 2026. Ha mostrato velocità, costanza e maturità ad ogni passo della sua carriera, portando risultati straordinari che parlano per loro stessi. Avere il campione uscente della Formula 3 con noi per la terza stagione consecutiva sottolinea il nostro impegno nel fornire il meglio ai giovani talenti con una piattaforma per performa ai più alti livelli e siamo eccitati di vedere cosa potrà raggiungere con Rafael nella prossima stagione.

Intanto Kalle Rovanperä comincia la sua nuova vita: primi km su una monoposto F2 a Jerez

Anche se non sarà presente tra i piloti che disputeranno la FIA Formula 2 nel 2026, Kalle Rovanperä si prepara già a quello che potrebbe il suo futuro. Il campione del mondo di rally, che a fine anno si ritirerà dal WRC per passare alla Super Formula nel 2026, è stato protagonista a sorpresa con una sessione di test a Jerez de la Frontera dove ha potuto provare per la prima volta la vettura F2 grazie ad Hitech, struttura che gode di una partnership con Toyota GAZOO Racing, il team che ha sotto contratto Kalle.

A fine giornata il pilota finlandese ha condiviso le sue prime sensazioni tramite un post pubblicato sui suoi canali social. Sono soddisfatto di come sono andate queste giornate di test. Guidare è stato fisicamente impegnativo, come da previsione. Ci sono molte forze G difficili da replicare e ci vorrà del tempo per abituarsi, quindi sono felice di essere riuscito ad ottenere questo tempo all'abitacolo e non vedo l'ora di provare ancora!

Andrea Mattavelli