FIA F2 | Non solo Herta: le ultime novità dal mercato piloti 2026
Continua a definirsi la griglia per la prossima stagione della serie cadetta: Varrone e Leon gli altri volti nuovi mentre Durksen e Beganovic cambiano casacca

Nonostante l’arrivo di Colton Herta nel 2026 con Hitech abbia monopolizzato il discorso nel paddock, il mercato piloti della FIA Formula 2 rimane in movimento con i team che, oltre a prepararsi per gli ultimi due round del campionato 2025, cominciano a definire anche le loro line-up per la prossima stagione F2. All’annuncio del pilota californiano ex IndyCar sono seguite altre ufficializzazioni che si dividono tra l’arrivo di volti nuovi e movimenti importanti di piloti che si vanno così a riconfermare sulla griglia della serie cadetta.
Van Amersfoort “pesca” Varrone dal FIA WEC
L’ultimo nome annunciato è proprio quello che nessuno si aspettava: Nicolas Varrone lascia le corse endurance per debuttare in FIA F2 il prossimo anno con Van Amersfoort Racing. L’argentino classe 2000 è noto soprattutto per i suoi risultati nel FIA WEC, dove ha conquistato nel 2023 l’ultimo titolo mondiale GTE Am con Corvette Racing e la vittoria di classe alla 24 Ore di Le Mans (risultato che bisserà l’anno successivo con AF Corse nella classe LMP2 PRO/AM).

Per il pilota di Buenos Aires, attualmente impegnato sulla Porsche 963 di Proton Competition nella classe Hypercar del Mondiale Endurance, si tratta di un ritorno sulle monoposto dopo aver disputato diverse gare nella Formula 3 britannica tra il 2019 e il 2020 (firmando pure una vittoria di prestigio a Spa nel 2019), prima di abbandonare momentaneamente le gare per una mancanza di fondi dovuta al diffondersi della pandemia.
Leon promosso dalla FIA F3 col trasferimento a Campos
Oltre a lui debutterà un altro pilota: in questo caso si tratta di Noel Leon, che segue il percorso “tradizionale” e sale dalla Formula 3 passando alla Campos Racing. Il pilota messicano di Monterrey ha cominciato dalla Formula 4 NACAM dove conquistò subito due podi nelle prime tre gare per poi conquistare il titolo nel 2019/20. Il classe 2004 proseguì vincendo al primo tentativo la Formula 4 United States Championship nel 2021 per poi trasferirsi in Europa dove nel 2022 corse in Formula Regional conquistando tre punti con Arden Motorsport.
Nel 2023 invece conquistò il titolo nella Euroformula Open Championship (7 vittorie, 16 podi e 394 punti) prima di passare nel 2024 alla FIA Formula 3, conquistando con Van Amersfoort Racing 4 podi e la top 10 di classifica piloti. Non altrettanto fortunato fu il 2025 dove il messicano, passato a Prema Racing, finì soltanto due volte nella top 3, chiudendo il campionato al 17° posto di classifica.
Stessa griglia, nuovi colori per Durksen e Beganovic
Passando ai piloti che torneranno nella griglia della FIA F2, Joshua Durksen rilancia per il 2026 con il trasferimento ad Invicta Racing. Il paraguaiano di origine tedesca classe 2003 è stata la sorpresa della serie cadetta in questi ultimi anni: dopo diversi anni privi di risultati di rilievo tra Formula 4 e Formula Regional, il pilota di Asuncion ha ricevuto nel 2024 la chiamata di AIX Racing per fare il doppio salto di categoria. Arrivato in Formula 2 con tanti dubbi, Durksen ha ribaltato le previsioni conquistando due vittorie e 4 podi nella sua prima stagione. Egli ha poi continuato su questo ritmo per questa stagione, dove al momento occupa la 12a posizione con 66 punti dopo aver vinto la prima gara in Australia e aver aggiunto altri 4 podi di cui tre negli ultimi due round disputati di Monza e Baku.
Insieme a lui rivedremo in pista anche Dino Beganovic, che sceglie di ritornare con DAMS Lucas Oil per il prossimo anno. Lo svedese classe 2004 della Ferrari Driver Academy, salito alla ribalta con la conquista del titolo della Formula 3 Europea nel 2022, affronterà la sua seconda stagione completa in F2 dopo che aveva debuttato a fine 2024 con il team francese per le ultime due tappe di Lusail e Abu Dhabi. Il pilota di Linkoping, che prima di allora aveva disputato due stagioni da alti e bassi nella FIA F3 con Prema, è esploso quest’anno con Hitech TGR conquistando la prima vittoria nella Sprint Race di Baku e mettendo a segno altri 3 podi e una pole position che lo mettono momentaneamente all’ottavo posto di classifica piloti con 96 punti.

Andrea Mattavelli