Moto3 e Moto2 | Il punto sul mercato in ottica 2026
Manca sempre meno al termine del 2025, ma diversi piloti e squadre delle categorie propedeutiche hanno già deciso il proprio futuro: ecco quali.
Con soli due Gran Premi rimanenti al termine della stagione, anche le griglie di Moto3 e Moto2 si stanno riempiendo per il 2026. Ecco tutte le ultime novità, i movimenti ufficiali e non per la prossima stagione.
Moto3 | Tante conferme e rookie nel 2026
La griglia della entry class è praticamente completata, con la sola esclusione di Snipers Team, dove attualmente corrono gli italiani Riccardo Rossi e Nicola Carraro. Con diversi attuali protagonisti destinati a cambiare categoria, sono pochi i nomi che spiccano come favoriti per il titolo 2026: su tutti Máximo Quiles e David Muñoz, entrambi confermati rispettivamente nel Team Aspar e Intact GP. I due vantano in totale cinque vittorie (2 per Quiles, 3 per Muñoz) e sono al 3° e 4° posto nella graduatoria mondiale. Un altro grande nome è quello di Álvaro Carpe, anche lui confermato nel suo attuale team Red Bull KTM Ajo. Rimarrà in Leopard Racing anche Adrián Fernández, confermato dopo aver vinto il confronto interno con David Almansa (compagno di Muñoz in Intact).
Passo indietro per Joel Kelso: l'australiano, dopo l'ottima stagione con Level Up MTA, si è assicurato un accordo con MLav Racing al fianco del confermato Eddie O'Shea. Nel Honda Team Asia due debuttanti come l'indonesiano Veda Pratama ed il giapponese Zen Mitani. Sono diversi i rookie di alto livello che debutteranno nel 2026: Brian Uriarte, fresco campione del JuniorGP e della Red Bull Rookies Cup, sarà in Ajo. Marco Morelli, dopo un 2025 da sostituto, debutterà a tempo pieno con Aspar. Discorso analogo per Marcos Uriarte, che sarà in Level Up MTA al posto di Kelso. Debuttano anche il finlandese Rico Salmela in Tech3 Racing al fianco del confermato Valentín Perrone, Hakim Danish in MT Helmets insieme al veterano Ryusei Yamanaka; e Adrián Cruces in CIP Green Power insieme al confermato Scott Ogden.
Capitolo italiani: Pini cambia, il bel gesto di Paolo Simoncelli
Per ora sono solamente due i piloti italiani sicuri di presentarsi al via della Moto3 2026. Matteo Bertelle continuerà con Level Up MTA grazie alle ottime cose fatte vedere prima del terribile infortunio che lo ha tenuto lontano dai tracciati per più di metà anno. Guido Pini, invece, ha deciso di cambiare da KTM a Honda passando al team Leopard Racing. Paolo Simoncelli è un uomo di parola e dal cuore grande: per questo, oltre al già confermato debuttante irlandese Casey O'Gorman, ha deciso di affiancargli Noah Dettwiler. L'annuncio è arrivato proprio dal suo blog nei giorni appena successivi al terribile incidente che ha visto il pilota svizzero rischiare la vita. Per chiudere il cerchio, nessuna novità per Densii Racing: confermati Moodley e Buchanan.
Moto2 | Tra conferme e cambi di fronte
Meno definita la situazione in Moto2, ma procediamo con ordine. Attualmente in lotta per il titolo, Manuel González rimarrà con Intact GP al fianco di Senna Agius. A cambiare, invece, è Arón Canet: lo spagnolo ha accettato la corte di Marc VDS Racing per fare uno o due anni di Moto2 prima di passare nel WorldSBK con la Ducati V4 R. Al suo fianco ci sarà Deniz Öncü, in uscita da Ajo dove al fianco del confermato Collin Veijer ci sarà il campione del mondo Moto3 José Antonio Rueda. Restando tra le promozioni dalla Moto3, Taiyo Furusato e Ángel Piqueras seguiranno con le loro rispettive squadre nella categoria cadetta al fianco dei confermati Mario Aji e Iván Ortolá. Fantic Racing ha rinnovato la fiducia a Barry Baltus, una delle sorprese di questo campionato: non è ancora confermato il secondo nome, ma sembra sempre più probabile quello di Tony Arbolino. Italtrans conferma il campione WorldSSP 2024 Adrián Huertas che verrà affiancato dal debuttante Daniel Muñoz. Ovviamente confermati i due rookie di Aspar David Alonso e Daniel Holgado, che punteranno al titolo nel 2026.
Situazioni spinose quelle che si stanno delineando nei team di media classifica. American Racing ha già confermato sia Joe Roberts che Marcos Ramírez, ma il pilota andaluso sarebbe alla porta per fare spazio a Filip Salac. Il pilota ceco aveva un contratto praticamente firmato con RW Racing GP insieme a Ayumu Sasaki, prima che la squadra olandese si accordasse con la formazione del JuniorGP Finetwork Mir Racing Team, la quale non ha acconsentito all'ingaggio del pilota ceco. Lineup completamente rivisitata per Gresini Racing, che avrà Alonso López ed il rientrante Sergio García nel box. Sono solo due gli italiani certi di una sella: entrambi correranno per Speed RS di Luca Boscoscuro: Celestino Vietti è stato confermato al fianco del debuttante Luca Lunetta.
Valentino Aggio
Leggi anche: JuniorGP | Barcellona: Uriarte campione, duelli aperti in Moto2 e ETC