Credits: FIM JuniorGP
Credits: FIM JuniorGP

Il round di Barcellona del FIM JuniorGP ha regalato spettacolo e colpi di scena. Sul circuito catalano, Brian Uriarte è stato incoronato campione del mondo, mentre nelle categorie Moto2 e European Talent Cup la lotta per il titolo si deciderà a Valencia. 

JuniorGP | Uriarte campione del mondo

Sul circuito di Barcellona, Brian Uriarte ha conquistato il titolo mondiale del FIM JuniorGP, coronando una stagione straordinaria e mettendo in bacheca un nuovo campionato dopo il successo già ottenuto in Rookies Cup. Lo spagnolo del team UAX Seventy Two Artbox ha confermato tutto il suo talento, dimostrando di essere pronto per il salto nel Motomondiale il prossimo anno. 

Scattato dalla pole position, Uriarte non è riuscito a mantenere la testa e si è da subito trovato in lotta con il gruppo. Ha avuto la meglio Jesus Rios, che all'ultima curva ha conquistato la sua prima vittoria della stagione. Insieme a lui sul podio sono saliti Brian Uriarte e Rico Salmela. Solo quarto Marco Morelli, che negli ultimi giri ha tentato la fuga senza riuscire a distanziare gli avversari. 

La seconda gara della giornata è stata tutta un'altra storia. Marco Morelli ha preso subito la testa della gara, creando un gap significativo che gli ha permesso di gestire la gara con sicurezza. Alle sue spalle, un gruppo di dieci piloti si è dato battaglia fino all'ultimo giro per conquistare gli ultimi due posti sul podio. A spuntarla sono stati Brian Uriarte e Joel Esteban. Gara 2 è stata interrotta all'ultimo giro a causa di una bandiera rossa, provocata da un incidente senza conseguenze per Adrian Cruces

Credits: FIM JuniorGP

Moto2 | Pawelec mantiene viva la lotta per il titolo

Le prime due gare della Moto2 disputate a Barcellona sono state una lotta a quattro, con i protagonisti che si sono dati battagli fino all'ultimo giro. A imporsi è stato il leader del campionato, Unai Orradre, davanti a Eric Fernández e Alberto Ferrández. Medaglia di legno per Milan Pawelec, che ha chiuso in quarta posizione, dimostrando di avere il passo per essere uno dei protagonisti anche nella seconda gara. Quinta posizione per Xavier Artigas, seguito da Xabi Zurutuza. Solo settimo Alberto Surra, che dopo una lotta con il suo compagno di squadra ha perso posizioni e il contatto con il gruppo di testa. 

Nel secondo round, però, Unai Orradre non è riuscito a prendere la testa della corsa. La sua gara è stata anonima, chiudendo in sesta posizione. A spuntarla è stato Milan Pawelec, dopo una battaglia serrata con Alberto Ferrández. Il polacco si è portato così in seconda posizione in classifica, a soli 10 punti dalla vetta, dimostrando di poter rimanere in lotta fino alla fine della stagione. Hanno completato il podio Eric Fernández e Alberto Ferrández. Ancora settimo Alberto Surra, che resta in lotta per il titolo, ma con una rimonta sempre più complicata.

Credits: FIM JuniorGP

European Talent Cup | La lotta per il titolo resta aperta

A differenza delle altre categorie, la European Talent Cup ha disputato una sola gara, come previsto dal programma del weekend. La vittoria è andata a Kiandra Ramadhipa, che si è imposto in volata su Carlos Cano. Lo spagnolo del team UAX SeventyTwo Artbox è ora leader del campionato, anche se con un vantaggio minimo. 

Sul terzo gradino del podio è salito Alvaro Lucas, a seguito della squalifica di Yaroslav Karpushin. É stata una gara da dimenticare per Fernando Bujosa, secondo nella lotta al titolo. Lo spagnolo è partito dalle retrovie e gli è stato assegnato un long lap penalty, che ha complicato la sua gara, poi interrotta da una caduta a metà gara. Bujosa è ora staccato di 10 punti dalla vetta del campionato, con la lotta per il titolo ancora aperta. 

Giulia Pea