Livrea speciale scuderia ferrari Monza GP Italia f1
Crediti foto: website Ferrari

La Scuderia Ferrari HP si prepara a vivere un Gran Premio d’Italia dal sapore speciale. Cinquant’anni fa, il 7 settembre 1975, Niki Lauda conquistava infatti il suo primo titolo mondiale proprio a Monza al volante della leggendaria Ferrari 312 T.

Oggi, il team di Maranello rende omaggio a quella pagina storica con una livrea celebrativa per la SF-25 guidata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton, e con divise ispirate alla stagione che segnò il ritorno della Rossa ai vertici della Formula 1.

Il ricordo di un’epoca indimenticabile

Il 1975 fu l’anno della rinascita Ferrari. A Monza, il terzo posto di Lauda, unito al successo del compagno Clay Regazzoni, sancì la conquista del titolo Costruttori e il ritorno al vertice dopo undici anni di digiuno. Da quella domenica nacque un ciclo vincente che, con una sola eccezione, proseguì fino al 1979.

Lauda e la 312 T diventarono simboli di un’era, mentre le immagini della marea rossa assiepata sulle tribune e persino arrampicata sui cartelloni pubblicitari restarono impresse nella memoria collettiva del motorsport.

Una livrea tra passato e futuro

La SF-25 sfoggerà a Monza una livrea che riprende fedelmente i tratti iconici della 312 T: il rosso originale dell’epoca, le strisce bianche longitudinali, i numeri neri su sfondo bianco e i nomi dei piloti scritti in corsivo. Il cofano motore sarà bianco, l’ala posteriore in argento metallizzato per richiamare l’alluminio delle monoposto anni ’70, mentre i cerchi e i dettagli riprenderanno lo stile del tempo.

La realizzazione è stata resa possibile dal sistema di wrapping sviluppato insieme a HP, con pellicole in PVC riciclabile, più leggere e resistenti alle alte temperature. Una tecnologia che unisce estetica e sostenibilità, dando nuova vita ai colori del passato.

Divise, caschi e merchandising dedicato

Non solo le monoposto: l’intero team Ferrari indosserà divise ispirate al 1975, caratterizzate dal ritorno del logo rettangolare. Leclerc e Hamilton avranno tute, caschi e scarpe celebrative, sviluppate in collaborazione con Puma, che lancerà anche una collezione replica per i tifosi.

La passione e gli eventi collaterali

Il Gran Premio d’Italia è sinonimo di passione e folklore. L’invasione di pista al termine della gara e il podio orientato verso il rettilineo principale per abbracciare la marea rossa testimoniano il legame unico tra Monza e la Ferrari.

Charles Leclerc conosce bene queste emozioni: ha già vinto due volte con la Rossa a Monza, nel 2019 e nel 2024. Hamilton, cinque volte trionfatore all’Autodromo, vivrà invece la sua prima volta in rosso davanti ai tifosi italiani, in un weekend che per lui avrà un significato particolare anche per lo stretto legame con Lauda, suo mentore in Mercedes.

Il programma celebrativo non si esaurisce con la livrea. Domenica i tifosi potranno rivedere in pista Jean Alesi al volante della Ferrari 412 T2 del 1995, l’ultima monoposto di Maranello spinta dal V12, curata dal reparto F1 Clienti.

In parallelo, a Milano, il Flagship Store Ferrari ospiterà un “Replica pop-in” con prodotti in edizione speciale, mentre a Palazzo Reale andrà in scena l’evento “Drive to Monza by Peroni Nastro Azzurro 0.0%”.

Infine, al Museo Ferrari di Maranello sarà esposta per tutto settembre la 312 T di Lauda, affiancata da una SF-25 con livrea celebrativa: un’occasione unica per unire storia e presente.

 

Anna Botton