WorldSBK | Jerez 2024: il weekend che ha assegnato tutti i titoli mondiali
Sulla pista spagnola nel 2024 sono andate in scena quattro lotte mondiali, con quattro titoli assegnati in un solo weekend.

Con la stagione 2025 del WorldSBK giunta al suo ultimo appuntamento, ancora da decidere è il campione del mondo della categoria. Stessa situazione del 2024, dove in tutte le classi il titolo mondiale è stato assegnato a Jerez.
La lotta Razgatlıoğlu-Bulega portata all’ultima gara
La storia si ripete di anno in anno in Superbike, con i due protagonisti della stagione 2025 che replicano lo scenario dell’anno precedente, portando il titolo mondiale all’ultima gara della stagione. Toprak Razgatlıoğlu è infatti saldamente al comando della classifica, con un vantaggio di 39 punti, ma ancora non è stato proclamato campione del mondo. Stesso scenario che si era presentato a Jerez nel 2024, con il turco in testa di 46 punti alla vigilia del weekend, ma ancora una volta frenato dal laurearsi campione dalla figura di Nicolò Bulega. Una battaglia che è durata per tutta la scorsa stagione quella tra i due, che gara dopo gara hanno dato spettacolo di fronte al pubblico di tutto il mondo. Così facendo la lotta è stata portata avanti fino all’ultima gara in Spagna, con Jerez che è stato il palcoscenico per l’ultimo atto della stagione 2024. Dopo aver conquistato la pole position, l’unica cosa che Bulega ha potuto fare per cercare di arginare il rivale turco è stata quella di vincere Gara 1, vincendo con un vantaggio di poco più di 6 secondi. Gli sforzi non sono però servizi, dato che con la seconda posizione Razgatlıoğlu si è laureato matematicamente campione, raggiungendo il secondo titolo in carriera e regalando a BMW il primo titolo nella loro storia.

Huertas e Mahendra campioni di Supersport e Supersport 300
L’appuntamento spagnolo della Superbike nel 2024 ha offerto la possibilità per gli appassionati di vedere l’incoronazione non solo del campione del mondo della massima categoria, ma anche del campionato Supersport e Supersport 300. Per quanto riguarda la categoria “di mezzo”, i principali contendenti arrivati all’ultima gara sono stati Adrian Huertas e Stefano Manzi, con il pilota spagnolo a una passo dal titolo. A vincere entrambe le gare del weekend è però Manzi, che nonostante la doppietta non ha potuto fermare la cavalcata di Huertas, che dopo Gara 1 viene ufficialmente proclamato campione, diventando il primo spagnolo a farlo in questa categoria. In Supersport 300 il titolo mondiale è invece andato a Aldi Satya Mahendra, che dopo una stagione costellata di podi e di vittorie, mette le mani sul titolo di campione del mondo, al suo primo anno nella categoria. Questo risultato consacra Mahendra come primo pilota indonesiano a vincere un campionato mondiale motociclistico. A prendersi il titolo della categoria femminile WCR è invece Ana Carrasco, che approfitta del ritiro della rivale María Herrera in Gara 2 e mette le mani sul secondo campionato in carriera.
Valentina Bossi
Leggi anche: WorldSSP | Estoril, Stefano Manzi è Campione del Mondo: “Ho realizzato il sogno di una vita”