CIV | Imola: prima chance tricolore per Delbianco, info e orari
Con 71 punti di vantaggio da gestire, al pilota Yamaha basterà guadagnare 4 lunghezze su Giannini per laurearsi campione.

Il Campionato Italiano Velocità farà tappa all'Enzo e Dino Ferrari di Imola per la quinta e penultima prova del 2025. Il weekend sul Santerno, spostato come penultimo dopo anni, potrebbe comunque incoronare diversi campioni tricolori: su tutti Alessandro Delbianco, dominatore della classe Superbike.
Delbianco, titolo già ad Imola?
Ad un certo punto della propria carriera sembrava quasi impossibile che Alessandro Delbianco potesse vincere il CIV Superbike. Il talento targato Yamaha DMR Racing arriva ad Imola con ben 71 punti di vantaggio nei confronti di Gabriele Giannini, sorpresa in positivo del 2025 in sella alla Honda di Improve Racing. Con Michele Pirro al 3° posto e 76 lunghezze da recuperare, DB52 ha una legittima chance di vincere il titolo sul Santerno. È doveroso ricordare che, nell'ultimo round stagionale al Mugello, saranno ben 75 i punti in palio per la Superbike grazie alla Superpole Race della domenica mattina (che vale 25 punti come le gare normali, ndr). Quindi, l'attuale tabella tricolore dovrebbe uscire dal round imolese con 75 lunghezze di vantaggio sul suo primo inseguitore: vorrebbe dire guadagnare 4 punti in più di Giannini. Missione più che fattibile per Delbianco, che negli ultimi tre anni ha vinto almeno una manche ad Imola.
Situazione ben diversa per quanto riguarda la neonata Production Bike, dove regna l'equilibrio tra i due contendenti al titolo. Davide Stirpe ha lasciato la Romagna con un vantaggio di 10 punti in classifica nei confronti di Riccardo Russo. Il pilota Pistard, che corre con BMW, ha più volte lamentato un eccessivo accanimento nei confronti della sua moto da parte di Federmoto: 500 giri motore tolti prima di Vallelunga ed ulteriori 500 prima della Racing Night che hanno reso il pilota campano irriconoscibile. Fuori dal podio in entrambe le occasioni, Russo ha recuperato la metà dei giri persi per il round di Imola, dove dovrà tornare a vincere per sperare nel titolo.
Anche Pritelli insegue il titolo in PreMoto3
Nelle altre classi del Dunlop CIV, ad Imola si potrebbe decidere un solo titolo sulla carta. In PreMoto3 Lorenzo Pritelli (fresco di firma con la VR46 Riders Academy, ndr) ha 53 lunghezze di vantaggio su Alessandro Aguilar Carballo: questo dopo la squalifica di Martin Galiuto per irregolarità tecnica in Gara 2, che ha consegnato la 4ª vittoria del 2025 a Pritelli. Più complicate le situazioni in Sportbike e Moto3: partendo dalla classe debuttante, Bruno Ieraci si avvicina al secondo alloro in tre anni (campione SS300 2023, ndr) con 35.5 punti di vantaggio su Mattia Sorrenti: il pilota Triumph ha più volte dichiarato: “Voglio chiudere i giochi ad Imola” e per farlo dovrà avere la meglio dell'agguerrito alfiere Aprilia. In Moto3 Marcos Ruda punta a ripetersi dopo il titolo dello scorso anno ed è reduce dai due successi di Misano 2. Elia Bartolini, ormai esperto del paddock, ha 33 lunghezze da difendere per protrarre la lotta fino al Mugello ad inizio ottobre. Regna sovrano l'equilibrio in Supersport 600 NG, dove Luca Ottaviani si è ripreso la tabella tricolore all'ultima curva di Gara 2 nei confronti di Xavier Artigas. Il pilota MV Agusta ha ora un solo punto di vantaggio, con la 600cc che è destinata ad intrattenere fino a Gara 2 del Mugello. Assente Andrea Mantovani, “doppiettista” a Misano impegnato con la MotoE al Montmeló.
CIV | Gli orari di Imola
Sabato 6 settembre
13:25 | SBK/Production Bike - Gara 1
14:05 | Supersport 600 NG - Gara 1
14:45 | Moto3 - Gara 1
15:30 | PreMoto3 - Gara 1
16:10 | Sportbike - Gara 1
Domenica 7 settembre
10:50 | Sportbike - Superpole Race
11:35 | Moto3 - Gara 2
12:25 | PreMoto3 - Gara 2
14:00 | SBK/Production Bike - Gara 2
14:50 | Supersport 600 NG - Gara 2
15:40 | Sportbike - Gara 2
Valentino Aggio
Leggi anche: CIV | Misano 2, Gara 2: prove di fuga per Ieraci in Sportbike