La Nostra F1 - I temi caldi del GP Stati Uniti 2025 🔥

Credits: Assetto Corsa
Credits: Assetto Corsa

Il paddock virtuale dell’Italian Racing Championship fa tappa al Circuit Of The Americas di Austin, Texas, per il secondo round e il primo Endurance Race della stagione 2025/26. Il campionato dedicato alle versioni console di Assetto Corsa Competizione, di cui LiveGP.it è media partner, ha visto una settimana di gare all’insegna dello spettacolo e della strategia, con Gianluca Candarella che si è portato a casa il secondo successo consecutivo nella PRO dopo quello ottenuto nell’appuntamento inaugurale dell'IRC ad Imola.

Il recap della PRO

La classe regina al COTA ha messo in mostra una gara talmente competitiva che già dalle qualifiche i primi 17 erano racchiusi in meno di un secondo: un indicazione molto forte del valore della griglia su un circuito tecnico come quello texano. Per la pole position ha prevalso Fabio Plaku grazie ad un 2:05.750 firmato sulla Porsche della Paracarri Team davanti a Gianluca Candarella, che insieme a lui ha girato sotto il muro del 2:06 per prendersi la prima fila. A seguire Francesco Carpentino e Damiano Bellino a tre decimi in seconda fila, poi Maurizio Manos, Christian Costanzo, Mauro Bergantin e Andrea Vasta per una terza e quarta fila che prometteva tanta azione per la parte alta della classifica.

La gara, eccitante e combattuta in tal senso, ha visto scontrarsi la velocità pura di Plaku contro la costanza di Candarella: un duello vinto da quest’ultimo che, grazie alla sua esperienza e alla strategia, è riuscito a vincere la seconda gara su due del suo fenomenale avvio di stagione con la McLaren di Fenix Racing Team. Il pilota della Paracarri Team si è dovuto accontentare del secondo posto a 6 secondi dal leader di classifica mentre sul terzo gradino del podio è tornato un Riccardo Rabitti protagonista di un’altra rimonta (stavolta dalla P10 in griglia) con la Mercedes della Dynamic Racing Simulation.

Nella “lotta degli altri” ha prevalso Maurizio Manos (Lamborghini, REVO eSport) in quarta posizione davanti a Edoardo Scapecchi (BMW, Hydra V-Racing Team), a seguire il gruppo centrale con il francese Julien Drolon (BMW, Cip&Ciop) in sesta posizione. Settimo Omar Belliero (McLaren, REVO eSport) mentre Leonardo Pipitone (Lamborghini) non è andato oltre l’ottavo posto dopo il podio di Imola. A completare la top 10 troviamo Andrea Vasta (Ford, Virtual Pro Racing) e Matteo De Stefano (BMW, BRC Racing Team), da segnalare invece un incidente al primo giro che ha messo subito fuori gioco Damiano Bellino e Francesco Panebianco.

Le altri classi

Nella categoria GT è stato Davide Scillato a conquistare la vittoria sempre sulla McLaren di Fenix Racing Team, regalando così il secondo successo alla squadra dopo quello di Poletti nella tappa inaugurale di Imola. Anche in questo caso il poleman è arrivato secondo, con Geremia Bernardo che ha chiuso a soli 3.8 secondi dal vincitore sulla BMW di Wembli Racing dopo una lotta molto ravvicinata nelle posizioni di testa. Podio che viene completato da Federico Padovani (McLaren, Fenix Racing Team) con la squadra che piazza anche Siro Falzin in quarta posizione, davanti a un Borja Gigirey (BMW, Wembli Racing) che chiude una top 5 racchiusa in poco più di 13 secondi.

In AM invece c’è stato un netto dominio da parte di Gennaro Panico che è tornato alla vittoria con una prova di forza sulla Porsche del team Skizzobike. L’ex-iridato della classe GT 2023 ha chiuso con oltre 11 secondi di vantaggio su Daniele Guida (BMW, Snaklan Factory Racing) che ha prevalso sugli altri nella lotta per il secondo posto, mentre sul terzo gradino del podio è salito Tiziano Ferrari (Aston Martin, Poison Racing Team) in una gara che ha visto la top 3 procedere a senso unico. Infine la classe ROOKIE ha visto il successo di Fabrizio Stecca con la Nissan di Cip&Ciop davanti a Giordano Poli (Ford, MMS Menegotto Motorsport) e a Federico Padovani (McLaren, Fenix Racing Team).

Le migliori 3 statistiche

  • Gianluca Candarella aggancia Matteo De Stefano a 4 vittorie per essere il terzo pilota più vincente della classe PRO;
  • Con i successi di Candarella nella PRO e di Scillato nella GT, la Fenix Racing Team sale a quota 8 vittorie complessive nell’IRC, stabilendosi al settimo posto della classifica all-time;
  • Grazie a Fabrizio Stecca nella ROOKIE, Nissan è diventato l’11° marchio automobilistico a vincere una gara nei campionati IRC.

Ora il paddock dell’Italian Racing Championship 2025/26 tornerà in Europa per la terza tappa stagionale che vedrà il debutto nel calendario del circuito di Snetterton, in Inghilterra. Appuntamento come sempre dal lunedì al giovedì dopo le ore 21 con le dirette delle classi ROOKIE, AM, GT e PRO previste come di consueto sui canali YouTube e Twitch di IRC.