F1 LIVE 🔴 GP Messico 2025 - Gara

In un weekend che doveva segnare il riscatto per Francesco Bagnaia, dopo due gare difficili in Indonesia e Australia, la domenica di Sepang  in MotoGP si è trasformata in una beffa. Autore della pole position del sabato e vincitore della Sprint, Bagnaia era saldamente a podio prima che una foratura della gomma posteriore lo ha costretto al ritiro.

Una foratura alla gomma posteriore costringe Pecco al ritiro

La partenza di Francesco Bagnaia è buona, ma la prima posizione la conquista rapidamente Álex Márquez. Il ducatista rimane in lotta per la medaglia d’argento con Pedro Acosta. Poi, a tre giri dal termine, una foratura alla gomma posteriore lo costringe al ritiro, cancellando ogni possibilità di podio. Un colpo pesante anche per la classifica mondiale: Bezzecchi, così, scavalca Bagnaia, portandosi al terzo posto nella classifica piloti preannunciando così due ultimi round piuttosto tesi per i piloti italiani in ottica mondiale. Il #63 ha spiegato così il problema ai microfoni della stampa.

Quest’anno stiamo avendo varie sfortune: ho bucato la gomma dietro. Dopo il dodicesimo passaggio ha cominciato a perdere pressione giro dopo giro e alla fine non era più possibile continuare. Onestamente pensavo di non essere riuscito a gestire bene la gomma, perché il grip peggiorava troppo. Fino a lì stavo cercando di essere preciso e cauto, riuscendo anche a difendermi bene. Purtroppo può succedere.

Piero Taramasso, responsabile Michelin, ha spiegato il problema che ha costretto il piemontese a ritirarsi:

È stata una foratura al centro della gomma posteriore. Bagnaia ha percepito subito che la moto si comportava in modo strano. Una volta ai box, la pressione era scesa a 0.6/0.7. Abbiamo trovato il buco, probabilmente causato da un pezzo di carbonio o altro.

La visione d'insieme: “Weekend positivo”

Rimane un weekend positivo quello di Francesco Bagnaia in Malesia, specie se si ripensa a quanto visto tra Mandalika e Phillip Island. Pecco non è stato dominante come in Giappone, ma la versione vista in Malesia è sicuramente più vicina a quella vista a Motegi. Rimane un piccolo dubbio riguardo la gomma anteriore Media scelta dal tre volte iridato, che non ha funzionato come credeva e si è rivelata meno competitiva della Soft sull'intera distanza del Gran Premio. Il torinese si dice comunque soddisfatto di quanto fatto a Sepang.

Al di là della foratura, visto la vittoria della Sprint e la competitività mostrata oggi, rimane un weekend positivo per diverse situazioni. Cercheremo di portare avanti il lavoro fatto e di confermarlo nelle prossime gare, a Portimao e Valencia.

Sepang è nota per mettere a dura prova gli pneumatici: alte temperature, strategie e gestione mentale. A due gare dal termine della stagione, per Bagnaia sarà importante riscattarsi.

Greta Carrara

Leggi anche: MotoGP | GP Malesia, Márquez domina a Sepang: "Avevo solo un piano in testa"