MotoGP | Le pagelle di metà stagione, Yamaha: Quartararo ancora di salvezza
Un podio e quattro pole position per la casa di Iwata in un 2025 che ha visto Quartararo sbocciare nuovamente, mentre Rins è agli sgoccioli nel Motomondiale.

La prima metà della stagione 2025 di MotoGP è conclusa ed è il momento di un primo bilancio per il team Monster Energy Yamaha. Un inizio di campionato in leggera difficoltà, ma che con il giusto lavoro ha raddrizzato le prestazioni del team giapponese. Fabio Quartararo rimane l'unica speranza di portare a casa punti pesanti per la classifica.
Yamaha, passi in avanti tangibili: voto 7
Il 2025 per Yamaha era considerato come un anno di svolta e in parte ci è riuscita. La scorsa stagione è stata molto complicata per il team giapponese, mai in competizione per le posizioni di vertice, in aggiunta alla grossa difficoltà tecnica. Se le prime gare sembravano rigettare la squadra nell'ombra, grazie al duro lavoro della casa madre e dei tecnici Yamaha è tornata a sorridere grazie ai podi e alle pole position di Fabio Quartararo. Punti pesanti per il costruttore giapponese, che a metà stagione può vantare un risultato nettamente migliore rispetto alle ultime due annate buie. La strada per il vertice è ancora molto dura, ma la direzione tecnica imposta da Massimo Bartolini ed i suoi uomini dà speranza per il futuro.
Fabio Quartararo, il ritorno di ‘El Diablo’: voto 8
Fabio Quartararo è stato uno dei protagonisti di questa prima metà stagione. Il pilota francese è tornato a far parlare di sé dopo un 2024 negativo in termini di risultati e lo ha fatto a suon di podi e pole position. La prima di queste a Jerez, che ha riportato in alto Yamaha dopo tre anni, regalando gioia ad un team che il numero 20 non ha mai abbandonato nonostante le difficoltà. A Quartararo manca ancora un tassello, quello della vittoria, non centrato a causa di una superiorità delle case avversarie, ma anche per errori e cadute da parte dello stesso pilota francese. Che la seconda parte di stagione possa essere di buon auspicio e che ‘El Diablo’ ritorni in tutto e per tutto come uno dei contendenti per la vittoria.

Álex Rins, continua la scia negativa: voto 4
Se Yamaha può sorridere per i risultati di Fabio Quartararo, non si può dire la stessa cosa per l'altro lato del box. Álex Rins non è minimamente all'altezza del pilota francese. In questa prima parte di campionato il pilota spagnolo non ha mai fatto parlare di sé, sempre indietro in classifica e come suo miglior risultato vanta un ottavo posto nel Gran Premio di Francia. Una performance che non è cambiata rispetto al 2024, in cui Yamaha aveva dato fiducia al numero 42, rinnovandogli il contratto. Una carriera possibilmente brillante stroncata dai diversi infortuni, su tutti quello nella Sprint del Mugello 2023. Da allora, il #42 non è mai tornato a lottare per i vertici della classifica ed ora è un pilota da metà gruppo a tutti gli effetti. Il suo posto, nonostante il contratto apparentemente sicuro, scricchiola.

Federica Passoni
Leggi anche: MotoGP | Le pagelle di metà stagione, Tech3: tra luci e ombre