MotoGP | Le pagelle di metà stagione, Tech3: tra luci e ombre
Tra momenti di difficoltà e mancanza di continuità, il team Tech3 è protagonista di una stagione finora altalenante.

La prima metà di stagione 2025 di MotoGP del team Red Bull KTM Tech3 è stata caratterizzata da alti e bassi: Maverick Viñales ha mostrato sprazzi di competitività, ma senza riuscire a trovare continuità. Dall'altra parte Enea Bastianini ha faticato a rimanere nella Top 10. Nel complesso, il team non è riuscito a trovare continuità nei risultati, perdendo terreno nella classifica a squadre.
Tech3 tra luci e ombre: voto 6,5
Alla vigilia della stagione, il team Tech3 aveva tutte le carte in regola per sognare in grande: due piloti di punta e l'ambizione di essere protagonisti in questo mondiale, per scrollarsi di dosso l'etichetta di outsider. Tuttavia, la prima metà di stagione non ha mantenuto le aspettative. Le prestazioni sono state altalenanti, segnate dalla mancanza di continuità, che ha portato il team a perdere punti importanti in classifica. A complicare il cammino della squadra si sono aggiunti anche gli infortuni dei piloti, che hanno inciso sul bilancio sportivo della stagione. Il risultato è un settimo posto nella classifica a squadre, con 126 punti: un bottino sotto le aspettative.
Maverick Viñales cerca continuità: voto 7
L'inizio di stagione di Maverick Viñales è stato un'altalena di alti e bassi, alla ricerca di continuità. A tratti veloce e con intenzioni da protagonista, ma errori e sfortuna hanno giocato un ruolo fondamentale nel bilancio di questa prima metà di stagione. Costante e rapido nelle Sprint Race, dove ha spesso mostrato buon feeling, è invece mancato ritmo nelle gare lunghe della domenica. In Qatar lo spagnolo era riuscito a conquistare il primo podio della stagione, con una gara solida e competitiva, chiusa in seconda posizione. Tuttavia, a causa della pressione gomme irregolare è stato penalizzato, perdendo un podio importante e retrocedendo in 14° posizione.

Fino a questo momento, sono solo 69 i punti raccolti dallo spagnolo, che lo collocano undicesimo nella classifica mondiale, davanti a Brad Binder. La prima parte di stagione di Viñales si potrebbe riassumere come una serie di lampi di velocità, ma ancora privi di costanza e di solidità per puntare alla vetta della classifica. Se riuscirà a trovare continuità, nella seconda metà di stagione potrà ancora dire la sua.
Enea Bastianini inizio in salita, ma rialza la testa: voto 6,5
Prima del via del campionato, c'era grande attesa per vedere cosa avrebbe potuto fare Enea Bastianini su una moto diversa dalla Ducati. Le attese, purtroppo, non sono state rispettate. Sono state diverse le gare anonime disputate dal pilota italiano, in cui ha faticato a entrare nella Top 10. A complicare ulteriormente la situazione è stato l'intervento per l'appendicite, che ha condizionato le prestazioni nell'ultima gara prima della pausa estiva. Attualmente, il #23 è diciassettesimo nella classifica iridata, con soli 49 punti, un bottino decisamente al di sotto delle attese. Tuttavia, nell'ultima Sprint Race a Brno, si è rivisto un Bastianini competitivo, che è riuscito a conquistare il primo podio della stagione. Un risultato importante, non tanto per la classifica quanto per la fiducia.
Giulia Pea