F1 | GP Italia, FP3: lotta tra McLaren per la pole, Leclerc ci prova
Norris si prende la prima posizione, Charles si ferma a 21 millesimi dall'inglese

L’ennesimo uno-due McLaren della stagione 2025 di F1, nella sessione che ha chiuso il programma delle prove libere del Gran Premio d’Italia, è stato fermato con un lampo finale da Charles Leclerc. La sensazione, però, è che i distacchi a Monza siano meno marcati delle gare precedenti, con la possibilità di vedere inserimenti importanti anche in prima fila. Nel frattempo, Norris si è preso la miglior prestazione davanti appunto al monegasco e al team mate Piastri.
Lando e Oscar spingono forte, Charles prova la magia
Si sono fatti attendere a lungo, ma nell’ultimo quarto d’ora di FP3 anche i due McLaren hanno mostrato il potenziale della loro vettura, andando a far segnare i migliori tempi della sessione. Lando Norris, con il tempo di 1:19.331, si è messo ancora una volta in testa alla tabella. Sono stati solo 165 millesimi a fare la differenza tra l’inglese e il team mate Oscar Piastri, che a mano a mano sta avvicinandosi sempre più alle prestazioni del #4, esattamente come avvenuto una settimana fa a Zandvoort.
Tra le due vetture di Woking si è piazzato un Charles Leclerc che sta facendo di tutto per regalare una gioia incredibile ai tanti tifosi che hanno raggiunto l’Autodromo brianzolo. Ferrari si è presentata alla gara di casa con un’ala posteriore ad hoc, progettata appositamente per sfruttare al meglio le caratteristiche del tracciato. Due i decimi di differenza tra Leclerc e Hamilton, che però hanno posto l’inglese solo in settima posizione finale.
Red Bull “lima” e cerca il colpaccio con Max
A proposito di ali posteriori, interessante il lavoro svolto da Red Bull, che ha deciso di limare l’ala posteriore della vettura di Max Verstappen per cercare di avere meno drag possibile sui lunghi rettilinei monzesi. Ciò però ha comportato una riduzione importante del carico aerodinamico che ha fatto perdere qualche decimo nel secondo settore, quello delle due curve di Lesmo. L’olandese ha chiuso comunque quarto, a soli due millesimi da Piastri.
Da segnalare anche l’ottimo sesto tempo di Gabriel Bortoleto, oltre al non di Kimi Antonelli, che è riuscito ad effettuare una sessione pulita e senza errori dopo il testacoda di ieri in FP2. Buona anche l’ottava piazza di Hadjar, mentre le due Williams oggi sono risultate leggermente più in difficoltà rispetto a quanto visto ieri. In vista della qualifica, particolare attenzione sarà da porre al gioco delle scie, che potrebbe essere determinante per guadagnare almeno un paio di decimi.

Appuntamento dunque alle ore 16, per scoprire insieme chi partirà dalla pole position domenica, per il Gran Premio d’Italia F1 a Monza.
Nicola Saglia