MotoGP | Catalogna 1997: la decima meraviglia di Mick Doohan
La stagione di MotoGP riprende vigore con l'appuntamento in Catalogna, territorio dove nel 1997 Mick Doohan ha siglato la sua decima vittoria consecutiva.

La MotoGP ritorna in grande stile per il secondo appuntamento dopo la pausa estiva, questa volta con il Gran Premio di Catalogna 2025. La pista di Montmelò è da sempre teatro di grandi battaglie e risultati, come nel caso della vittoria di Mick Doohan nel 1997, la decima consecutiva in quella stagione.
Dominio incontrastato in Catalogna: pole position, giro veloce e vittoria
Come già detto la pista di Montmelò è storicamente il palco scenico di alcune tra le lotte più accese di tutta la storia del Motomondiale, sia in tempi recenti che non. Alcuni tra gli appuntamenti più memorabili sul circuito catalano c'è sicuramente l'edizione del 1997, che ha visto Mick Doohan venir premiato con il trofeo del primo classificato dopo una gara molto combattuta con il compagno di marca Carlos Checa. Nell'anno che ha visto anche la vittoria di Valentino Rossi in classe 125cc, il protagonista della gara della Classe Regina è stato per l'appunto il pilota australiano, che già dal turno di Qualifica ha dimostrato di avere qualcosa in più rispetto ai suoi avversari. Doohan ha infatti chiuso il suo miglior giro con un tempo di 1:45.990 e non ha così lasciato niente al resto della griglia, che si è dovuto “accontentare” delle posizioni lasciate dal poleman: in particolare ad occupare la prima fila sono stati Carlos Checa in seconda piazza e Nobuatsu Aoki, in una tripletta tutta marchiata Honda. Allo spegnimento dei semafori però, nonostante Checa sia rimasto per gran parte della gara arpionato a Doohan, non c'è stato verso di strappare al numero #1 la vittoria. L'australiano ha reso la Catalogna territorio di conquista, prendendosi non solo la pole position e la prima posizione, ma anche il giro veloce della gara, con un 1:46.861 fatto segnare al penultimo giro.

1997: anno da record con 10 vittorie di fila e il quarto titolo consecutivo
Mick Doohan rientra di diritto tra le leggende del Motomondiale e nella lista di piloti più vincenti di tutti i tempi. Oltre alle singole vittorie, però, per molto tempo il pilota australiano è stato detentore anche di diversi record nel corso dell'era moderna della 500cc/MotoGP. Tra questi c'è l'impressionante striscia di vittorie costruita proprio nel 1997 e che ancora ad oggi rimane difficile da eguagliare. Il susseguirsi di successi sembrava essere iniziato già alla prima gara della stagione in Malesia, ma è stato poi interrotto dal secondo posto portato a casa in Spagna, solamente due gare dopo. L'inizio delle 10 vittorie è arrivato quindi al Mugello, con la vittoria davanti al pilota di casa Luca Cadalora, a cui è seguito il successo in Austria e quello al Paul Ricard. Dopo la prima posizione portata a casa ad Assen, è arrivata la vittoria anche al Gran Premio della Città di Imola, occasione in cui Doohan è salito sul podio insieme ai due fratelli Nobuatsu Aoki e Takuma Aoki. Con la vittoria anche in Germania e in Brasile, la certezza matematica di avere in mano il titolo è arrivata al Gran Premio di Gran Bretagna, dove con la prima posizione Doohan ha vinto il quarto mondiale consecutivo. Il successo in Repubblica Ceca e in Catalogna chiudono quindi la striscia di vittorie consecutive di Doohan, che in Indonesia si deve “accontentare” del secondo posto e a casa sua in Australia è costretto al ritiro.
Valentina Bossi
Leggi anche: MotoGP | GP Ungheria: le pagelle ai protagonisti di Balaton Park