La nuova vita di Latifi: dalla F1 alla laurea in economia
L'ex pilota canadese della Williams, protagonista bersagliato nel controverso finale di Abu Dhabi 2021, si è laureato alla London Business School

Due anni dopo il ritiro dalle corse, Nicholas Latifi ha rotto il silenzio per annunciare un importante traguardo nella sua nuova carriera. Il 30enne canadese, che ha disputato tre stagioni in Formula 1 con la Williams dal 2020 al 2022, ha conseguito infatti la laurea in economia dopo aver frequentato il Master in Business Administration (MBA) presso la London Business School.
La carriera del Nicholas pilota e l’etichetta di Abu Dhabi 2021
Figlio di Michael Latifi, imprenditore di successo ed amministratore delegato del gruppo Sofina Foods, Nicholas era arrivato in F1 facendo la “gavetta”, salendo dalla F3 europea e passando per la Formula Renault (grazie anche ai suoi sponsor) fino a correre per quattro stagioni complete nella GP2 Series/Formula 2, conquistando nel 2019 i migliori risultati con 4 vittorie, 8 podi e 214 punti con il team DAMS. Numeri che gli sono valsi il secondo posto in classifica piloti dietro a Nyck de Vries e il contratto con la Williams per il secondo pilota titolare al fianco di George Russell.
In tre anni di F1, Latifi ha conquistato un totale di 9 punti, di cui 7 nel 2021 con un settimo posto in Ungheria e un nono posto in Belgio. Il pilota di Montréal sarebbe stato involontario protagonista nel GP Abu Dhabi 2021, dove andò a sbattere a 5 giri dalla fine mentre inseguiva la Haas di Mick Schumacher, causando l’uscita della Safety Car e decidendo indirettamente il duello iridato tra Hamilton e Verstappen a favore di Max in quel controverso finale di gara. Dopo quell'episodio sarebbe finito nel tritacarne dei social, ricevendo minacce e messaggi di morte tali che fu costretto ad uscire con un lungo messaggio sui suoi canali ufficiali.

Nonostante tutte le polemiche per il finale di Yas Marina, Latifi corse anche nel 2022, conseguendo solo un nono posto sul bagnato a Suzuka prima di interrompere il rapporto con la Williams a fine anno. Dopo l’uscita dalla F1, annunciò nel mese di luglio del 2023 di voler appendere il casco al chiodo per seguire le orme di suo padre nel business. Due anni dopo, Nicholas ha rotto il lungo silenzio sui social, in occasione della laurea in economia conseguita dopo aver frequentato la MBA negli ultimi due anni a Londra.
Il messaggio del Latifi laureato: “I due anni più gratificanti della mia vita”
Tutto ciò rappresenta senza dubbio un grande traguardo per Latifi, nonché la conferma della sua grande determinazione da parte dell'ex pilota di Montréal. Dopo essere arrivato in F1 ed aver dovuto fare i conti con l'ondata di odio social post-Abu Dhabi 2021, Nicholas è andato avanti per la sua strada andando a conseguire il suo nuovo obiettivo. Tale percorso è motivo di grande soddisfazione per il canadese, soprattutto alla luce delle parole rilasciate:
È da un po' che non scrivo. Volevo prendermi un po' di tempo per concentrarmi completamente sul mio MBA alla London Business School e godermi davvero l'esperienza senza distrazioni. Sono felice di annunciare che mi sono laureato pochi mesi fa! Non avendo mai conseguito una laurea triennale, non sapevo cosa aspettarmi e ammetto che all'inizio ero un po' nervoso. Ma ho scoperto subito quanto fosse calorosa e accogliente la comunità della LBS e ho stretto amicizie che so dureranno per tutta la vita. Questi ultimi due anni sono stati tra i più gratificanti della mia vita, ricchi di apprendimento, crescita, nuove esperienze e ricordi che porterò con me per sempre. Sono entusiasta di ciò che mi aspetta. Presto ne saprete di più.
Le ultime parole fanno presagire importanti novità per la sua imminente entrata nel mondo del business, anche se al momento non si sa se si tratti di un ruolo nell’azienda alimentare di suo padre, dell’inizio di una nuova attività o di un ritorno nel motorsport (o nella F1) come investitore. L’unica certezza è che Nicholas Latifi sembra aver trovato la sua dimensione e noi non possiamo che augurargli il meglio per la sua nuova carriera.
Andrea Mattavelli