Credits: Michelin Motorsport
Credits: Michelin Motorsport

Ha inizio ufficialmente la seconda parte della stagione 2025 di MotoGP con il primo turno di Prove Libere del Gran Premio d'Austria. Sulla pista del Red Bull Ring è stato Marc Márquez a prendersi la prima posizione e ad aprire le danze, accompagnato in Top 3 da Francesco Bagnaia in seconda piazza e Marco Bezzecchi in terza.

Prime due posizioni occupate dai piloti Ducati Lenovo, 3° Bezzecchi

Al termine della prima sessione del weekend austriaco della MotoGP, nonché la prima volta di ritorno in pista delle moto dopo la pausa estiva, è stato Marc Márquez a primeggiare sul resto del gruppo. Anche su una pista come il Red Bull Ring il pilota di casa Ducati Lenovo è stato capace di fare la differenza, costruendo nella prima parte della sessione la confidenza e la velocità necessarie per riuscire a porsi in testa alla classifica. Grazie al giro più veloce concluso in 1:29.376, infatti, il pilota spagnolo si è messo al primo posto e ha lasciato dietro di sè tutti i suoi avversari, compreso il compagno di squadra Francesco Bagnaia

Il numero #63 occupa infatti la seconda posizione al termine della sessione, con +0.310 di distacco dalla prima piazza e un miglior cronometro fatto registrare in 1:29.686. Chi invece ha portato a casa l'ultima posizione della Top3 alla fine della prima mattinata in Austria è stato infine Marco Bezzecchi: grazie al suo giro in 1:29.762 il pilota Aprilia ha conquistato la terza piazza, iniziando a mettere insieme i primi tasselli in vista del resto del weekend. Il quarto posto è stato occupato da Álex Márquez, che con il miglior tempo in 1:29.788 si è messo davanti ad un ottimo Franco Morbidelli, che invece ha concluso in quinta posizione.

Mir e Quartararo in Top 10, 8° posto per Martín

Ottima sessione di Prove Libere 1 per Joan Mir, che allo scadere del tempo è riuscito a prendersi la sesta posizione e girare con un miglior crono di 1:29.853. Così facendo il pilota numero #36 si è posto appena a ridosso della Top 5, ma pienamente in Top 10, portando con sè alle sue spalle Fabio Quartararo (1:29.924), che invece ha chiuso in settima piazza. Occupano le ultime posizioni all'interno dei primi dieci disponibili Jorge Martín, che alla bandiera a scacchi del suo secondo weekend dal rientro è arrivato ottavo, seguito da Pedro Acosta al nono posto e da Enea Bastianini. In particolare per il pilota italiano di casa KTM Tech3 è stata una buona prima sessione del fine settimana, conclusa con la decima posizione e un giro migliore fatto registrare in 1:29.957.

Sessione leggermente più anonima invece per Luca Marini, che con la sua undicesima piazza non è riuscito a distinguersi all'interno del gruppo, chiudendo appena fuori dai primi dieci e girando in 1:30.014. Dodicesimo posto poi per Alex Rins, che porta dietro di sè Fabio Di Giannantonio, che con la tredicesima posizione fatica più del suo compagno di squadra. Escludendo la Yamaha di Fabio Quartararo, questa sessione è stata decisamente fallimentare per il gruppo giapponese, che con Rins a sollevare la situazione appena fuori dalla Top 10, per il resto si trova con Jack Miller in diciottesima posizione - alle spalle di Raul Fernandez, che invece si è preso la diciassettesima piazza, e Miguel Oliveira in ventunesima, avendo davanti a sè l'ancora convalescente Maverick Viñales.

MotoGP | GP Austria: i risultati delle FP1

risultati fp1 motogp austria 2025
Credits: Mototiming

Valentina Bossi

Leggi anche: MotoGP | GP Austria: le parole dei piloti alla vigilia di Spielberg