F1 LIVE 🔴 GP Messico 2025 - Gara

Credits: ACI Sport
Credits: ACI Sport

Forse nemmeno lui si sarebbe aspettato di chiudere i giochi già al sabato con una gara d’anticipo, ma il verdetto uscito dalla pista di Monza non ha lasciato alcun dubbio: Freddie Slater è il meritato campione della Formula Regional European Championship by Alpine, prima del nuovo ciclo che si aprirà nel 2026. Un trionfo che gli aprirà le porte del Circus con il salto alla FIA Formula 3 con Trident per il 2026 da una parte e l'ingresso nella Academy di una delle scuderie di F1 dall'altra.

Una scalata perfetta: dal karting fino alla Regional, Slater sa solo vincere

Il percorso netto fatto dal 17enne di Stratford-Upon-Avon è impressionante: dopo aver vinto tutto tra karting e Ginetta Junior Championship, Slater si era preso la scena anche nelle monoposto con la conquista del titolo nella Formula 4 italiana e UAE nel 2024, conquistando ben 15 vittorie in una serie tricolore (superando il record di Andrea Kimi Antonelli) dominata dal pilota cresciuto “sotto l’ala” dell’amico Lando Norris tramite lo stesso team di kart (Ricky Flinn Motorsport) e la stessa azienda (ADD Management). Dopo questi ottimi risultati e la ovvia promozione alla Regional Europe per il 2025 con Prema Racing, molti addetti ai lavori e osservatori avevano messo i loro occhi su Freddie, curiosi di sapere se si sarebbe riconfermato anche in un campionato molto impegnativo e che ha “addestrato” molti giovani talenti negli ultimi anni.

La risposta di Slater non poté essere più forte e chiara di quella che abbiamo visto quest’anno: 8 vittorie (di cui due doppiette a Le Castellet e a Monza), 12 podi, 6 pole position e un totale di 313 punti conquistati per piegare il rivale (nonché futuro compagno di squadra) Matteo De Palo nella corsa al titolo piloti. Così è andato a chiudere una stagione da favola che lo ha visto anche debuttare nella FIA F3 con due apparizioni da “wild-card” in Bahrain con AIX Racing e in Belgio con Hitech TGR, con tanto di podio nella prima gara con il secondo posto conquistato nella Sprint Race di Sakhir.

Le parole di Freddie dopo il titolo conquistato a Monza

Freddie Slater Paddock FRECA Monza 2025
Slater si concede a noi nell'area paddock dopo la conquista del titolo

Con tali risultati e con manovre come quella su De Palo in gara 1 ad Hockenheim, dove sorpassò il romano con gomme slick sul bagnato, qualcuno ha cominciato a chiedere se per Slater non fosse il caso di fare il salto diretto in Formula 2, come fece Andrea Kimi Antonelli lo scorso anno. Tuttavia la volontà di Freddie di non voler saltare nemmeno uno step della piramide del motorsport sottolinea ancora di più il suo essere un tipo con i piedi per terra, che quando ha raccontato a noi del bilancio della sua stagione ha deciso di mettere in risalto non i successi conquistati insieme, ma la capacità di non demordere e di reagire agli imprevisti.

Onestamente è stato un anno piuttosto folle, abbiamo avuto troppi intoppi. Comunque è stata una stagione molto importante per la mia crescita personale e per capire come migliorare in futuro. Siamo riusciti a riprenderci da tutti i problemi che abbiamo avuto quest'anno e penso che questo abbia dimostrato che possiamo vincere in qualunque situazione. Un enorme ringraziamento va alla squadra e a tutte le persone coinvolte, è stato un anno speciale.

E riguardo alla sua preparazione per la Formula 3, dove ha già corso tre gare tra Bahrain e Spa-Francorchamps, ecco cosa ci ha detto il britannico. 

I test post-stagionali sono andati molto bene, penso sia bello esplorare nuovi scenari, anche con il mio nuovo team mate. Tutto molto positivo, poi ovviamente quando si arriva al weekend di gara si capisce che è un gioco completamente diverso, soprattutto quando sei in pista. Dovrebbe comunque essere divertente e non vedo l’ora di arrivarci.

La F1 comincia ad osservare Slater: Audi punta su di lui per il futuro

Tutto questo rende Freddie Slater uno di quei talenti generazionali che paiono destinati a riscrivere la storia della Formula 1. E proprio per questo ci fa grattare la testa come nessun team di F1 si sia fatto avanti negli ultimi mesi per mettere il giovane britannico nella propria Academy, riproponendo lo stesso problema che al momento sta affliggendo Leonardo Fornaroli, leader nella Formula 2. Tuttavia, almeno nel caso di Slater, le cose sono destinate a cambiare molto presto: insieme al pilota classe 2008, infatti, è stato avvistato a Monza anche Allan McNish, ex pilota di F1 e tutt’ora Direttore del Coordinamento Motorsport del Gruppo Audi.

La presenza nell’ultimo weekend FRECA dello scozzese, che nel suo palmares conta anche tre vittorie nella 24 Ore di Le Mans e un titolo mondiale nel FIA WEC ottenute con il marchio di Ingolstadt, lascia presagire ad un ingresso di Freddie nella Academy del team Audi F1 che rileverà nel 2026 la struttura Sauber (mentre il suo compagno De Palo potrebbe unirsi al programma McLaren). Se la cosa si concretizzasse, la casa dei quattro anelli si assicurerà le prestazioni del miglior talento uscito dalla scuola UK dopo Russell e Norris, mentre Slater si metterà in un’ottima posizione per entrare in F1 considerando gli investimenti e obiettivi di Audi nello sport che, con un Freddie in più, potrebbe mandare un serio segnale a tutti gli altri team nel Circus.

Freddie Slater Prema Winner FRECA Monza 2025
Credits: ACI Sport

Andrea Mattavelli