EWC | 24H Bol D’Or 2025: rissa finale per il titolo, YART comanda
Ci sono più di 10 equipaggi in classe EWC che, grazie ai 65 punti messi in palio, possono giocarsi il titolo nella 24H del Bol D’Or 2025. YART la favorita

Sarà rissa, o qualcosa di molto simile, quello che accadrà da questo sabato alle ore 15 italiane. 65 punti in palio, 54 equipaggi al via e il rettilineo più temuto dai motoristi di tutto il mondo. Questi sono i numeri della 24H classica del Bol D’Or, che in questo 2025 vede più di 10 equipaggi a contendersi il titolo in classe EWC.
TEST: POCO DI FATTO NEL MARTEDÌ
Chiaramente mettere 54 equipaggi (di cui una parte con 2 moto in pista) rende difficile lo svolgimento dei test. Ce lo ha confermato Christian Gamarino nella puntata di #MBC (che trovate qui), con tutte quelle moto le bandiere rosse erano una dietro l’altra. In questa condizione il best lap lo stampa FCC TSR Honda, un 1’53”149, 3 decimi più veloce di ERC Endurance BMW e 4 più veloce di Yoshimura SERT. Ma alcuni dei team (tra cui Kawasaki Trickstar) sono già passati dal Paul Ricard nelle ultime settimane, ed hanno evitato di prendere rischi. Tutto rimandato alle libere del giovedì, per iniziare a valutare effettivamente i valori in campo.
EWC: YART CON UN PUNTO SU BMW
La classifica questa volta è corta, cortissima. Parte con un minimo vantaggio Yamaha YART, che però potrebbe già essere annullato dai punti per la pole position. Una sola lunghezza su BMW Motorrad non dà alcuna sicurezza, soprattutto visto che troviamo ad altri 4 punti Kawasaki Trickstar, a 14 punti Yoshimura SERT, a 19 ERC Endurance BMW e a 29 FCC TSR Honda. 20 punti saranno dati tra le 8H e le 16H, oltre ai 40 per la vittoria e ai 5 per la pole, quindi diventa impossibile fare pronostici per questo finale del mondiale EWC.
A queste incertezze si aggiunge Alessandro Delbianco, neo laureato campione italiano SBK e pronto a dare spettacolo con ELF MarcVDS KM99 Yamaha. Si aggiunge a lui il trio scelto da AutoRace Ube Racing BMW, formazione giapponese che per la prima volta si cimenta nel Bol D’Or: la BMW sarà condotta da Baz, Mercado e Naomichi Uramoto.
STOCK: 27 EQUIPAGGI AL VIA, AVIOBIKE CAMBIA FORMAZIONE
La stock non sarà certamente da meno. Loris Cresson si unisce al team Champion MRP Tecmas, alla ricerca di un risultato importante, ma è la BMW del team Etoile a dimostrarsi la moto da battere. La compagine giapponese è ad 86 punti, 5 di vantaggio su National Motos Honda che alla 8H di Suzuka ha concluso con uno 0 ed una moto distrutta. Più staccato Rac41 Honda, con il nostro Kevin Manfredi alla guida, a 68 lunghezze ed inseguito ad 8 punti dal team Sapeurs Pompiers e a 12 punti da 3ART Best Of Bikes. Aviobike per l’occasione cambia l’equipaggio per la loro Ducati Panigale V4, andando ad affiancare a Luca Bernardi e Matteo Ferrari Andrea Mantovani e Adrien Lapine.
PRODUCTION ED EXP: 9 ISCRITTI PER IL FINALE DI STAGIONE, 2 EXPERIMENTAL
Novità anche per le classi entry level e speciali del mondiale EWC. Iniziando dalla Experimental, ad affiancarsi alla pluricampionessa di classe (e spesso unica partecipante) Metiss torna il team FMR34 del liceo Pierre Mendes, che usa come la Suzuki CN0 Challenge il carburante TotalEnergies 100% sintetico e non fossile. Per la classe Production invece finalmente si sviluppa l’interesse previsto dagli organizzatori, con ben 9 moto in pista per il Bol D’Or 2025. Alle 2 Kawasaki già viste quest’anno si affiancano 2 Honda (Wojcik e Moto Revue-Moto Journal) e ben 5 Yamaha: Infini Team Flam, Audemar Motoclub Gemenos, Moto Attitude, Moto Ain e Team Super Moto Racing.
GLI ORARI
Le prove libere della 24H del Bol D’Or 2025 inizieranno per la classe EWC e per le altre classi dalle 17:20 del giovedì fino a tarda sera con le prove in notturna. Venerdì mattina alle 11 ci saranno le seconde qualifiche, mentre la gara prenderà ufficialmente il via alle 15:00 del sabato, per terminare la domenica allo stesso orario. Noi di LiveGP saremo live con il nostro commento sui nostri canali Facebook, Youtube e Twitch per raccontarvi in diretta la prima e l’ultima ora di gara. Vi aspettiamo!

Alex Dibisceglia
Leggi anche: MotoGP | Test Misano: Pedro Acosta si prende il lunedì