F1 LIVE 🔴 GP Azerbaijan 2025 - Gara

Non è nemmeno servita la seconda manche nel decisivo MXGP di Australia per regalare a Romain Febvre il secondo titolo della carriera, arrivato 10 anni dopo il primo. Lucas Coenen si prende l'unica manche disputata, mentre KTM festeggia il titolo MX2 con il tedesco Simon Längenfelder.

Vittoria amara per Lucas Coenen, Febvre è campione

Ha fatto comunque tutto quello che era in suo potere per portare la lotta fino alla fine. Lucas Coenen ha vinto senza problemi Gara 1 e Gran Premio in una domenica dove non aveva più nulla da perdere. Preso il holeshot con una scioltezza ritrovata nella fase di partenza, Coenen ha lasciato agli avversari solo le briciole. Avrà pur perso il titolo, ma alla prima stagione in MXGP il belga di KTM ha lasciato il segno nella 450cc. Dopo il titolo sfiorato in MX2 nel 2024, quello del #96 sembrava un passaggio forse azzardato nella top class delle ruote tassellate, invece ha saputo far ricredere chiunque ed il prossimo anno si presenterà ai cancelletti di partenza con i favori del pronostico.

L'altro lato della medaglia, quello del vincitore, vede un Romain Febvre che è riuscito nell'impresa di centrare quella che probabilmente è l'ultima occasione della carriera per festeggiare un mondiale MXGP. Nella manche il pilota Kawasaki ha mantenuto i nervi saldi: cauto nelle fasi iniziali, veloce e concreto ma in controllo per il resto dei 30'. Un quarto posto che vale una carriera a Darwin per il francese, bravo e longevo in una disciplina che richiede entrambe. Febvre non ha nemmeno potuto festeggiare in Gara 2, annullata dalla Direzione Gara a causa della pioggia torrenziale caduta durante la MX2.

Addii pesanti per Herlings e Gajser

Sul podio, insieme a Coenen, ci sono due dei grandi partenti del mercato. A Jeffrey Herlings non è riuscita l'impresa di vincere quattro Gran Premi consecutivi anche se, a dire il vero, non ne ha nemmeno avuto la possibilità. Nessuno può sapere che cosa sarebbe potuto succedere in un'eventuale Gara 2, ma poco importa. Questa è stata l'ultima volta che l'olandese ha corso su una KTM dopo oltre tre lustri di vittorie insieme, successi che hanno mandato pilota e marchio in cima all'Olimpo del motocross. Herlings si rilancerà con Honda nel prossimo campionato, ma il punto di domanda rimane sempre riguardo la sua salute che tanto lo ha ostacolato nella sua carriera.

Terza posizione per colui che lascerà a Herlings la propria sella, Tim Gajser. Lo sloveno di HRC sarà in partenza verso Yamaha, altro colosso giapponese, al termine di una stagione che lo vedeva come favorito d'obbligo per la vittoria del titolo. Un brutto infortunio, che gli ha fatto saltare nove Gran Premi, glielo ha ovviamente impedito. Settima posizione per Mattia Guadagnini su Ducati, che si conferma dopo l'ottimo 3° posto nella manche di qualifica corsa sabato. Undicesimo ma 8° nella classifica mondiale è Andrea Bonacorsi, una delle pagine positive di una stagione storica per Fantic Racing, capace di piazzare Glenn Coldenhoff al 3° posto nel mondiale piloti.

MXGP | I risultati di Darwin

MX2 | Finale al cardiopalma per Längenfelder e de Wolf

Descrivere l'ultimo appuntamento del mondiale MX2 non è certo da tutti. A festeggiare, sotto un diluvio torrenziale tipico dell'Australia, è Simon Längenfelder. Arrivato con 16 punti di vantaggio ad inizio weekend, il tedesco di KTM se ne è ritrovati solo 10 a prima di Gara 2. La pioggia torrenziale non è stata affatto facile da affrontare per i piloti della 250cc. Per un paio di giri Kay de Wolf è stato virtualmente campione del mondo dopo le cadute di Längenfelder. Il fango formatosi con la pioggia, però, ha ingolfato la Husqvarna del #1, che ha dato segni di cedimento fino al sorpasso-mondiale di Längenfelder.

In un MXGP d'Australia caotico c'è spazio sul podio per Valerio Lata. Il pilota HRC ha chiuso quella che verrà ricordata come una memorabile Gara 2 in seconda posizione dietro a Sacha Coenen. Saluta (probabilmente) la MX2 con una 11ª posizione di Gran Premio e 3ª in campionato Andrea Adamo, definitivamente tornato ai livelli del 2023 che lo ha visto campione del mondo. 

MX2 | I risultati di Darwin

Valentino Aggio

Leggi anche: MXGP | Cina: altra doppietta per Herlings, Febvre vede il titolo