©Oracle Red Bull Racing
©Oracle Red Bull Racing

Il venerdì del GP di Città del Messico di F1 ha visto la presenza di molti piloti esordienti nella prima sessione libere, in virtù della regola che impone alle squadre di schierarli in almeno quattro sessioni di libere ogni anno, due persone ogni macchina.

Ben nove sono stati gli esordienti che hanno preso parte alle FP1 all'Autodromo Hermanos Rodriguez, uno per ogni squadra eccetto la Sauber: alcuni di questi erano giovani prospetti in rampa di lancio per un futuro in F1 come Arvid Lindblad, schierato in Red Bull, mentre altri erano piloti d'esperienza provenienti da categorie di rilievo, come Antonio Fuoco e Ryo Hirakawa, che corrono nel WEC e che hanno girato con Ferrari e Haas, e Pato O'Ward, impegnato nel 2025 con McLaren in Indycar e che ha girato proprio con la squadra di Woking.

Lindblad, ottimo sesto tempo

Il migliore di tutti questi è stato certamente Arvid Lindblad, sesto al termine della sessione. L'inglese, che ha avuto l'onere e l'onore di sostituire Max Verstappen, ha completato 26 giri chiudendo a 6 decimi dal leader di sessione Leclerc. Cosa ancor più positiva, ha terminato davanti al compagno di squadra Yuki Tsunoda, ottavo alle spalle anche di Ocon, staccandolo di poco meno di un decimo.

Lindblad era certamente il più atteso, poiché sono sempre oramai inesistenti le voci che lo vogliono per il prossimo anno in F1 con VCARB al posto di uno tra Lawson e Tsunoda (con Hadjar che scalerebbe in Red Bull). Se questa prova libera era parte del test, questo si può certamente dire superato, per sia per la velocità che per la mancanza di errori.

Gli altri: lavoro pulito

Tutti gli altri piloti esordienti hanno concluso dalla tredicesima posizione in giù, a più di un secondo dalla Ferrari di Leclerc. In generale, è sempre difficile valutare il lavoro effettuato da questi rookie, perché non si sa mai quanto siano effettivamente liberi di spingere. La cosa positiva per loro è che non ci sono stati incidenti, cosa invece temuta da molti, e tutti quanti sono riusciti ad effettuare il loro lavoro senza problemi e senza arrecare danno ai piloti titolari.

Tredicesimo, O'Ward ha preceduto Frederik Vesti (Mercedes), Paul Aron (Alpine), Hirakawa, Ayumu Iwasa (VCARB), Luke Browning (Williams), Jak Crawford (Aston Martin) e il nostro Fuoco. Su un tracciato molto sporco come quello di Città del Messico, il solo fatto di averla portata a casa rappresenta una vittoria per questi piloti, che avrebbero potuto rallentare il lavoro delle squadre in vista nel prosieguo del weekend.

Alfredo Cirelli