Moto3 | GP San Marino: Misano, la pista della svolta per Perrone
Misano sorride ancora all'argentino: lo scorso anno vinse in Rookies Cup e oggi conferma di essere un talento eccezionale.

Valentin Perrone continua a far parlare di sé. A Misano ha conquistato la pole position ed è stato tra i protagonisti della gara, mettendo in mostra il suo talento e ricordando come proprio su questa pista sia arrivata la svolta che gli ha aperto le porte del Motomondiale.
La foga del rookie
Partito dalla pole position, Valentin Perrone è stato uno dei protagonisti del Gran Premio di San Marino. L'argentino è rimasto stabilmente con il gruppo di testa, dimostrando di avere il passo per ambire alla prima vittoria in Moto3. La sua corsa, tuttavia, si è complicata a causa di un contatto con David Muñoz: con un sorpasso azzardato ma regolare, il pilota Intact GP ha portato largo Perrone, costringendolo a perdere terreno e a dover ricostruire la sua gara. Il pilota Tech3 è riuscito però, in pochi giri, a ricucire il gap con il leader, confermando il suo grande ritmo.
Negli ultimi giri, è stata però la troppa foga a tradirlo. Nei metri finali della corsa ha infatti tentato un sorpasso dall'esterno su Josè Antonio Rueda. Questa mossa l'ha portato però a finire largo, compromettendo le possibilità di lottare per il podio e a tagliare il traguardo in sesta posizione. Nonostante l'occasione mancata, l'argentino ha messo in mostra ancora una volta tutto il suo talento, confermandosi uno dei talenti più promettenti della entry class.
La vittoria a Misano e il contratto in Moto3: la svolta di Perrone
Misano è sempre stato un luogo speciale per Valentin Perrone. Proprio sul tracciato italiano, lo scorso anno, l'argentino aveva conquistato una vittoria nella Rookies Cup, un successo che si è rivelato fondamentale per la sua carriera nel Motomondiale. Grazie a quel trionfo e all'assenza di Maximo Quiles, Perrone è riuscito a chiudere la stagione in terza posizione, risultato che gli ha garantito l'accesso al mondiale, nonostante fosse ancora minorenne.
La normativa prevede, infatti, che l'età minima sia 18 anni; tuttavia, esiste una deroga che consente l'ingresso a 17 anni se un pilota si classifica nelle prime tre posizioni delle categorie propedeutiche, come il JuniorGP o la Rookies Cup. La vittoria ha quindi rappresentato un passo importante nella carriera di Perrone, aprendogli le porte del team Tech3, che ha visto in lui uno dei giovani talenti più promettenti.
Giulia Pea