Formula Regional | Ligier presenta la JS F326, la Gen2 dei campionati regionali
Ligier Automotive ha presentato il modello Ligier JS F326, la nuova monoposto per i campionati FIA Formula Regional, più performante e più sicura

Ligier Automotive, attraverso la società sussidiaria Ligier Advanced Technologies, ha presentato il modello Ligier JS F326, monoposto di nuova generazione per la Formula Regional, progettata secondo i più recenti standard FIA e accreditata di un potenziale maggiore rispetto alla monoposto attuale.
Nell'insidiosa scalata verso il Circus, che si muove tra le Formula addestrative, i campionati Regional (sotto l'egida FIA) colmano il divario tra la Formula 4 e la Formula 3, prima Serie, tra quelle feeder, che ha un respiro intercontinentale.
Ligier e Formula Regional
Il Gruppo Ligier Automotive ad oggi gioca un ruolo chiave in questo settore, nella veste di fornitore esclusivo dei campionati FIA F4 in Francia, Cina, India e Stati Uniti, con circa duecento monoposto impegnate nel mondo. La Ligier JS F326 è la prima vettura per Formula Regional sviluppata da Ligier Advanced Technologies (società sorta nel momento in cui Ligier è diventata l'azionista di maggioranza di Mygale, alla fine del 2024).
Il modello JS F326 rappresenta il successore della prima generazione di vetture Formula Regional, è dotata di un telaio monoscocca in carbonio costruito secondo i più recenti standard FIA e si distingue per il peso minimo di 575 kg, un'aerodinamica ottimizzata e un motore turbo da 2,0 litri Horse V20 Performance da 280 cavalli con sistema Push-to-Pass (per quanto sia progettata per adattarsi a diverse configurazioni di motore allineate secondo il regolamento vigente) e compatibile con carburanti sostenibili al 100%, nonché a possibili ibridizzazioni. Secondo il Costruttore, la Ligier JS F326 stabilisce un nuovo punto di riferimento, una vera e propria Gen2, nella categoria FIA Formula Regional.
Scheda tecnica
- TELAIO E CARROZZERIA - monoscocca in composito (in collaborazione con HP Composites con fiancate integrate) con chiglia sostituibile, carrozzeria e aerodinamica ottimizzate (analisi CFD per miglioramento prestazioni complessive e raceability)
- DIMENSIONI E PESO - Lunghezza: 5095 mm; Larghezza: 1840 mm; Peso: 575 kg
- SOSPENSIONI - Doppio braccio oscillante con pushrod
- CAMBIO - Modello Sadev SLR82, con attuatore elettrico del cambio
- MOTORE - Compatibile con qualsiasi motore Formula Regional omologato FIA, configurazione di base con motore Horse V20 Performance 2L turbo (con Push-to-Pass)

Ad una prima analisi “visiva”, la monoposto si presenta con un'inedita parte frontale piuttosto allungata, sulla quale notiamo l'installazione di piani aerodinamici “a freccia”; le dimensioni al posteriore sembrano piuttosto contenute, con una progressiva rastremazione della carrozzeria verso la parte posteriore della monoposto. Notiamo anche la presenza di un sistema HALO omologato dalla FIA e l'inserimento di pannelli laterali anti-intrusione a tutta lunghezza.
Un deciso passo avanti
Tra le novità salienti spicca il telaio in carbonio, sviluppato da HP Composites, che soddisfa il peso minimo imposto dalla FIA di 575 kg, oltre 50 kg in meno rispetto alla generazione precedente di monoposto, che dovrebbe garantire guadagno prestazionale stimato di 3 secondi sul giro. Bertrand Decoster, Amministratore Delegato, Ligier Advanced Technologies ha sottolineato come la nuova monoposto rappresenti un salto avanti anche in termini di sicurezza:
“La Ligier JS F326 anticipa e integra tutti i più recenti requisiti di sicurezza FIA, con pannelli laterali rinforzati e una gabbia di sicurezza più robusta. L'utilizzo di nuovi materiali e tecniche innovative ci ha permesso di raggiungere il peso minimo FIA, migliorando al contempo il comfort e l'accessibilità per i giovani piloti. Particolare attenzione è stata posta anche alla riduzione della coppia sterzante e degli sforzi frenanti, nonché all'aerodinamica, ottimizzata per favorire i sorpassi. Questa monoposto rappresenta un vero e proprio balzo in avanti, frutto del lavoro collettivo all'interno del Gruppo Ligier e con i nostri partner.”
Il modello JS F326 si propone dunque come un deciso passo avanti in termini di prestazioni, sicurezza e anche una migliore operabilità dal punto di vista finanziario. Il “pacchetto” Ligier comprenderà, oltre alla monoposto, anche l'impiego nelle varie scuderie di personale specializzato Ligier. Attualmente la monoposto ha completato una sessione di prove a Magny Cours, ma è attesa una fase finale di test, prima dell'impiego in pista con la nuova Stagione.
Luca Colombo