Credits: ACI Sport
Credits: ACI Sport

Mentre il campionato Formula Regional europeo di quest’anno si avvia alla sua fase conclusiva, FIA e ACI hanno annunciato la lista delle dieci squadre scelte che inaugureranno il nuovo FIA Formula Regional European Championship (FREC) nel 2026.

Le novità tra il pacchetto tecnico e l'ingresso nella piramide FIA

Il progetto, volto a sostituire l’attuale FRECA dopo la fine della partnership con Alpine, rappresenterà un foglio bianco per team e non solo con nuove monoposto Regional Gen 2 e le nuove gomme Pirelli, oltre a segnare una nuova era per la categoria con l’ingresso ufficiale nella piramide del motorsport Single-Seater illustrata dalla Federazione come punto intermedio tra le serie nazionali Formula 4 e il campionato FIA Formula 3.

Tutto questo servirà per rendere ancora più appetibile una piattaforma che, fin dal suo debutto nel 2019, ha lanciato tra i ranghi della Formula 1 tanti giovani talenti quali Andrea Kimi Antonelli, Isack Hadjar, Gabriel Bortoleto e Franco Colapinto. Queste le 10 squadre che sono state scelte da FIA e ACI per disputare il nuovo campionato nella prossima stagione.

Formula Regional Europe FREC 2026
Credits: FIA

I 10 team confermati per la FREC 2026

  • ART Grand Prix
  • CL Motorsport
  • G4 Racing
  • MP Motorsport
  • Prema Racing
  • R-ace GP
  • Rodin Motorsport
  • RPM
  • Trident Motorsport
  • Van Amersfoort Racing

Confermati dunque 8 dei 10 team presenti sulla griglia quest’anno, tra cui Prema che ha vinto per ben 5 volte su 6 i titoli piloti e team della categoria e le italiane Trident, CL Motorsport e RPM. Presenti anche le francesi ART Grand Prix e R-ACE GP (quest’ultima campione nel 2021 e leader attuale nella classifica team) e l’olandese Van Amersfoort Racing tra i nomi di punta, confermata anche la svizzera G4 Racing che ha debuttato in FRECA nel 2021.

Tra le new-entry compaiono MP Motorsport e Rodin Motorsport, due squadre provenienti rispettivamente dai Paesi Bassi e dalla Nuova Zelanda (la Rodin è situata nel Regno Unito dopo l'acquisizione delle strutture Carlin) rinomate nelle feeder series, che corrono anche nei campionati FIA F2 e F3 e che andranno a riempire un elenco team di grande spessore. Essi prenderanno il posto di Saintéloc Racing e AKCEL GP, che invece saluteranno la categoria a fine stagione.

Uscite che, secondo la Federazione e tutte le parti coinvolte, hanno l'auspicio di poter arricchire lo spettacolo in pista con i nuovi team e il nuovo pacchetto tecnico Gen 2 che attende di essere scoperto nel prossimo capitolo della Formula Regional.

Andrea Mattavelli