Credits: Aprilia Racing
Credits: Aprilia Racing

Prima metà di stagione di MotoGP conclusa anche per il team Aprilia Racing, che nel corso delle prime 12 gare del 2025 è stata protagonista di colpi di scena, con i diversi infortuni di Jorge Martín e la vittoria di Marco Bezzecchi a Silverstone.

Altalena di emozioni per Aprilia, ma sempre più competitiva: voto 7,5

Il team Aprilia Racing è arrivato al giro di boa della stagione 2025 con non pochi imprevisti da affrontare. Fin dai test prestagionali, infatti, Jorge Martín – pilota su cui la squadra di Noale aveva puntato molto in vista del nuovo anno – è rimasto fuori dai giochi a causa di un susseguirsi di infortuni, cosa che non ha permesso alla squadra di accumulare i punti sperati e previsti. A questo si è aggiunto anche il caso mediatico della possibile dipartita di Martín al termine della stagione corrente, motivata dalla mancanza di risultati. Strappo che si è però ben presto ricucito con un riappacificamento a favore di telecamere e che sembrerebbe aver messo fine alla crisi tutta interna di Aprilia. Nonostante tutti gli scossoni subiti il team di Noale è rimasto ben più che a galla, essendo al momento in quinta posizione in classifica costruttori, con un totale di 173 punti e una vittoria nella stagione: risultato che è arrivato grazie al lavoro in pista e di sviluppo di Marco Bezzecchi, che ha portato in casa la vittoria a Silverstone, e di Lorenzo Savadori. Grazie a loro le moto Aprilia si sono dimostrate essere in più occasioni le dirette rivali del marchio Ducati, portando competitività e velocità su diversi tipi di circuiti e confermando ancora una volta il notevole passo avanti compiuto dalla squadra rispetto alle prime battute della stagione.

Jorge Martín grande assente seppur incolpevole: voto 6

La stagione che avrebbe dovuto essere il coronamento del sogno per Jorge Martín ha avuto un inizio piuttosto da incubo, considerato che il pilota che ha montato sul cupolino il numero #1 da campione del mondo fino a questo momento ha corso 2 gare su 12, una della quali – quella in Qatar – gli ha rimediato un altro grave infortunio. Un 2025 fino ad ora da dimenticare quindi per lo spagnolo, che ai problemi fisici e alla riabilitazione ha aggiunto anche il conflitto con il team Aprilia stesso, minacciando di abbandonare il progetto a fine stagione. Il terremoto è arrivato, per altro, nel momento di grande assenza di Martín dalla griglia di MotoGP, nel periodo che è andato dal GP di Spagna a quello di Germania, e che ha fatto molto parlare del pilota Aprilia e del suo possibile approdo in Honda HRC. Voci tutte smentite da Martín stesso al suo rientro in pista, che però lo hanno posto in posizione decisamente scomoda e che ora lo costringono a dimostrare di poter essere competitivo tanto quanto il suo compagno di squadra sulla RS-GP25. Fino a questo momento non è stato possibile valutare il livello di prestazioni dello spagnolo, visto il numero troppo esiguo di gare disputate, ma se la gara in Repubblica Ceca è da considerare un indicatore valido, allora le previsioni sono buone. La prestazione di Martín a Brno ha dato prova di grande determinazione da parte del pilota, che nonostante non ancora in ottima forma fisica è riuscito a portarsi ben all’interno della zona punti in settima posizione, guadagnando i 9 punti che lo mettono in 21esima posizione in classifica.

jorge martin in pista a brno
Credits: Aprilia Racing

Marco Bezzecchi capocannoniere della squadra: voto 8

Se nelle aspettative di tutti a inizio stagione vi era la possibilità che Martín diventasse il pilota di punta di Aprilia, la situazione si è completamente ribaltata, con Marco Bezzecchi che ormai si è pienamente adattato alla nuova squadra e ha ufficialmente preso le redini, bilanciando l’assenza del suo compagno. Il pilota italiano ha infatti fin da subito dimostrato le potenzialità “nascoste” di Aprilia, chiudendo in sesta posizione già alla prima gara in Thailandia. La prima parte del 2025 di Bezzecchi è stata una delle sorprese che la MotoGP ha riservato al suo pubblico, vista la parabola ascendente che lo ha reso protagonista in questa prima parte di stagione e che è culminata con la vittoria a Silverstone. 

Marco bezzecchi vincitore a silverstone 2025
Credits: Aprilia Racing

Il numero #72 si trova al momento in quarta posizione in classifica mondiale ed è il primo pilota non-Ducati nella lista, con un bottino di ben 156 punti, a non molta distanza dal suo compagno di Academy Pecco Bagnaia, che invece è in terza posizione. Bezzecchi è quindi il responsabile per la quasi totalità dei punti portati a casa dal team Aprilia nella classifica per squadre, vista la sua prima posizione a Silverstone, i due secondi posti ad Assen e Brno e i continui piazzamenti in zona punti, che fanno dell’italiano la punta di Aprilia in questo momento.

Lorenzo Savadori, da collaudatore a pilota quasi a tempo pieno: voto 6,5

A comporre la squadra Aprilia in questa prima parte di 2025 c’è stato anche Lorenzo Savadori, ormai storico test rider della casa di Noale, che in questa fase ha preso in qualche modo il posto “a tempo pieno” sulla sella ufficiale di Martín, in attesa del suo ritorno. La sua permanenza prolungata in pista non ha fatto che giovare alla squadra, visti i grandi passi avanti che sono stati fatti sulla moto e che l’hanno portata ad essere così competitiva. Il grazie per tutto questo va rivolto anche a Savadori, che seppur al momento si trovi in 22esima posizione – ad un punto di distanza da Martín – è stato un tassello fondamentale per questa prima parte di stagione di Aprilia, che altrimenti avrebbe potuto contare solamente su Bezzecchi.

Lorenzo Savadori in pista al mugello 2025
Credits: Aprilia Racing

Valentina Bossi

Leggi anche: MotoGP | Le pagelle di metà stagione, Yamaha: Quartararo ancora di salvezza