Credits. FIA WEC / DDPI
Credits. FIA WEC / DDPI

Ferrari vince il Mondiale costruttori e piloti con Alessandro Pier Guidi/James Calado/Alessandro Pier Guidi al termine della 8h Bahrain 2025, epilogo del FIA World Endurance Championship. Il marchio italiano segna la storia, Toyota domina nella finale con Ryo Hirakawa/Brendon Hartley/Sébastien Buemi.

Toyota controlla Ferrari, tante strategie differenti

Una volta ripresa la prova, dopo la Virtual Safety Car per l'incidente della Ferrari #54 VISTA AF Corse in LMGT3, la competizione è entrata nel vivo con trante strategie differenti.

Scelta alternativa su tutti per le due Peugeot, le due Porsche e la Ferrari #50 oltre alla Toyota #8 che sin dalla prima sosta ha intrapreso un percorso differente rispetto alla concorrenza.

Da segnalare invece due penalità: la prima è stata inflitta all'Aston Martin #009 di Alex Riberas per non aver rispettato la procedura di Virtual Safety Car. Lo spagnolo era riuscito a metà gara a prendere il comando una volta ripresa la competizione, apparentemente superiore a tutti i rivali.

Il secondo provvedimento è stato preso invece nei confronti della Toyota #8 per aver effettuato un sorpasso in regime di bandiera gialla. La madesima decisione è stata assegnata anche alla BMW M4 GT3 EVO #46 Team WRT.

VSC cambia tutto?

Ad 1h dalla fine, una Virtual Safety Car innescata da un problema alla BMW #15 di Dries Vanthoor, ha ricompattato il gruppo. Toyota, grazie alla presenza di alcuni doppiaggi, è riuscita ad allungare con Nyck De Vries #7.

La Toyota ha controllato anche la seconda posizione, Ferrari ha gestito perfettamente la posizione ed ha permesso alla #50 di agguantare il podio ed automaticamente il terzo posto nella classifica piloti alle spalle della #83 AF Corse e della Ferrari #51.

Terzo, quarto e quinto posto nella 8h del Bahrain per la #50 (Antonio Fuoco/Nicklas Nielsen/Miguel Molina ) , la #51 (Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi )  e la #83 di AF Corse (Robert Kubica/Yifei Ye/ Phil Hanson ) che negli ultimi minuti è stata in grado di respingere l'attacco della Cadillac #12 di Will Stevens.

Primo titolo in Hypercar nel FIA WEC per Ferrari, dobbiamo tornare indietro di 53 anni per trovare qualcosa di simile. Pier Guidi/Calado/Giovinazzi ottengono la prima corona Hypercar dopo il risultato a Le Mans nel 2023.

Sconfitta per Cadillac e per Porsche che saluta il Mondiale senza titoli. Invisibili nel 963 ufficiali nella finale, out dalla contesa di fatto già dopo quattro delle otto ore previste.

LMGT3, 8h Bahrain: Pera/Lietz/Hardwick campioni

Richard Lietz e Ryan Hardwick festeggiano insieme a Riccardo Pera il titolo LMGT3 nel FIA WEC. La Porsche #92 Manthey si impone sulla concorrenza dominando la decisiva prova nel deserto di Sakhir.

La singola competizione è stata dominata da Lexus che non ha sbagliato nulla. José Maria Lopez /Clemens Schmid/Petru Umbrarescu hanno festeggiato con Akkodis dopo aver battuto in pista l’Aston Martin #27 Heart of Racing di Zach Robichon/Ian James/Mattia Drudi e la Mercedes AMG GT3 EVO #61 Iron Lynx di Maxime Martin/Lin Hodenius/Martin Berry.

Quarta piazza per la già citata Porsche #92, quinto per la sconfitta Ferrari #21 VISTA AF Corse di François Heriau/Alessio Rovera/Simon Mann. 

Luca Pellegrini