Formula E | Mortara il più veloce nei test di Valencia
Edoardo Mortara ha chiuso al comando la classifica overall dei test pre-stagionali di Valencia, antipasto della Season 12. Seguono Rowland e Barnard con distacchi minimi.

Si è aperta - quasi - ufficialmente la Season 12 di Formula E con i test pre-stagionali che, per i 20 titolari dello schieramento, si sono chiusi oggi sul Ricardo Tormo di Valencia con un grande equilibrio nella classifica finale e distacchi minimi che, nella combinata, vedono ben 15 piloti in 315 millesimi.
Mortara e Mahindra al top, bel debutto per Barnard con DS
Al comando della classifica combinata dei tempi ha chiuso Edoardo Mortara (Mahindra), con un 1.21.493 fatto segnare martedì mattina. Un inizio positivo per il brand indiano che due anni fa qui fu protagonista di un test da incubo e che da allora è riuscita lentamente a risalire il gruppo e a mettere in mostra ottimi progressi. Il brand indiano ha chiuso davanti a tutti due delle sei sessioni disputate in questi quattro giorni, risultando molto forte e risalendo le gerarchie come uno dei team da tenere in considerazione per la lotta d'alta classifica nella prima fase della prossima stagione.
Sono felice per come è andato il test, ci ha dato la possibilità di lavorare su diversi programmi e di portarci a casa ed analizzare molti dati. La vettura sembra competitiva, abbiamo sicuramente fatto dei passi avanti, ma è difficile dire cosa hanno fatto gli altri. Siamo felici e incoraggiati dal lavoro fatto e ora non vediamo l'ora di iniziare la stagione.
Secondo tempo per Oliver Rowland (Nissan), che ha chiuso a 5 millesimi da Mortara con un tempo che gli ha permesso di chiudere al comando l'ultima sessione dei test. Per l'inglese qualche intoppo come quello subito martedì mattina quando ha causato l'uscita di una bandiera rossa. In generale Nissan è stata più in ombra prima di emergere nell'ultima giornata di prove che ha portato l'attuale campione del Mondo a un passo dalla leadership.
Sono state delle giornate positive di test, sento che abbiamo lavorato bene sul programma di lavoro. Abbiamo imparato molto da alcuni momenti sfidanti e ciò rappresenta una buona opportunità, ora analizzeremo tutto per migliorare ulteriormente e mantenere il nostro stato di forma. Abbiamo sfruttato al meglio il tempo in pista, sono fiducioso che saremo competitivi a San Paolo per il debutto di dicembre.

Terzo tempo per Taylor Barnard (DS Penske), che ha iniziato molto bene la sua avventura con il team ufficiale DS chiudendo a 7 millesimi da Mortara. Subito dietro, a 9 millesimi da Mortara, c'è la seconda Nissan guidata da Norman Nato con un tempo fatto segnare giovedì mattina. Distacchi minimi nella classifica complessiva con 4 piloti in 9 millesimi e con la top-5 chiusa dall'altra Mahindra guidata da Nyck de Vries, che martedì mattina ha fatto segnare un 1.21.586 che non è riuscito a migliorare (pur avvicinandosi molto giovedì).
Top-15 in 315 millesimi
Con la top-5 racchiusa in 93 millesimi, anche per il resto della classifica i distacchi sono minimi, con i successivi 5 che sono racchiusi in 76 millesimi. Apre il gruppetto Jake Dennis (Andretti), sesto con un 1.21.599 e pronto a guidare la riscossa di Andretti, reduce da una stagione definita “deludente” da Roger Griffiths a Valencia. Settimo Pascal Wehrlein (Porsche) a 159 millesimi dalla vetta della classifica: il tedesco aveva aperto la sessione di test con il miglior tempo nel turno di lunedì. Seguono Dan Ticktum (Cupra Kiro) a 5 millesimi da Wehrlein e poi Sébastien Buemi (Envision Racing) e Nick Cassidy con la migliore delle Citroen.

Le altre novità
Tra gli altri piloti che hanno debuttato qui con i loro nuovi team, Nico Muller ha chiuso 13° con la Porsche pagando poco meno di un decimo di distacco sul miglior tempo di Wehrlein. Solo 16° Antonio Felix da Costa con una Jaguar che ha occupato la seconda metà della classifica anche con Evans (12°); a Valencia il portoghese, nelle sessioni media svolte nel corso dei 4 giorni, è tornato a parlare del suo addio alla Porsche, sul quale ha svelato che un'ultima chiamata tra le parti ha aiutato a distendere il clima.
Ci sono state delle conversazioni difficili verso la fine, ma sono stato contento dell'ultima chiamata dove in pratica mi hanno detto che in Porsche ci sarà sempre una porta aperta per me. Non c'è rancore. Sono stato molto contento dell'ultima chiamata dove abbiamo risolto tutto, loro sono un team vincente. Non ho niente da dimostrare, voglio solo fare il mio lavoro, essere contento, vincere gare e andare a casa con un sorriso sul volto.
Dietro a da Costa ha chiuso invece Jean-Eric Vergne con la Citroen, primo dei piloti che non sono riusciti a scendere sotto l'1.22. Ancora più difficile è stato il debutto di Joel Eriksson con la seconda Envision, ultimo a 8 decimi da Mortara e a oltre 2 decimi dalle due Lola di Di Grassi e Maloney.
Rookies in apprendistato
Tra i Rookies il migliore è risultato essere Pepe Martì con la seconda Cupra Kiro, che ha chiuso a 215 millesimi di distacco da Mortara, mentre 15° tempo per Felipe Drugovich, a 1 decimo da Martì, con la seconda Andretti.
La classifica finale

Chiusi i test pre-stagionali per i piloti titolari, domani spazio al Women's Test che occuperà tutta la giornata di venerdì 31 ottobre. Tra un mese, sabato 6 dicembre, il via della Season 12 da San Paolo.
Mattia Fundarò