Il Trofeo delle Industrie 2025 si prepara a vivere un’altra edizione memorabile. Dal 28 al 30 novembre, il South Garda Karting di Lonato ospiterà infatti la 53ª edizione della gara di karting più antica al mondo, confermata anche quest’anno nel calendario FIA Karting e valida per il prestigioso FIA International Karting Ranking. Con 280 piloti iscritti e la presenza dei principali team internazionali, la manifestazione organizzata da Parma Motorsport si annuncia come una delle più competitive di sempre.

Una partecipazione di altissimo livello in tutte le categorie

La nuova OK-N raggiunge numeri record con 72 piloti, tra cui nomi molto attesi come Nicolas Marchesi, recentemente vincitore della WSK Final Cup, e il suo grande rivale Federico Rossi, pronti a sfidarsi di nuovo in una categoria dove gareggiano anche talenti come Nicola Stanley e Elie Goldstein.

La OK-N Junior accoglie invece numerosi giovani in arrivo dalla MINI, tra cui spiccano Leon Chelidze, protagonista con CRG, e il veloce Blazej Kostrzewa, altro nome emerso nella finale WSK.

Anche la MINI, come da tradizione, promette spettacolo con circa 70 giovanissimi al via. Nella Under 10 l’attenzione è tutta per il talento cipriota Andreas Papageorgiou e sul giovanissimo Jack Wolff, figlio del team principal Mercedes Toto Wolff. Nella Gr.3 occhi puntati su Victor Gorun, Giuseppe Noviello e il francese Stan Ratajski, protagonisti della stagione internazionale.

OK-Junior: i giovani pronti al salto

La categoria OK-Junior si conferma un passaggio chiave per i piloti che puntano alla scalata verso i vertici del motorsport. Tra i protagonisti più attesi ci saranno l’ucraino Oleksandr Legenkyi, l’australiano William Calleja e il talentuoso Cristian Blandino, tutti impegnati in un percorso di crescita che trova nel Trofeo delle Industrie un appuntamento obbligato.

KZ2: la categoria regina con campioni del mondo al via

La KZ2 si presenta con un livello tecnico senza precedenti: al via ci saranno il campione europeo e iridato in carica Max Orlov, il campione del mondo 2024 Cristian Bertuca, oltre a veterani di altissimo profilo come Davide Forè, Alex Irlando, Giacomo Pollini, Danilo Albanese e Giuseppe Palomba, quest’ultimo campione del mondo KZ nel 2024. Un parterre di nomi che garantisce gare di altissimo contenuto tecnico e battaglie serrate fino all’ultima curva.

OK-N e OK-NJ: le nuove categorie federali crescono

Lanciata solo di recente, la filosofia della OK-N sta trovando pieno successo grazie alla grande accessibilità e al regolamento unificato a livello FIA. La presenza di piloti come Andrea Giudice, Karol Pasiewicz, Bartosz Grzywacz e Cristian Tonalini conferma il valore crescente della categoria. La OK-N Junior, invece, resta il punto d’ingresso ideale per chi punta a un percorso internazionale.

Forte presenza femminile: un segnale importante per il karting

Una delle novità più significative dell’edizione 2025 è l’ampia partecipazione femminile, soprattutto in OK-N. Tra le protagoniste da seguire ci saranno la giovane Isabella Rapezzi Dahl, reduce dalla World Cup FIA in Malesia, insieme a Ginevra Panzeri, Luisa Maria Della Pietra, Daria Prudnikova e molte altre. La presenza rosa cresce anche in OK-N Junior, confermando l’apertura del karting verso nuove generazioni di pilote.

Un programma ricco e appassionante

La settimana del Trofeo delle Industrie 2025 inizierà giovedì 27 novembre con prove libere e verifiche sportive, per poi entrare nel vivo venerdì con prove ufficiali e qualifiche. Sabato sarà dedicato alle ultime heats, mentre domenica 30 novembre decreterà i vincitori con repechage, prefinali e finali, con tutte le gare in diretta streaming.

Per maggiori informazioni: www.trofeodelleindustrie.it