GP Macao | Presentate le entry list per l'edizione 2025
Formula Regional protagonista insieme a GT e dal 2025 anche F4

Ad un mese dal GP di Macao 2025 è stata resa nota l'entry list della FIA Formula Regional World Cup, la FIA GT World Cup e l'inedita FIA F4 World Cup. I tre eventi si terranno nell'iconico tracciato cittadino asiatico nel weekend del 15-16 novembre.

De Palo, Slater e Colnaghi in FIA FR World Cup del GP Macao
Dal 2024, la Formula Regional ha preso il posto della FIA F3, regina in passato della manifestazione che accoglie regolarmente anche la finale del TCR World Tour ed un evento riservato alle due ruote.
Tra i 27 annunciati, sei hanno vinto o sono in lizza per vincere titoli in Formula Regional nelle prossime settimane. Su tutti spiccano Freddie Slater, Matteo De Palo ed Enzo Deligny, attualmente in vetta nelle prime tre posizioni della Formula Regional European Championship by Alpine (FRECA) alla vigilia della finale di Monza di fine ottobre.
Presenti anche Kiyoshi Umegaki e Tokiya Suzuki, primo e secondo in FR Japan e Evan Giltaire, vincitore della FR Middle East ad inizio anno.

Per l'Italia anche Mattia Colnaghi, campione Eurocup-3 nel 2025. Il nostro connazionale, in forza a PHM Racing, sfida alcuni regolari protagonisti della FIA F3 2025 come Mari Boya, Tasanapol Inthraphuvasak, Theophile Naël, Noah Strømsted e Charlie Wurz.
Menzione finale per Jin Nakamura, Rashid Al Dhaheri e Kanato Le oltre al polacco Tymek Kucharczyk, virtualmente in testa all'Euroformula Open Championship con una sola prova da disputare.
Il regolamento prevede una gara di qualificazione di 10 giri e una gara principale di 15 giri. I piloti avranno a disposizione due sessioni di prove libere e due sessioni di qualifiche in vista dellla ‘Qualy Race’

Entry list completa FIA FR World Cup 2025
2 Matteo De Palo (ITA) R-ace GP
3 Jin Nakamura (JPN) R-ace GP
5 Enzo Deligny (FRA) R-ace GP
6 Theophile Naël (FRA) KCMG ENYA by Pinnacle Motorsport
7 Mari Boya (ESP) KCMG ENYA by Pinnacle Motorsport
8 Charlie Wurz (AUT) Evans GP
9 Oscar Wurz (AUT) Evans GP
10 Hiyu Yamakoshi (JPN) Evans GP
11 Freddie Slater (GBR) SJM Theodore PREMA Racing
12 Rashid Al Dhaheri (ARE) SJM Theodore PREMA Racing
31 Hon Chio Leong (MAC) SJM Theodore PREMA Racing
15 James Egozi (USA) Saintéloc Racing
16 Owen Tangavelou (VNM) Saintéloc Racing
17 Yuki Sano (JPN) TOM’S Formula
18 Tokiya Suzuki (JPN) TOM’S Formula
19 Mattia Colnaghi (ITA) PHM Racing
20 Enzo Yeh (TPE) PHM Racing
21 José Garfias (MEX) PHM Racing
22 Evan Giltaire (FRA) ART Grand Prix
23 Taito Kato (FRA) ART Grand Prix
24 Kenato Le (JPN) ART Grand Prix
25 Noah Strømsted (DNK) Trident Motorsport
26 Tasanpol Inthraphuvasak (THA) Trident Motorsport
27 Reza Seewooruthun (GBR) Trident Motorsport
28 Kiyoshi Umegaki (JPN) Van Amersfoort Racing
29 Tymek Kucharczyk (POL) Van Amersfoort Racing
30 Zhenrui Chi (ITA) Van Amersfoort Racing
*Nationality according to licence
Vanthoor, Marciello, Fuoco e Mortara star in GT. Manca però Mercedes…
Laurens Vanthoor, Raffaele Marciello, Antonio Fuoco ed Edoardo Mortara sono alcune delle star che parteciperanno alla FIA GT World Cup 2025. Purtroppo tra i 16 iscritti manca Mercedes, il marchio più vincente tra i muretti di Macau che diserterà la manifestazione dopo la decisione della FIA di introdurre anche per l'evento asiatico il ‘torque sensor’ su tutte le auto
Il sensore, usato nel FIA World Endurance Championship e non solo, debutterà quest'anno a Macau. Mercedes ha purtroppo deciso di non presentarsi, il marchio vinse lo scorso anno con Maro Engel, abile ad approfittare della strepitosa lotta tra la Ferrari di Antonio Fuoco e la BMW di Raffaele Marciello.

Il vincitore della 24h Le Mans 2024 tonerà con Ferrari che ripresenterà insieme a Harmony Racing anche il cinese Yifei Ye, vincitore dell'ultima edizione della classica francese con AF Corse.
Marciello torna invece con ROWE Racing BMW, il due volte vincitore del GP di Macau in GT sfiderà Mr Macau Edoardo Mortara (Asolute Racing Lamborghini #63) e Laurens Vanthoor (Absolute Racing Porsche #992).
Christopher Haase e Joel Eriksson saranno in azione con FAW Audi Sport Asia Team Phantom, mentre per Porsche spiccano l'ex campione IMSA WeatherTech SportsCar Championship Laurin Heinrich ed il campione DTM 2025 Ayhancan Guven.
In casa BMW non manca WRT con Sheldon van der Linde, altro ex campione del DTM. Audi invece presenta FAW Audi Sport Asia Team Phantom con Christopher Haase e Joel Eriksson.
Altri nomi da citare sono certamente Benjamin Goethe (Optimum Motorsport McLaren #5), Dorian Boccolacci (Phantom Porsche #23) ed il vincitore della 24h di Spa 2025 Luca Engstler (Absolute Racing Lamborghini #19).
Quest'anno verrà adottato un formato di qualificazione rivisto. Oltre alla sessione di qualificazione di 30 minuti introdotta negli anni precedenti (Q1), ci sarà un secondo segmento di qualificazione (Q2) per i 10 piloti più veloci della prima sessione.
Questa sessione di "Super Pole" vedrà tutti e 10 i piloti scendere in pista individualmente per due giri di qualificazione. Per il turno citato sarà possibile utilizzare un nuovo set di pneumatici. Il resto del weekend resta immutato con 12 giri di Qualy Race e 16 passaggi per la Main Race di domenica.

Debutto per la F4 World Cup: c'è Olivieri
Oltre alla FR WC ed alla GT WC avremo per la prima volta anche la FIA F4 World Cup. La FIA ha selezionato i 20 protagoniti per l'evento realizzato in collaborazione con l'organizzatore della F4 cinese Mintimes e la Federazione Francese (FFSA), organo che garantirà il supporto tecnico per le Ligier presenti in pista.
Per l'Italia spicca la presenza di Emanuele Olivieri, campione F4 Middle East ad inizio anno e successivamente presente nella F4 tricolore vinta da Kean Nakamura.

Il giapponese è atteso in azione contro campione F4 Cina Shimo Zhang, il campione della British F4 Fionn McLaughlin, il #1 della F4 francese Alex Munoz ed il vincitore della F4 CEZ GIno Zappa.
Menzione anche per il campione GP4 Ary Bansal ed i padroni di casa Man Hei Cheong and Tiago Golovko Rodrigues. Citiamo infine anche Thomas Bearman, fratello di Olli e Sebastian Wheldon, protagonista della F4 tricolore quest'anno.
Sono previste una Qualy Race di otto giri e nella Main Race di 10 giri. I piloti avranno a disposizione due sessioni di prove libere e una singola sessione di qualificazione

Tutto verrà offerto su YouTube sul canale della FIA oppure sul canale del TCR per quanto riguarda il ‘Mondiale turismo’. Da venerdì a domencia l'azione in pista, uno degli appuntamenti più significativi della stagione agonistica.
Luca Pellegrini