Credits: DPPI/FIA WEC
Credits: DPPI/FIA WEC

Ultimo appassionante fine settimana con il FIA World Endurance Championship questo weekend in Bahrain, ottavo e decisivo round della stagione 2025. Ferrari, Porsche e Cadillac si contendono il titolo piloti e costruttori in Medio Oriente, lotta accesa anche in GT3.

Credits: DPPI/FIA WEC

Hypercar: che finale che ci aspetta!

La 6h del Fuji, vinta da Alpine davanti a Peugeot, ha cambiato la classifica generale ed ha permesso a Porsche e Cadillac di avvicinarsi alle Ferrari. Il marchio di Maranello continua a controllare la scena, ma solo la decisiva 8h finale deciderà le classifiche.

Ferrari ha 204 punti contro i 165 di Porsche ed i 143 di Cadillac. Un massimo di 66 punti sono disponibili per la 8h che come la 1812km del Qatar disputata ad inizio stagione. La priorità per il brand tricolore è quella di ottenere il titolo ‘case’ e magari nello stesso weekend anche il primo risultato tra i piloti.

Credits: DPPI/FIA WEC

Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi (Ferrari #51) hanno invece 115 punti contro i 102p della Ferrari #83 AF Corse di Robert Kubica/Yifei Ye/ Phil Hanson. In lotta anche la Porsche #6 di Kevin Estre/Laurens Vanthoor e la Cadillac #12 di Alex Lynn/Norman Nato/Will Stevens, rispettivamente a 94 ed a 81 punti dopo l’ultimo round in Giappone.

L’epilogo del FIA WEC 2025 potrebbe regalare il primo risultato di spicco per Toyota, protagonista di un campionato davvero complicato. Attenzione anche a Peugeot che in Asia ha sfiorato la prima gioia con la propria 9X8 dopo il podio ottenuto anche al Circuit of The Americas.

Tutte le case avranno tre piloti come accaduto a Le Mans ed anche in Qatar. Da segnalare con Peugeot il debutto di Theo Pourchaire al posto di Stoffel Vandoorne, il belga lascia l’auto #94 pronto per una nuova sfida.

WEC Bahrain: ultima danza di Porsche 

Porsche si prepara per salutare il FIA WEC in veste ufficiale. La 963 saluta la compagnia dopo aver completato un'altra stagione da protagonista, il costruttore teutonico potrebbe ottenere il secondo titolo consecutivo tra i piloti.

Credits: DPPI/FIA WEC

Con la 963 #5 debutta Laurin Heinrich al posto di Michael Christensen. L'ex campione GTD PRO nell'IMSA WTSC dividerà l'abitacolo con Julien Andlauer e Mathieu Jaminet, pronto per salutare il brand di Stoccarda al termine del 2025. Nuovo impegno in vista per il transalpino, magari con Genesis Magma Racing.

Il Bahrain saluterà invece Jenson Button, pronto per il ritiro. Il britannico ex campione del mondo di F1 ha gareggiato negli ultimi due anni con i colori di Hertz JOTA Cadillac.

LMGT3: Porsche vs Ferrari ancora! Attenzione a Corvette

Porsche e Ferrari si sfidano anche in LMGT3: la 296 GT3 ha tenuto aperta la sfida al titolo ottenendo il secondo posto al Fuji Speedway alle spalle della Corvette #81 di TF Sport, terzo ed ultimo contendente per il primato.

Ryan Hardwick/Riccardo Pera/Richard Lietz hanno 105 punti contro i 94 della Ferrari #21 VISTA AF Corse di François Perrodo/Simon Mann/Alessio Rovera ed i 81p della Corvette #81 di Rui Andrade/Charlie Eastewood/ Tom Van Rompuy.

Credits: DPPI/FIA WEC

Anche in questo caso con un massimo di 39 punti a disposizione nel singolo evento tutto può succedere. Ferrari cerca la seconda gioia dell’anno, un obiettivo svanito nel finale del COTA e della 6h del Fuji per due distinte penalità.

Porsche invece tenta di realizzare il secondo ‘anno perfetto’: nel 2025 Manthey potrebbe imporsi nel Mondiale ed a Le Mans come accaduto esattamente lo scorso anno nella prima edizione della campionato GT riservato alle GT3.

Sabato la gara alle 12.00 italiane, tutto in diretta su Sky Sport, Discovery + oppure sul sito del FIA WEC, tutti servizi a pagamento.

Luca Pellegrini