Motomondiale | Balaton Park 2025 - Commento LIVE Gara

Credits. European Le Mans Series
Credits. European Le Mans Series

Seconda gioia consecutiva nell'European Le Mans Series 2025 per Charles Milesi/Oliver Gray/Esteban Masson. Il tridente di VDS Panis Racing trionfano in Belgio precedendo Jakub Smiechowski/Tom Dillmann/Nick Yelloly (Inter Europol Competition #43) e Cem Bolukbasi/Ferdinand Habsburg/Filipe Albuquerque (Nielsen Racing #24).

In LMGT3 svetta Aston Martin con  Racing Spirit of Leman e Clement Mateu/Erwan Bastard/Valentin Hasse-Clot  dopo una bella sfida contro Iron Lynx Mercedes. Niente CLX Motorsport invece in LMP3, categoria che premia Jacek Zielonka/Daniel Nogales/Rik Koen.

4h Spa: VDS Panis Racing leader tra le bandiere gialle

VDS Panis Racing ha gestito la 4h di Spa dopo una lunghissima parentesi segnata dalle bandiere gialle. Dopo una prima ora relativamente tranquilla, tre neutralizzazioni in successione hanno caratterizzato l'evento.

Oliver Gray ha ceduto il primato ad Esteban Masson, il francese si è ritrovato al comando delle operazioni con un buon margine nei confronti di Nick Yelloly (Inter Europol Competition #43) e Ferdinand Habsburg (Nielsen Racing #24).

La prima Virtual SC è scattata per un problema a ‘Les Combes’ per Racing Spirit of Leman Ligier JS P325 LMP3 - Toyota #31. Successivamente una nuova pausa è stata dovuta all'incidente a Paul Frére per Manuel Maldonado (United ORECA #22), il venezuelano ha preceduto di qualche secondo l'errore a Blanchimont di John Falb (Nielsen Racing PRO AM ORECA #27).

Il nuovo restart è durato ben poco: la 4h di Spa è tornata in regime di yellow flag per un errore in curva 11 da parte della McLaren 720S GT3 EVO #23 United Autosports.

Esteban Masson #48 ha provato a fare selezione una volta ripresa regolarmente la manifestazione. Il francese ha gestito Yelloly ed Habsburg, in pole per la prima volta in stagione ieri con i colori di Nielsen Racing.

VDS Panis Racing non sbaglia e vincere

VDS Panis Racing non sbaglia e vince in Belgio ripetendo alla perfezione quanto accaduto a Imola. Charles Milesi/Oliver Gray/Esteban Masson allungano in campionato dopo un deciso successo nei confronti di Jakub Smiechowski/Tom Dillmann/Nick Yelloly (Inter Europol Competition #43) e Cem Bolukbasi/Ferdinand Habsburg/Filipe Albuquerque (Nielsen Racing #24).

Le due unità citate ottengono il secondo ed il terzo posto approfittando di una penalità di 3 minuti per un'infrazione con il FCY da parte dell'ORECA #25 Algarve Pro Racing e dell'ORECA #18 IDEC Sport.

Algarve Pro Racing si ‘consola’ imponendosi in PRO AM con Kriton Lendoudis/Olli Caldwell/Alex Quinn. L'auto #20 ha dominato nel finale scavalcando Daniel Schneider/Marino Sato/Oliver Jarvis   (United Autosports #21) e PJ Hyett/Louis Delétraz/Dane Cameron  (AO by TF #99) rispettivamente in 7ma ed 10 ma piazza overall.

4h Spa: niente CLX Motorsport in LMP3!

Per la prima volta dopo quattro qualifiche e tre gare, CLX Motorsport non spicca in vetta alla classifica della categoria LMP3. Adrien Closmenil/Theodor Jensen/Paul Lanchere hanno terminato prematuramente la competizione nella ghia di curva 7, l'episodio si è verificato dopo una bella lotta contro la Ligier #11 Eurointernational.

Anche Ian Aguilera non è riuscito in ogni caso a cogliere il podio, sanzionato per aver colpito in ‘Turn 1’ Mikkel Gaarde Pedersen   (DKR Engineering Ginetta G61-LT-P325-Evo – Toyota #4) nella lotta per il secondo posto virtuale.

Jacek Zielonka/Daniel Nogales/Rik Koen (Team Virage Ligier JS P325 – Toyota #8) hanno trionfato in Belgio a Spa precedendo Michael Jensen /Gillian Henrion/Nick Adcock   (RLR MSport Ligier JS P325 – Toyota #15) e Timothy Creswick/Douwe Dedecker/Reece Gold  (Inter Europol Competition  Ligier JS P325 – Toyota #88).

4h Spa: Aston Martin beffa Mercedes 

Clement Mateu/Erwan Bastard/Valentin Hasse-Clot vincono con Racing Spirit of Leman Aston Martin la 4h di Spa-Francorchamps dopo una bella lotta contro la Mercedes AMG GT3 EVO #63 Iron Lynx di Lorcan Hanafin/Martin Berry/Fabian Schiller.

L'Aston Martin ha tentato di passare la Mercedes in pista senza riuscirci. Il sorpasso è arrivato ai box, l'ultimo rifornimento di carburante ha infatti cambiato la graduatoria di classe a favore dell'auto britannica.

La Ferrari #57 Kessel Racing di Takeshi Kimura/Ben Tuck/James Calado chiude il podio in Belgio precedendo Iron Dames Porsche #85, Richard Mille AF Corse #50, AF Corse Ferrari #51 e GR Racing Ferrari #86.

Next round a metà settembre a Silverstone, penultimo atto del campionato 2025.

Luca Pellegrini