F1 | GP Olanda, FP1: McLaren vola davanti ad Aston Martin, Ferrari attardate
Nella prima sessione di libere a Zandvoort il team di Woking piazza Norris davanti a Piastri. Distacchi abissali per il Cavallino, Antonelli subito out

Dominio firmato McLaren nella sessione che ha aperto il weekend del GP Olanda, in programma Domenica sul tracciato di Zandvoort. Il ritorno in pista della Formula 1 non ha cambiato i valori in campo, anzi: il team di Woking ha monopolizzato la parte alta della classifica con una facilità impressionante, precedendo le due sorprendenti Aston Martin di Stroll e Alonso. Sessione a dir poco complicata per la Ferrari, che ha rimediato distacchi abissali dalla vetta, così come per Kimi Antonelli, insabbiatosi nelle battute iniziali.
Una McLaren…spaziale nelle FP1 a Zandvoort
La McLaren sembra essere intenzionata a voler mettere subito le cose in chiaro, anche in casa di Max Verstappen. La scuderia campione del mondo si è presentata in grande spolvero al via del weekend sul tracciato olandese, dominando le FP1 con Lando Norris che ha preceduto Oscar Piastri. Il confronto al vertice tra i due contendenti al titolo ha visto prevalere l'inglese grazie al crono di 1:10.278, che gli ha consentito di avvicinare il tempo della pole da egli stesso conquistata lo scorso anno, precedendo il compagno di squadra con un margine di 292 millesimi. Le due monoposto di Woking sono apparse immediatamente a proprio agio sul circuito di Zandvoort, mostrandosi decisamente più stabili rispetto alla concorrenza pur dovendo fare i conti con una pista decisamente “green” e resa insidiosa anche dalla sabbia portata in traiettoria dal vento. Il tutto in attesa della pioggia, che da previsione dovrebbe caratterizzare gran parte del fine settimana a partire già dalla sessione pomeridiana.
Sorpresa Aston Martin, Verstappen insegue
L'unico team che ha dato la vaga sensazione di poter reggere il passo dello scatenato duo di Woking nelle FP1 è stata l'Aston Martin, la quale ha confermato i buoni segnali già emersi prima della pausa, piazzando Stroll e Alonso a mezzo secondo dal leader. Buona anche la prestazione della Williams, con Albon in P5 (nonostante un lungo nel terzo settore) e Sainz ottavo, tra i quali si sono inseriti Max Verstappen e George Russell, rispettivamente sesto e settimo. Il quattro-volte iridato si è messo in mostra nella prima parte con gomma media, salvo poi doversi inchinare allo strapotere McLaren e chiudere la sessione con un pesante gap di oltre 0"9 da Norris: per lui è arrivato anche un “dritto” alla curva Tarzan subito dopo aver effettuato la prova di partenza a fine sessione, con le sue speranze di cogliere un successo casalingo che sono inevitabilmente legate soprattutto al fattore meteo.
Ferrari, dove sei?
A completare la Top 10 anche Bortoleto e Gasly, mentre la Ferrari è clamorosamente mancata dalla parte alta della classifica: Leclerc e Hamilton hanno chiuso rispettivamente in P14 e P15, accusando un distacco di oltre 1"6 dalla vetta e risultando separati tra loro da appena nove millesimi. Un segnale sicuramente preoccupante per il team del Cavallino, che ha palesato la difficoltà nell'individuare la corretta finestra di funzionamento degli pneumatici, mostrando al contempo una certa instabilità abbinata ad un fastidioso sottosterzo: il pilota britannico si è reso inoltre protagonista di uno spettacolare testacoda nel T1, in seguito al quale ha spiattellato le proprie gomme ma riuscendo ad evitare il contatto con le barriere. La scuderia di Maranello è chiamata ora ad un rapido riscatto, pur dovendo fare i conti con le bizze del meteo che potrebbe riservare un weekend bagnato da qui in avanti.
Kimi, non ci siamo
Le cose non sono andate meglio nemmeno a Kimi Antonelli, il quale ha iniziato nel peggiore dei modi il weekend olandese: dopo soltanto pochi minuti, il giovane rookie bolognese è infatti finito in ghiaia nel settore centrale della pista, dovendo abbandonare la propria Mercedes e causando l'esposizione della bandiera rossa per alcuni minuti. Un handicap non da poco per l'italiano, il quale ora dovrà cercare di recuperare il tempo perduto con l'obiettivo di avvicinarsi alle prestazioni del compagno di squadra. La sessione si è rivelata assai difficile anche per Yuki Tsunoda (soltanto 16°), così come per Franco Colapinto che ha piazzato la propria Alpine a sandwich tra le due Haas in fondo alla classifica. Il ritorno in pista è fissato per le 16 italiane, con una sessione di FP2 del GP Olanda che potrebbe già presentare l'asfalto bagnato e quindi contribuire a rimescolare (almeno parzialmente) le carte in tavola.
Marco Privitera

Classifica FP1 – GP Olanda 2025 (Zandvoort)
1. Lando Norris – McLaren – 1:10.278
2. Oscar Piastri – McLaren – +0.292s
3. Lance Stroll – Aston Martin – +0.501s
4. Fernando Alonso – Aston Martin – +0.563s
5. Alexander Albon – Williams – +0.893s
6. Max Verstappen – Red Bull Racing – +0.940s
7. George Russell – Mercedes – +1.108s
8. Carlos Sainz – Williams – +1.180s
9. Gabriel Bortoleto – Kick Sauber – +1.231s
10. Pierre Gasly – Alpine – +1.335s
11. Liam Lawson – Racing Bulls – +1.475s
12. Isack Hadjar – Racing Bulls – +1.494s
13. Nico Hülkenberg – Kick Sauber – +1.597s
14. Charles Leclerc – Ferrari – +1.673s
15. Lewis Hamilton – Ferrari – +1.682s
16. Yuki Tsunoda – Red Bull Racing – +1.848s
17. Esteban Ocon – Haas – +1.866s
18. Franco Colapinto – Alpine – +1.998s
19. Oliver Bearman – Haas – +2.286s
20. Kimi Antonelli – Mercedes – +3.997s