MotoGP | GP Valencia: le parole dei piloti alla vigilia del gran finale
Nel Media Day dell'ultimo round stagionale, a parlare in conferenza stampa sono stati Bezzecchi, Bagnaia e Acosta

Tutto pronto in quel di Cheste per il GP della Comunità Valenciana, ventiduesimo e ultimo appuntamento stagionale per la MotoGP. Nella tradizionale conferenza stampa della vigilia, a parlare sono stati Marco Bezzecchi, Francesco Bagnaia e Pedro Acosta.
Bezzecchi, un terzo posto da difendere
Assoluto protagonista in Portogallo, Marco Bezzecchi si presenta a Valencia con il morale alle stelle dopo la vittoria a Portimao:
Arriviamo qui con un ottimo umore all'interno del box. Portimao è andata bene, ma ora dobbiamo concentrarci su questo GP per essere competitivi fin da venerdì mattina. Che vinca il migliore!
Un finale di stagione in costante crescendo, che gli ha permesso di superare Bagnaia al terzo posto nella classifica iridata, frutto di un grande lavoro di squadra nell'arco di tutta la stagione
Quest'anno abbiamo avuto alcuni alti e bassi, come è normale che sia, ma dai test di Jerez in poi abbiamo fatto un importante step in avanti. Chiaramente è stato difficile essere sempre competitivi, ma credo di essere cresciuto parecchio come pilota e ho costruito un bel rapporto col team. Ora Ii nostro obiettivo è chiaro: cerchiamo di continuare a migliorare per essere in grado di lottare per il vertice con le Ducati. Testa bassa e continuiamo a lavorare.
Con la stagione che volge al termine, è tempo di tirare le somme, a partire dal numero di gare (22) del Campionato:
Troppo lungo? Dipende dall'umore, per me dopo Jerez il tempo è volato. Difficile disputare 22 GP a livello fisico e mentale, ma facciamo quello che amiamo e, se stai bene, va bene così.
Infine, un'ultima considerazione sul grande assente di quest'ultimo GP, Marc Marquez, ancora alle prese con il recupero dall'ultimo infortunio:
Marquez imprime un livello sempre altissimo, in tutte le piste può essere competitivo e Valencia storicamente è una di quelle in cui è sempre stato veloce. Diciamo che c'è un rivale in meno in gara…
Bagnaia, testa già al 2026
Di umore totalmente diverso, invece, Francesco Bagnaia, che arriva a Valencia reduce da un altro, ennesimo, GP in ombra. Un GP, dunque, per voltare pagina e lasciarsi definitivamente alle spalle un 2025 ben al di sotto delle aspettative:
È bello essere tornati qui dopo il disastro dell'anno scorso, A Valencia ho grandi ricordi e voglio solo divertirmi. Quest'anno è difficile sapere il nostro reale potenziale prima di scendere in pista, ma faremo il possibile per lottare per il podio e per le prime posizioni, per chiudere nel miglior modo possibile la stagione.
Stagione che non stata certo quella che Pecco si aspettava, su cui il ducatista avrà modo di riflettere:
Quest'anno ho vissuto più momenti negativi che positivi. Nelle ultime 4 stagioni, un terzo posto era un risultato negativo... Ho avuto difficoltà ad accettare i risultati di questa stagione, ho cercato di lavorare e adattarmi alla moto, ma purtroppo non ci sono riuscito. La GP25 ha potenziale, Marquez l'ha dimostrato, ma io ho faticato. Non so se imparerò qualcosa, ma certamente mi aiuterà per il futuro. Mi auguro di ritrovare le giuste sensazioni quando proverò la moto nuova per poter ripartire bene.
Bagnaia ha poi commentato il tema delle concessioni e la loro influenza sui competitor:
La nostra moto è la migliore, tant'è che Marc Marquez ha vinto con grande anticipo. Avere test e qualche concessione in più potrebbe essere un'opportunità, ma queste regole sono state fatte per rendere il campionato più equilibrato. Le altre case hanno sfruttato bene quel vantaggio, ma penso che Ducati sia ancora la moto migliore.
In chiusura, anche per lui ha detto la sua sul compagno Mar Marquez:
Ha fatto la differenza per tutta la stagione e probabilmente l'avrebbe fatta anche nelle ultime gare.
Acosta, l'ultima occasione per vincere
Rimasto tra i pochi top rider a non aver ancora trionfato in questo 2025, Pedro Acosta si presenta a Valencia con poche aspettative, consapevole del livello di KTM rispetto alle rivali, ma ma mai dire mai:
Non ho tante aspettative qui, anche se in passato la KTM ha ottenuto buoni risultati a Valencia. Abbiamo avuto una certa costanza negli ultimi GP, ora c'è l'ultimo ballo... Vedremo
Un importante passo avanti quello mostrato dalla Casa austriaca negli ultimi GP, anche se, complice una prima parte di stagione in affanno, non sufficiente per colmare il gap:
Abbiamo trovato qualcosa che ci ha dato un po' di continuità dopo la pausa estiva, ma ci è mancato tanto per essere competitivi nel corso della stagione. Adesso il problema non è solo Ducati, anche Aprilia è forte e Honda sembra stia arrivando.
Infine, anche Acosta ha detto la sua sul numero di gare nell'arco della stagione:
Penso sia un buon numero, passiamo tanto tempo col team e questo è buono. Magari diventa dura per chi si fa male e può perdere tante gare, ma come ha detto Bezzecchi, dipende tanto dall'umore.
Gli orari del weekend
Piloti e team sono pronti a scendere in pista per il ventiduesimo e ultimo appuntamento del Motomondiale, in scena a Valencia. I motori si accenderanno venerdì per le prime sessioni di prove libere. Sabato mattina le ultime prove e a seguire le qualifiche, poi il weekend entrerà nel vivo con la Sprint (al via alle ore 15:00 italiane). Il gran finale domenica, alle prime luci dell'alba, con le gare delle tre classi in programma a partire dalle ore 11:00 italiane.
Venerdì 14 novembre
- 09:00 | Moto3 - FP1
- 09:50 | Moto2 - FP1
- 10:45 | MotoGP - FP1
- 13:15 | Moto3 - Practice
- 14:05 | Moto2 - Practice
- 15:00 | MotoGP - Practice
Sabato 15 novembre
- 08:40 | Moto3 - FP2
- 09:25 | Moto2 - FP2
- 10:10 | MotoGP - FP2
- 10:50 | MotoGP - Qualifiche
- 12:45 | Moto3 - Qualifiche
- 13:40 | Moto2 - Qualifiche
- 15:00 | MotoGP - SPRINT (13 giri)
Domenica 16 novembre
- 09:40 | MotoGP - Warm Up
- 11:00 | Moto3 - GARA (20 giri)
- 12:15 | Moto2 - GARA (22 giri)
- 14:00 | MotoGP - GARA (27 giri)
Giorgia Guarnieri
Leggi anche: MotoGP | GP Valencia: tutti gli orari per il finale di stagione