FIA F3 | Campos Racing detta il passo ai test di Barcellona con Ugochukwu
Nael chiude in testa il Day 2, ma è ancora l'americano il riferimento. MP Motorsport e ART inseguono, mentre Prema resta indietro.

I test post-stagionali di FIA F3 al Montmeló hanno confermato quanto già intravisto a Jerez: Campos Racing e Ugo Ugochukwu sono la coppia da battere in vista della stagione 2026.
Il pilota americano, reduce dalla doppietta nei test andalusi, ha dominato la prima giornata di Barcellona con un perentorio 1:28.322, per poi cedere la leadership al nuovo compagno di squadra Théophile Nael nel Day 2, anche se quest'ultimo ha poi perso i tempi della sessione mattutina per irregolarità tecniche.
Day 1: Ugochukwu fa il vuoto al mattino
La sessione inaugurale ha visto l'americano imporsi con autorità, firmando il miglior tempo assoluto dei due giorni catalani. Il crono di 1:28.322, ottenuto nella sessione mattutina, ha rappresentato un netto passo avanti rispetto al suo riferimento personale nelle qualifiche disputate a Barcellona durante la stagione regolare, anche se ancora distante dai sei decimi dalla pole position di Rafael Camara.
Dietro di lui, il francese Teophile Nael si è piazzato a meno di due decimi, confermando la solidità del binomio Campos. Il terzo posto di Louis Sharp, fresco di annuncio in Prema Racing, ha evidenziato la competitività del pilota neozelandese, capace di precedere l'intero trio Rodin Motorsport composto da Christian Ho, Brando Badoer e Pedro Clerot, raccolti in appena 46 millesimi.
Il pomeriggio ha mostrato ritmi più lenti, con il focus spostato sui long run. Maciej Gladysz ha guidato la classifica per ART Grand Prix con un 1:29.003, precedendo Ernesto Rivera e gli stessi Ugochukwu e Nael. Una nota tecnica ha però caratterizzato la chiusura della giornata: la vettura numero 12 è risultata sottopeso all'ispezione post-sessione, portando alla cancellazione di tutti i suoi tempi pomeridiani.
RISULTATO TEST DAY 1 BARCELLONA
Day 2: Nael primeggia (sulla carta), Kato si prende il pomeriggio
La seconda giornata è iniziata su pista umida dopo le piogge notturne, ritardando l'uscita dei piloti. Quando le condizioni sono migliorate, Théophile Nael ha strappato la leadership a Brad Benavides per un solo millesimo nell'ultimo minuto della sessione mattutina, chiudendo con un 1:28.398. Tuttavia, l'ispezione tecnica post-sessione ha rilevato che la vettura 19 non aveva fornito la quantità minima di carburante richiesta, vanificando la prestazione del francese e cancellando tutti i suoi tempi.
Nel pomeriggio, ART Grand Prix ha trovato il riscatto con Taito Kato, che ha dominato la sessione con un 1:28.767, gestendo al meglio i long run e chiudendo davanti a Noah Stromsted (Trident) e al trio Prema composto da James Wharton, Enzo Deligny e Louis Sharp.
RISULTATO TEST DAY 2 BARCELLONA
Le indicazioni in vista di Imola
Dopo le sessioni tra Jerez e Barcellona, il quadro inizia a delinearsi con maggiore chiarezza. Campos Racing si conferma la squadra più in forma: oltre alla velocità pura dimostrata da Ugochukwu, il team spagnolo ha mostrato profondità con le prestazioni di Rivera e Nael, configurandosi come la formazione più completa.
MP Motorsport mantiene una competitività costante grazie ad Alessandro Giusti e Tuukka Taponen, protagonisti già a Jerez e sempre presenti nelle prime posizioni anche a Barcellona. La squadra olandese sembra aver trovato un equilibrio interessante tra prestazione sul giro secco e gestione dei long run. Anche ART Grand Prix cresce progressivamente, con Gladysz e Kato che hanno mostrato velocità soprattutto nelle sessioni pomeridiane, tradizionalmente più indicative per quanto riguarda il ritmo gara.
Prema Racing, invece, appare ancora in fase di assestamento. L'integrazione della nuova lineup richiede tempo, ma le prestazioni individuali lasciano intravedere un potenziale importante da sviluppare. Il team italiano ha storicamente dimostrato di saper crescere nel corso della stagione, e questi test rappresentano solo il punto di partenza di un processo che culminerà con l'inizio del campionato.
L'ultimo appuntamento di questa intensa sessione di test autunnali è fissato per la prossima settimana a Imola, il 21 e 22 ottobre. Il circuito emiliano, un tracciato tecnico e impegnativo, sarà l'occasione per verificare la capacità dei team di adattarsi a caratteristiche completamente diverse rispetto ai layout spagnoli.
Anna Botton