FIA F2 | Leonardo Fornaroli verso lo sprint decisivo: "La costanza sarà fondamentale"
Riparte la serie cadetta dopo due mesi di stop, e per il pilota italiano ogni punto sarà prezioso per ottenere la vittoria finale

Il campionato di Formula 2 riparte dopo due mesi di stop sul circuito di Lusail in Qatar. Come nel 2024, le ultime due gare del campionato saranno decisive per la conquista del titolo, con la classifica che vede l'italiano Leonardo Fornaroli al comando del gruppo, ma con diversi rivali pronti a soffiargli la gioia della vittoria.
Qatar e Abu Dhabi decisive per il campionato
Questa settimana in Qatar andrà in scena il penultimo round del campionato di F2. Una stagione che ha visto l'avvicendarsi in testa alla classifica di diversi piloti nella prima fase ma che nella seconda metà ha visto prendere il sopravvento Leonardo Fornaroli, già vincitore della Formula 3 lo scorso anno. Il pilota piacentino ha mostrato grande costanza e maturità fino a questo momento, imparando da alcuni errori commessi ad inizio campionato. Alle sue spalle gli avversari sono più agguerriti che mai, con Jak Crawford a soli 19 punti dall'italiano e Luke Browning a 27 lunghezze. In questi due round finali della stagione ogni punto può fare la differenza e ogni errore potrebbe essere decisivo per la vittoria finale.
Per Fornaroli la vittoria costituirebbe un risultato straordinario, che gli consentirebbe di emulare piloti come Charles Leclerc, George Russell, Oscar Piastri e Gabriel Bortoleto, capaci di conquistare i titoli di Formula 3 (o GP3) e Formula 2 consecutivamente. E sarebbe un altro pilota italiano a portare in alto il nostro paese nel mondo del motorsport, seguendo le orme di Andrea Kimi Antonelli.
Gli appuntamenti per questo fine settimana qatariota della categoria cadetta sono previsti per Sabato 29 alle 17.20 per la Sprint Race e Domenica 30 alle 13 per la Feature Race.
Fornaroli: “Punti e costanza gli obiettivi di queste gare”
Il leader della classifica Leonardo Fornaroli ha raccontato come ha vissuto la prima parte di stagione e l'obiettivo di queste ultime due gare:
È stata una prima metà di stagione positiva. Siamo finalmente riusciti a ottenere qualche vittoria, il che è stato bello. Sono contento delle nostre prestazioni, da parte mia avrei potuto fare meglio ed evitare alcuni errori, ma penso che sia abbastanza normale. Abbiamo perso delle opportunità all'inizio della stagione, come in Bahrain, ma non si può essere perfetti ogni fine settimana, è normale commettere errori. Ma ora siamo in un'ottima posizione e, in vista delle ultime gare, darò il massimo. L'obiettivo ora è essere costanti e segnare punti, come ho fatto l'anno scorso.
Il pilota italiano ha poi spiegato come la situazione vissuta l'anno scorso in Formula 3, dove ha vinto il campionato all'ultima curva, possa costituire un vantaggio rispetto ai suoi avversari:
Avere questo tipo di esperienza aiuta perché ti prepara a ogni tipo di situazione che potrebbe verificarsi. Credo che in Gara 2 a Monza l'anno scorso, tutto quello che poteva succedere è successo. È stato pazzesco. Uscire da quella situazione mi ha aiutato molto. La cosa più importante per me ora è la costanza. Ogni pilota che punta al titolo è stato costante. Vittorie, podi, punti. Sarebbe bello ottenere qualche vittoria in più prima della fine dell'anno, ma non voglio esagerare nel prefissarmi degli obiettivi. L'importante è lottare per le prime posizioni, anche se non si ottengono le vittorie. Aver ottenuto alcune vittorie è una bella sensazione, ma ora si tratta di un mio successo personale. Cercherò di segnare più punti possibile e di essere costante, imparare dai miei errori e vedremo.
Fornaroli spera di poter seguire le orme di Gabriel Bortoleto, vincitore di F3 e F2 in due anni consecutivi:
Dall'anno scorso, ho cercato di seguire le orme di Gabriel. Ha vinto la F3 e poi la F2 nelle stagioni successive. Ora cercherò di seguire le sue orme in F2. È un bravo ragazzo, mi ha dato consigli ed è stato gentile con me nel dedicarmi il suo tempo.
Cambi e promozioni di categoria in vista del 2026
Nel corso delle ultime settimane sono stati anche annunciati dei cambi di line-up di alcuni team in vista di questi ultimi due appuntamenti del campionato e gli ultimi nomi dei protagonisti della prossima stagione. Uno su tutti è Rafael Camara, campione Formula 3 2025, che ha firmato con Invicta Racing per il 2026. Ma abbiamo anche Tasanapol Inthraphuvasak che passerà in Formula 2 con il team ART Grand Prix, così come Mari Boya con Prema Racing e Roman Bilinski per DAMS Lucas Oil. Cambio di squadra invece per Joshua Duerkens che passerà ad Invicta Racing nella prossima stagione.
Cambi annunciati per le ultime due gare del campionato sono James Wharton e Laurens van Hoepen per il team italiano Trident, Martinius Stenshorne con Rodin Motorsport e Nikola Tsolov per Campos Racing.
Federica Passoni