Ella Häkkinen nel nome del padre: la figlia di Mika entra nel Driver Programme McLaren
La 14enne figlia del due volte iridato sbarca nel McLaren Driver Development Programme: il cognome Hakkinen torna a Woking

Più di vent’anni dopo l’ultima apparizione di Mika Häkkinen in Formula 1, il celebre cognome torna a legarsi a McLaren, questa volta grazie a sua figlia Ella Häkkinen. A soli 14 anni, la giovane finlandese è stata ufficialmente inserita nel Driver Development Programme del team di Woking, diventando la più giovane pilota mai accolta nel programma.
Dal karting alla McLaren Academy
Ella Häkkinen si è già distinta nel panorama internazionale del karting. Nel 2024 ha conquistato sul circuito di Cremona la sua prima vittoria nella Champions of the Future Academy e ottenuto numerosi podi in Europa, dimostrando talento e maturità non comuni per la sua età. Questi risultati le hanno aperto le porte di McLaren, che l’ha inserita in un percorso di crescita strutturato, comprendente anche test su monoposto in vista della stagione 2027.
Il trio di…Ella al femminile
Ella entra nel programma insieme a Ella Lloyd e Ella Stevens, quest’ultima prima donna a vincere una gara nel British KZ2 Karting Championship. Tutte e tre faranno parte della F1 Academy, il campionato femminile creato appositamente dalla F1 per promuovere l’integrazione delle donne nel motorsport. Il team punta così a creare una base solida di giovani talenti donne, offrendo loro supporto tecnico, mentoring e opportunità concrete di sviluppo.

Le parole di Mika Häkkinen
Il padre, due volte campione del mondo con McLaren nelle storiche stagioni 1998 e 1999, ha commentato con orgoglio:
“Ella è una pilota di grande talento. Non lo dico solo perché sono suo padre, ma in base alle mie osservazioni da professionista.”
Ha poi aggiunto una visione lungimirante per il motorsport femminile:
“Entro il 2030, una pilota donna raggiungerà i massimi livelli, che si tratti di Ella o di qualcun’altra. Prima o poi, qualche team sceglierà sicuramente una ragazza come pilota.”
Zak Brown: “Un segnale per le giovani donne”
Anche il CEO McLaren Zak Brown ha accolto con entusiasmo il nuovo ingresso:
“Pur riconoscendo che c'è ancora molto lavoro da fare per aumentare la rappresentanza femminile nel motorsport, sono estremamente orgoglioso dei progressi compiuti. Avere tre giovani piloti di talento nel nostro Driver Development Programme è davvero entusiasmante. Non vedo l’ora di vederle in pista.”
Brown ha sottolineato come la presenza delle tre “Ella” rappresenti un chiaro segnale per tutte le ragazze che oggi corrono nei kart o aspirano a un futuro nel motorsport.
Prospettive future
L’ingresso di Ella Häkkinen nel programma McLaren è solo il primo passo di un percorso a lungo termine. La giovane finlandese si concentrerà inizialmente sul karting di alto livello e sui test, accumulando esperienza su aspetti fondamentali della guida in monoposto. Il passo successivo sarà la partecipazione alla F1 Academy, dove potrà confrontarsi con altre giovani pilote e consolidare la propria crescita in un contesto competitivo. La struttura del programma è pensata per offrire una progressione graduale verso le categorie propedeutiche come F4 e F3, avvicinando, nel medio termine, la pilota ad un possibile debutto in monoposto di alto livello.
In questo senso, il percorso di Ella rappresenta un modello e un’opportunità per le future generazioni di donne nel motorsport, combinando talento, disciplina e supporto tecnico di altissimo livello.
Nel segno di continuità e inclusione
Con l’ingresso di Ella Häkkinen, McLaren non celebra solo l’arrivo di un nuovo talento, ma anche la continuità di una storia iniziata con Mika e destinata a proiettarsi verso il futuro. Il team britannico dimostra così di voler essere un punto di riferimento nell’inclusione femminile, offrendo una piattaforma concreta per lo sviluppo di giovani pilote e rafforzando il proprio impegno verso una Formula 1 più aperta e competitiva.
Il percorso di Ella è appena cominciato, ma già promette di essere un simbolo di talento, passione e determinazione: il cognome Häkkinen torna così a riecheggiare a Woking, questa volta con una nuova protagonista pronta a scrivere la propria storia.
Simone Cigna