Motomondiale | Motegi 2025 - Commento LIVE Sprint

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport
Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

Imperdibile weekend in vista per i protagonisti del DTM, con l'ultimo decisivo round della stagione 2025 ad Hockenheim. Ben nove piloti si contendono il trofeo nelle due prove indette questo fine settimana, tutti hanno una concreta chance di imporsi sui rivali con ancora 56 punti totali da assegnare.

Credits: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

Tutti contro tutti ad Hockenheim

Come abbiamo imparato dalla prima tappa del 2025 all'ultima di Spielberg di qualche settimana fa tutto può succedere nel DTM. Tutti e nove i contendenti per il successo finale possono imporsi sugli altri, ogni secondo del championship decider potrebbe essere cruciale.

Come sempre oltre a 25 per le due gare sono a disposizione un massimo di sei punti per le due qualifiche (3-2-1 in base alle posizioni al termine della lotta contro il cronometro).

Lucas Auer controlla la scena con la Mercedes AMG GT3 EVO #22 Team Landgraf: il tirolese controlla la classifica generale di fatto da inizio anno grazie all'acuto nella race-1 di Oschersleben.

L'austriaco ha dovuto vedersela con tanti rivali durante l'anno: Jordan Pepper (GRT Lamborghini #63) è stato poi raggiunto da Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14) e successivamente anche dalle due Porsche Manthey EMA di Thomas Preining ed Ayhancan Güven.

Nelle ultime competizioni anche René Rast e BMW sono tornati prepotentemente della partita, il tedesco si è ritrovato leader dopo la race-1 in Stiria prima di vanificare il proprio vantaggio rimediando due penalità nel corso della seconda sosta obbligatoria di race-2.

Credits: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM: che finale che ci aspetta!

Auer ha 7 lunghezze su Pepper e 15 su Rast. Nell'ordine inseguono la Mercedes #24 Team Winward di Maro Engel (+16), Güven (+17), Aitken (+21), la BMW #11 Schubert Motorsport di  Wittmann (+21), Preining (+25) e l'AMG GT3 EVO #48 Team MANN-Filter di Jules Gounon (+29).

Güven si presenta alla finale con quattro successi contro i tre del già citato Rast, mentre Aitken torna in azione dopo aver perso tantissimi punti tra il Sachsenring ed il Red Bull Ring.

Il britannico ex pilota di F1 ha infatti dovuto segnare due risultati negativi ed un ritiro, rimediato in race-1 in Austria in seguito ad un clamoroso errore a tre curve dalla fine quando si trovava virtualmente in testa al campionato.

Foto: Gruppe C Photography

Sarà una vera e propria battaglia ad armi pari: solo Manthey e BMW può contare su due vetture in pista contro i singoli avversari. Ricordiamo però che dopo quanto accaduto nel 2021 sono banditi i giochi di squadra, soprattutto tra i costruttori.

Preining è l'unico ad aver vinto un titolo GT3 che potrebbe ripetersi nella storia della serie. Dal 2021 ad oggi nessuno ha mai saputo ripetere quanto fatto nella precedente edizione del noto campionato teutonico riservato alle GT.

Ferrari torna ad avere la chance di ottenere il successo finale, mentre Lamborghini ha l'occasione si ripetere quanto accaduto lo scorso anno con Mirko Bortolotti (ABT #1). 

Rast e Wittmann sono invece i soli nello schieramento a poter ottenere il primo titolo GT3 da inserire insieme ai risultati ottenuti nella Classe One rispettivamente con Audi Sport e BMW Motorsport.

Sabato e domenica su DAZN le competizioni, in diretta con partenza alle 13.30.

Luca Pellegrini