WEC | 6h Fuji, la cronaca LIVE
Ferrari in Giappone per chiudere i giochi iridati: seguite con la nostra diretta la penultima prova del FIA World Endurance Championship 2025

Ferrari in Giappone per chiudere i giochi iridati: seguite con la nostra diretta la penultima prova del FIA World Endurance Championship 2025
Al Fuji Speedway è tutto pronto per la 6 ore nipponica del FIA World Endurance Championship 2025. Sul circuito giapponese si terrà un evento memorabile per il Mondiale Endurance, che tocca quota 100 gare dalla sua inaugurazione su uno dei tracciati più iconici e riconosciuti al mondo per le gare di durata.
La penultima tappa del Mondiale Endurance di quest'anno, inoltre, si arricchisce con il primo match point iridato per la Ferrari che può laurearsi Campione del Mondo Costruttori in Giappone. Per il Cavallino Rampante, rispettivamente a +65 e +69 su Porsche e Cadillac, basterebbe infatti finire la gara con almeno 66 punti di vantaggio sulle due case rivali per conquistare il titolo con una gara d'anticipo.
Più combattuta invece la situazione nella classifica piloti con la lotta interna tra le 499P #51 ufficiali di Calado/Giovinazzi/Pier Guidi e la #50 di Fuoco/Molina/Nielsen e la vettura privata #83 di Kubica/Hanson/Ye gestita da AF Corse. Da non sottovalutare la Porsche #6 di Vanthoor/Estre, vincitrice ad Austin e ultima vettura oltre alle Ferrari ancora matematicamente in corsa per il titolo, e le Toyota che puntano a tornare sul loro podio di casa per riscattare una stagione molto difficile.
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA CRONACA LIVE DELLA 6H FUJI
Andrea Mattavelli - Luca Pellegrini - Alfredo Cirelli
-
Estre supera Pier Guidi all'ultima curva, e porta la Porsche #6 in sesta posizione
-
Drive Through per le Iron Dames, per aver infranto le procedure in regime di Full Course Yellow
-
Scatenato Fuoco, supera Riberas e sale in quarta posizione, all'inseguimento di Milesi
-
Riparte la corsa! Ripartenza regolare in LMH, mentre tra le GT3 la Corvette #33 passa la Porsche #85 per la seconda posizione di classe
-
La Safety Car rientrerà alla fine di questo giro
-
Tra le GT3 comandano le Porsche, con la #92 di Manthey davanti alla #85 di Iron Dames
-
Dopo le soste comanda la Peugeot #93, davanti all'Alpine #35 (ottimo balzo in avanti), all'Aston Martin #009 e alle Ferrari #50 e #51. Al momento la casa di Maranello sarebbe virtualmente campione del mondo costruttori
-
Attesa per la ripartenza - si fermano tutti coloro che hanno bisogno: Porsche #6, BMW #20, #83 Ferrari e #99 Porsche. Peugeot trova finalmente il comando, #35 Alpine segue e poi #099 Aston
-
DA FCY A SC!
SC in pista!
-
Pit di emergenza per #99 Proton Porsche e #6 Porsche, mentre pit in FCY per l'Alpine #35, molto fortunata
-
FCY in arrivo, attenzione
-
Bandiera gialla! Contatto tra Aston GT3 #27 e Aston Hypercar #007 in curva 2
-
Peugeot vs Toyota per il secondo posto!
-
Estre invece infila tutti e si prende un prezioso quinto posto!
-
CONTATTO! La Ferrari #51 si tocca con la Porsche #99! Danno per Pier Guidi, perdita di posizioni per Varrone.
-
Pit stop per Norman Nato (Cadillac #12), mentre la Ferrari si avvicina alla Porsche #99 Proton
-
Varrone ha ceduto anche la terza piazza alla Peugeot #93, seconda ora alle spalle della Toyota #7. Ferrari #51 insegue in quinta piazza, Aston Martin #009 è sesta
-
Frey beffa Baud e passa in vetta in GT con Iron Dames Porsche!
-
Toyota infila la Peugeot e la Porsche di Proton! Attacchi su tutti i fronti con anche un contatto tra la Ferrari #50 e la Cadillac #38
-
Attacco vincente per la Peugeot! Vergne infila Varrone che ora deve vedersela con tutti gli altri rivali.
-
Che guerra in Giappone! Nato attacca De Vries per iil terzo posto, mentre la Peugeot continua ad attaccare la Porsche #99
-
Vergne ci prova su Varrone, Peugeot attacca il primato
-
Lotta per la vetta, Peugeot #93 vs Proton Porsche #99, attenzione alle Cadillac ed alla Toyota
-
Pera passa Rossi, terzo posto per il leader del campionato che già oggi potrebbe vincere il titolo
-
#46 BMW resta davanti a #92 Porsche, lotta per il terzo posto
-
Pera attacca Valentino Rossi per la quarto posto, mentre la Ferrari fatica in Hypercar a tenere la Peugeot #94 e la Porsche #5
-
GREEN FLAG
La 6 ore di Fuji riprende con Nico Varrone e la Porsche privata di Proton Competition al comando
-
Sembrano quasi ultimate le operazioni ai guardrail colpiti in curva 6, tra poco si dovrebbe ripartire
-
Continuano le riparazioni alla barriera dove si è schiantata la BMW #15 di Marciello mentre delle nuvole nere si avvicinano attorno al circuito del Fuji.
-
REPLAY CRASH BMW #15
-
Ricordiamo che in LMGT3 è il turno di Valentino Rossi, Gianmarco Levorato e di Riccardo Pera al volante rispettivamente della WRT BMW #46, Proton Ford #88 e Manthey Porsche #92
-
CLASSIFICA PROVVISORIA
Hypercar
- Proton Competition #99
- Peugeot TotalEnergies #93
- Toyota Gazoo Racing #7
- Cadillac Hertz Team JOTA #38
- Cadillac Hertz team JOTA #12
LMGT3
- United Autosports McLaren #59
- Iron Dames Porsche #85
- Team WRT BMW #46
- Proton Competition Ford #88
- Manthey 1st Phorm Porsche #92
-
Entra la Safety Car mentre gli stewards completano la rimozione della BMW #15 incidentata
-
Va ai box la Proton Porsche #99 che sfrutta la VSC per passare al comando effettivo della classe davanti alla Peugeot #93. Nico Varrone al volante della 963 privata nuova leader della gara del Fuji
-
Gara finita per la BMW #15 con un Marciello per niente contento dell'atteggiamento in pista di Pino che, sulla Porsche del team Proton, pare aver rallentato in pieno rettilineo prendendo il pilota svizzero di sorpresa fino ad andare contro le barriere
-
Ultime soste per Peugeot #93, Cadillac #38 e Toyota #7. Al comando ora c'è Pino con la Proton Porsche #99 che però non ha ancora fatto la sosta
-
INCIDENTE MARCIELLO! VSC!
Botto grave per la BMW #15 del pilota svizzero appena entrato al posto di Magnussen: impatto frontale per il portacolori della casa bavarese che ha perso controllo dopo aver cercato di evitare la Porsche del team Proton in uscita di curva 6!
-
Sosta anche per Cadillac #12, Porsche #5, Peugeot #94 e Ferrari #50, finestra dei pit-stop che ora entra nel vivo tra le Hypercar
-
Rientra la Ferrari #51 con Giovinazzi che lascia il volante a Calado. Ai box anche la Aston Martin #009 di Sorensen
-
Rientrati anche la Porsche #6 e la Toyota #8 con Estre e Hartley entrati in abitacolo, mentre il resto delle Hypercar attende il più a lungo possibile per la sosta
-
Rientra dentro anche la Alpine #36 con Gounon che prende il posto di Makowiecki e inaugura la finestra di pit-stop della classe Hypercar
-
Prime soste per le LMGT3 con la Manthey Porsche #92 e la Akkodis Lexus #87 ai box
-
De Vries aggressivo in curva 1 su Makowiecki e la Toyota #7 sorpassa la Alpine #36 per salire in nona posizione
-
Situazione per ora stabile in Hypercar con la Cadillac #12 che mantiene un piccolo vantaggio sulla Peugeot #93 e la Ferrari #51 che segue poco dietro di loro. Probabile che la classifica nelle prime posizioni rimanga congelata fino alla prossima finestra dei pit-stop che dovrebbe arrivare a breve
-
Penalità di 10 secondi alla prossima sosta per Manthey 1st Phorm Porsche #92 a causa del tamponamento di Hardwick sulla Vista AF Corse Ferrari #21 in curva 1
-
La Toyota rientra nella top 10 con il sorpasso della #7 di de Vries sulla Porsche #6 di Vanthoor (che però non ha cambiato le gomme nella sosta durante il regime di VSC)
-
Crollo Mcintosh: il pilota RSL Aston Martin #10 ha perso la posizione sulle due Porsche Manthey e Iron Dames e ora ha subito anche il sorpasso dalla TF Sport Corvette #81 di Van Rompuy scendendo così in nona posizione in una manciata di poche curve
-
Continuano le lotte in LMGT3 con Mcintosh (RSL Aston Martin #10) che cerca di mantenere la sua sesta posizione dagli attacchi delle Porsche Manthey 1st Phorm #92 (Hardwick) e Iron Dames #85 (Martin)
-
Intanto in LMGT3 Al Harthy (WRT BMW #46) ha sorpassato anche Gattuso (Proton Ford #88): grande stint del pilota Bronze dell'Oman che ora è in seconda posizione di classe dietro solo alla United McLaren #59 di un Cottingham imprendibile al momento
-
AGGIORNAMENTI CLASSIFICA
Con queste posizioni, la Ferrari salirebbe a 222 punti nel costruttori mentre la Cadillac, a 172 lunghezze, rimarrebbe ancora in gioco per il finale in Bahrain. Sarebbe invece al momento fuori da ogni possibilità matematica la Porsche
-
Nielsen affonda la staccata su Makowiecki in curva 1 e la Ferrari #50 sorpassa la Alpine #36 per riprendersi l'ottava posizione
-
Penalità 5 secondi stop&go anche alla Alpine #35 di Habsburg per il contatto in curva 3 che ha causato la foratura della Toyota #8
-
3 MIN STOP&GO TOYOTA #8
Gara ormai compromessa per la vettura di Buemi che paga l'aver fatto una sosta non autorizzata in regime di VSC/Safety Car
-
Se da una parte la Aston Martin risale con Sorensen settimo sulla #009, Tincknell invece si è beccato un drive-through con la #007 per un incidente causato in precedenza
-
Testacoda della Ferrari #21 LMGT3 che è stata causata dal tamponamento proprio della Alpine #36 di Makowiecki: un peccato per l'equipaggio di Vista AF Corse che sta lottando per il titolo mondiale di classe
-
TESTACODA #21
Altro episodio sfortunato per la VISTA AF Corse Ferrari di Heriau che si gira in uscita da curva 10 durante le fasi di doppiaggio mentre la WRT BMW #31 di Shahin si è appoggiata alla Cadillac #38 di Bourdais andando a danneggiare il pararuota posteriore sinistro della vettura Hertz Team JOTA
-
Continua la risalita di Sorensen sulla Aston Martin #009 che ora passa in ottava posizione ai danni proprio di Nielsen sulla Ferrari #50
-
Sul rettilineo Al Harthy sfrutta la potenza della M4 #46 del Team WRT e il pilota BMW passa la Corvette #33 di Keating per portarsi al terzo posto. Momento di difficoltà per il pilota TF Sport che ora deve guardarsi dall'altra M4 #31 del team WRT con Shahin a guidare il gruppetto d'inseguimento
-
Nel frattempo Leung (United McLaren #95) sconta la penalità drive-through per jump start e scende alle retrovie della classe LMGT3. Il terzo posto viene ereditato da Ben Keating con la TF Sport Corvette #33 davanti alla WRT BMW #46 di Ahmad Al Harthy
-
Sorensen rimette la sua Aston Martin #009 in top 10 sorpassando Habsburg (Alpine #35) e Vanthoor (Porsche #6) in rapida successione: il danese, salvato dalla Safety Car, prova così a ricostruire la gara sua e della Valkyrie del team THOR
-
Subito lotta nelle prime posizioni con Giovinazzi (Ferrari #51) che si difende dagli attacchi di Andlauer (Porsche #5) mentre davanti a loro Di Resta mette la Peugeot #93 in seconda posizione davanti a Bourdais (Cadillac #38) con quest'ultimo che poi subisce l'attacco anche di Giovinazzi che sale così al terzo posto!
-
Bandiera verde, la gara può riprendere!
-
Si ricompatta anche il gruppo delle LMGT3 con Cottingham sempre al comando sulla United Autosports McLaren #59 e Gattuso a seguire sulla Proton Competition Ford #88.
-
Safety Car che giova alla Ferrari #50 di Nielsen che risale al nono posto dopo un inizio gara difficile
-
SC in pista, tra poco si riparte
Stevens è leader con Cadillac #12. Segue Cadillac #38, Peugeot #94, Ferrari #51 e Porsche #5
-
Si ferma anche la Peugeot come da copione, dentro tutte le GT
-
Pit per tutti, tranne per la Peugeot #93
-
Si fermano la BMW #15 e la Ferrari #83 per riparare i danni dopo il contatto avuto in Turn 10 con Aston Martin
-
Virtual SC!
Detriti in pista
-
Contatto tra Porsche #92 e Ferrari #21, diretti contendenti per il titolo. Hardick colpevole in curva 1 del testacoda del rivale
-
Penalità per Aston #009 presente in terza piazza, infrazione in FCY
-
Ferrari #83 perde posizioni, mentre la Porsche #6 minaccia la posizione della Peugeot #94 appena superata dalla 963 #5
-
Cottingham tiene la vetta con McLaren #59 sulla Mustang GT3 #88 di Gattuso
-
#5 Porsche si avvicina a #94 Peugeot, lotta per il sesto posto con Andlauer su Duval
-
Le due Porsche sono già in Top10 insieme chiaramente alle due Cadillac. La Ferrari ha solo la #51 in Top10
-
Gattuso prende la seconda posizione con la Ford #88. L'italiano infila la McLaren di Leung e la Chevy di Keating al restart dal FCY. Problemi invece per la Ferrari #83 499P AF Corse
-
Riparte la gara, green flag
-
Costretta ai box la Toyota #8 per la foratura della posteriore sinistra subita proprio dal contatto con la Alpine. Tegola molto dura per l'equipaggio nipponico nella loro gara di casa
-
FULL COURSE YELLOW
Prima interruzione della gara per i pezzi lasciati in curva 10 che arriva subito dopo il sorpasso aggressivo in curva 3 di Habsburg (Alpine #35) su Buemi (Toyota #8) con tanto di contatto e pezzi di carbonio volati via
-
INCIDENTE BMW #15 ASTON MARTIN #007
Contatto tra Magnussen e Tincknell in curva 10 causato dal pilota britannico distratto dalle prime fasi di doppiaggio tra le Hypercar e le LMGT3. I due piloti ripartono e la bandiera gialla viene subito tolta, coinvolta anche la AF Corse #83 che ha perso leggermente terreno sulla Porsche #6 di Andlauer
-
Capitolo Toyota: Buemi si difende aggressivamente su Habsburg (Alpine #35) nel rettilineo principale per mantenere la nona posizione della GR010 #8
-
Lotta interna in LMGT3 per la quarta posizione tra le Aston Martin #27 Heart Of Racing e #10 Racing Spirit Of LeMan con James che si mantiene davanti ad un Macintosh in difficoltà in questi primi minuti dopo essere partito dalla pole. Da dietro osserva con attenzione Stefano Gattuso sulla #77 Proton Competition Ford.
-
REPLAY PARTENZA
-
Ferrari #51 che ora punta con Giovinazzi alla coda della Peugeot #93 guidata da Di Resta, che a sua volta sta seguendo a breve distanza la Aston Martin #009 di Sorensen. Istruito dal muretto, ad Antonio è stato detto di essere paziente e di attendere il degrado delle gomme
-
Non riesce a muoversi la Ferrari #50 con Nielsen che rimane 15° dopo aver ri-subito il sorpasso della Porsche #6 di Vanthoor
-
Nella LMGT3 scatto imperioso delle McLaren di United Autosports #95 e #59 che hanno passato la Aston Martin #10 di Racing Spirit of LeMan per il comando della gara mentre la prima Ferrari in pista è la #21 Vista AF Corse in ottava posizione guidata da Heriau
-
Primo giro completato con Stevens che conduce l'1-2 Cadillac sulla #12 mentre Giovinazzi è salito di una posizione con la Ferrari #51 passando la Porsche #5 di Andlauer, bandiera gialla per l'Aston Martin #007 fuori all'uscita dell'ultima curva
-
VIA ALLA GARA
Bandiera verde e comincia la 6 ore del Fuji per la 100° gara del FIA WEC con le Cadillac al comando e le Ferrari che provano subito a recuperare posizioni!
-
TESTACODA BOURDAIS NEL GIRO DI FORMAZIONE
Si gira il pilota Cadillac #38 in uscita da curva 1 mentre stava scaldando le gomme: fortunatamente il francese riesce a ripartire e ripristina così la seconda posizione per il suo equipaggio
-
Giri di formazione
Ecco i piloti che inizieranno la gara della 6h Fuji:
-
Primo match point Ferrari
Le due 499P ufficiali #51 e #50 partono rispettivamente in sesta e 15a posizione: per portare il titolo costruttori a Maranello, la Hypercar Ferrari e AF Corse devono guadagnare due punti su Porsche e non perderne altrettanti su Cadillac (compito arduo visto che le due vetture del marchio GM sono in prima fila)
-
Griglia di partenza
Ecco come partiranno le Hypercar nella gara n.100 del FIA WEC con le Cadillac Hertz Team JOTA di nuovo in pole davanti alle sorprese Aston Martin e Peugeot
-
Saluti dal Fuji!
Buona nottata dalla redazione di LiveGP.it, stiamo per iniziare la cronaca live della 6 ore del Fuji, settima tappa del FIA World Endurance Championship 2025