EICMA 2025 apre i battenti a Milano: oltre 730 espositori da 50 Paesi
L’82ª edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote celebra la passione per la mobilità con il claim “EICMA, That’s Amore”
Si è aperta ufficialmente Martedì 4 Novembre, con la giornata riservata ai media ed agli operatori di settore, l’82ª edizione di EICMA – Esposizione Internazionale delle Due Ruote, in programma fino a Domenica 9 Novembre nei padiglioni di Fiera Milano Rho. Con oltre 730 espositori provenienti da 50 Paesi e più di 2.000 marchi rappresentati, EICMA 2025 si conferma il più importante punto di riferimento mondiale per l’industria motociclistica e per l’intera filiera della mobilità su due ruote.
L’edizione di quest’anno, apertasi con la presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, porta il claim “EICMA, That’s Amore”, il quale rappresenta un tributo alla passione che unisce costruttori, appassionati e operatori del settore, celebrando la cultura e il fascino senza tempo delle due ruote. Numerose le altre autorità che hanno preso parte alla cerimonia di apertura: tra di essi Pietro Meda, Presidente di EICMA, Paolo Magri (Amministratore Delegato) ed il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
EICMA 2025: tra innovazione, spettacolo e cultura
Le prime due giornate, 4 e 5 Novembre, sono riservate a stampa e operatori del settore, mentre da Giovedì 6 a Domenica 9 Novembre i padiglioni di Fiera Milano Rho apriranno le porte al pubblico. I visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva tra anteprime mondiali, tecnologie d’avanguardia, gare, spettacoli dal vivo e contenuti speciali, come un’area test dedicata alla mobilità urbana sostenibile, una mostra esclusiva sulla storia della Dakar, e il ritorno di MotoLive, che celebra 20 anni di attività con un’area esterna record di oltre 60.000 mq.
Il trionfo del Made in Italy e la crescita internazionale
Anche in questa edizione, la presenza del Made in Italy si conferma protagonista, rappresentando il 30% del totale degli espositori. Un dato che sottolinea il primato dell’Italia come primo Paese europeo per mercato e produzione motociclistica.
Allo stesso tempo, EICMA 2025 consolida la sua dimensione globale, accogliendo espositori da dieci nuovi Paesi, tra cui Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi Uniti.
Milano capitale mondiale delle due ruote
Con nove padiglioni espositivi e un’offerta sempre più ricca di contenuti e innovazione, EICMA 2025 si conferma non solo una fiera, ma un evento globale che unisce business, spettacolo e passione. Un appuntamento che riafferma il ruolo di Milano come capitale mondiale delle due ruote, proiettando la città – e con essa l’intero comparto motociclistico – verso un futuro di sostenibilità, tecnologia e cultura del movimento.