GP Italia
Credits: Area Media Pirelli Motorsport

Max Verstappen domina il GP Italia con una prestazione da manuale, mentre le McLaren si confermano le uniche vere antagoniste. Ferrari illude con Leclerc, ma si spegne nel finale. Punti importanti per la Mercedes, mentre Williams e Kick Sauber sorprendono. Ma vediamo ora i voti ai protagonisti del GP Italia, sedicesima tappa del Mondiale di Formula 1 2025

Max Verstappen 10. Il Tempio della Velocità lo acclama, lui risponde con un capolavoro. Pole, sorpasso su Norris, gestione perfetta. Monza lo acclama, lui risponde con un capolavoro.

GP Italia
Credits: Area Media Pirelli Motorsport

Lando Norris 8. Partenza da leader, ritmo da campione. Poi arriva Max e lo rimette al suo posto. Ma il secondo posto è meritato, e il Mondiale resta aperto.

Oscar Piastri 7. Fa il suo, ma senza acuti. Lascia strada a Norris per il bene del team, e questo gli costa mezzo voto. Gara pulita, ma da gregario.

Charles Leclerc 6.5. Ci prova, ci crede, ma la Ferrari non lo segue. Lotta con Piastri, tiene il passo, ma il podio resta un miraggio. Monza lo ama, ma non basta.

George Russell 7. Parte forte, resta nel vivo della lotta e sfrutta ogni spiraglio. Tiene dietro Hamilton con autorità, prova a mettere pressione a Leclerc ma senza affondare. Non brilla, ma non sbaglia: concreto.

GP Italia
Credits: Area Media Pirelli Motorsport

Lewis Hamilton 6. Parte penalizzato, recupera con mestiere ma senza mai accendersi. La Ferrari lo tiene a galla, lui non forza. Il risultato è dignitoso, ma da un sette volte campione ci si aspetta di più.

Alexander Albon 7. Guida pulita, ritmo costante, zero sbavature. Porta la Williams in zona punti con classe. Bravo Alex.

Gabriel Bortoleto 7.5. Il rookie brasiliano incanta Monza. Sorpassi decisi, ritmo da veterano. Il futuro è suo, e lo dimostra.

Andrea Kimi Antonelli 6.5. Sbaglia al via e si ritrova nel traffico, ma reagisce con carattere. Recupera posizioni con decisione e mostra personalità. Non è ancora dominante, ma il talento non si discute.

Isack Hadjar 7. Partenza dalla pit-lane, rimonta silenziosa. Non fa rumore, ma porta a casa il punto. Promosso.

GP Italia
Credits: Area Media Pirelli Motorsport

Yuki Tsunoda 5.5. Qualche spunto, ma troppi errori. Si fa superare da Antonelli e non reagisce. Weekend da dimenticare.

Oliver Bearman 6. Buona partenza, poi si perde nel traffico. La Haas non lo aiuta, lui non incide. Sufficienza stiracchiata.

Carlos Sainz 5. Weekend grigio. Mai in lotta, mai protagonista. La Williams lo limita, lui non si inventa nulla.

Esteban Ocon 5. Non entra mai nel vivo della gara, resta impantanato nelle retrovie e non trova il modo di reagire.

Lance Stroll 4.5. Non pervenuto. Sempre fuori dal ritmo, mai in lotta. La macchina non lo aiuta, ma lui non fa nulla per cambiare le cose.

GP Italia
Credits: Area Media Pirelli Motorsport

Franco Colapinto 5.5. Weekend dignitoso, tiene la macchina in pista e non commette errori. Ma il ritmo è lontano da quello dei competitors. 

Pierre Gasly 4.5. Mai in partita, sempre fuori ritmo e lontano dai riflettori. Weekend da dimenticare, la crisi continua.

Liam Lawson 5. Ultimo tra i classificati, non commette errori ma non fa nulla per emergere. Prestazione incolore.

Fernando Alonso 5.Ritiro per guasto, ma già prima era in difficoltà. Monza lo saluta con amarezza, e lui non riesce a lasciare il segno.

Nico Hulkenberg S.V. Problema tecnico nel giro di formazione, non prende parte alla gara. Non giudicabile.

GP Italia
Credits: Area Media Pirelli Motorsport

Vincenzo Buonpane