MotoGP | Le pagelle di fine stagione, Pramac Yamaha: primo anno da fanalino di coda
La squadra di Paolo Campinoti si ritrova ultima in classifica a fine 2025, con Oliveira che saluta la MotoGP.
Con la chiusura della stagione 2025 è il momento di tirare le somme di quello che è stato un anno lungo e pieno di colpi di scena per la MotoGP. Come di consueto, si parte con le pagelle dal fondo della classifica per team, che in questo caso vede la presenza di Prima Pramac Yamaha MotoGP, che ha chiuso il 2025 in undicesima posizione.
La novità Pramac Yamaha ultima al primo anno: voto 5
Dopo il cambio di costruttore avvenuto al termine della stagione 2024, è iniziata ufficialmente l’avventura in collaborazione tra Yamaha e il team Prima Pramac, che ha dovuto salutare il neo-coronato campione del mondo Jorge Martìn. Al suo posto è subentrato Jack Miller, mentre la sella di Franco Morbidelli è stata occupata da Miguel Oliveira, in un cambio di look totale per il team di Paolo Campinoti. Con il titolo di squadra vice-campione del mondo in mano, la nuova portabandiera Yamaha ha iniziato il 2025 con l’idea di poter rimanere mediamente competitivi e di restare nella parte della parte alta della classifica. Al termie dei 22 weekend di gara di questa stagione, però, i risultati hanno detto altro, con il team Pramac che si è ritrovato all’ultimo posto della classifica per team, avendo accumulato un totale di soli 125 punti, rimanendo dietro di 30 punti rispetto alla penultima in classifica, LCR Honda. Tempo quindi per la squadra satellite di Yamaha di resettare e di concentrarsi sul prossimo anno, con l’arrivo di Toprak Razgatlıoğlu direttamente dal campionato di WorldSBK e nuove sfide da affrontare.
Jack Miller il team leader inaspettato: voto 6,5
A fare da traino al team Pramac durante tutta la stagione è stato Jack Miller, che al suo primo anno all’interno della squadra si è “fatto” primo pilota ed è colui che tra i due nel box ha portato a casa più punti. Al termine del 2025 infatti l’australiano ha portato a casa un bottino di 79 lunghezze totali, piazzandosi in diciassettesima posizione alla fine della stagione. Non abbastanza per Miller, che come miglior risultato in gara durante tutto l’anno è riuscito a concludere al quinto posto a COTA, in una stagione che è stata ben al di sotto delle aspettative. Nonostante questo il #43 è stato la colonna portante della squadra, conquistandosi il posto anche per il 2026 e aspettando l’arrivo ufficiale in Yamaha del V4.

Ultima stagione in MotoGP da dimenticare per Oliveira: voto 4,5
Chi si deve certamente mettere alle spalle il 2025 è Miguel Oliveira, che con questa stagione saluta ufficialmente la MotoGP per iniziare una nuova avventura nel WorldSBK insieme a BMW. Niente da fare quindi per il pilota portoghese, che già a partire da metà stagione era stato protagonista di un infortunio che lo aveva tenuto fuori dai giochi per tre gare consecutive. Il portoghese non è più riuscito a risollevarsi, finendo molte volte fuori dalla zona punti o vittima di cadute. Al termine della stagione l’#88 ha infatti racimolato un totale di 43 punti in classifica, che lo proiettano in ventesima posizione generale, tenendo come miglior risultato il nono posto in Catalogna e a Misano.

Valentina Bossi
Leggi anche: MotoGP | Test Valencia, Ducati sulla strada giusta. Bagnaia: "Dobbiamo ripartire da qua"