MotoGP | Test Valencia, Ducati sulla strada giusta. Bagnaia: "Dobbiamo ripartire da qua"
Nell'ultimo giorno di test nella casa di Borgo Panigale si sono fatti progressi, con Bagnaia cauto ma soddisfatto.

Ultimo giorno di scuola per la classe 2025 di MotoGP, che nei test di Valencia ha iniziato a provare le novità tecniche per la prossima stagione. Cauto ottimismo in casa Ducati Lenovo, con Pecco Bagnaia che si dice soddisfatto dopo aver portato in pista il primo embrione della Ducati GP26.
Bagnaia pronto al riscatto dopo un 2025 complicato
Ha fine ufficialmente la stagione 2025 di Pecco Bagnaia, che dopo non pochi problemi in sella alla sua Ducati può finalmente chiudere un capitolo e concentrarsi sul futuro. A seguito della caduta in gara solamente domenica scorsa, il pilota piemontese è pronto a dedicare tutte le sue energie alla prossima stagione, iniziando da subito con la sessione di test a Valencia. In questa occasione in casa Ducati Lenovo sono state provate diverse novità, che andranno a comporre quella che poi diventerà la GP26, tra cui aggiornamenti rispetto all'elettronica e all'aerodinamica. La giornata si è conclusa con un decimo tempo e con delle sensazioni positive da parte del pilota, che si è detto “Molto contento perché i tempi di questo test sono stati estremamente veloci.”, oltre a questo, il #63 ha commentato brevemente la performance dello scorso weekend e ha confermato di avere un buon feeling: “Sarebbe stato bello riuscire ad averli anche durante il weekend o comunque in generale avere questo feeling, non solo oggi. Però in generale è positivo averlo trovato e vado in vacanza sicuramente con in un mood migliore rispetto a domenica. Mi sarebbe piaciuto riuscire a fare l’ultimo tentativo di time attack con le soft ma purtroppo ho avuto un piccolissimo problema e non sono riuscito.”.
La moto provata è stata il prototipo del 2026, su cui gli uomini di Borgo Panigale hanno lavorato per poter rendere la guida il più fluida possibile: ”Rispetto al weekend di gara con il prototipo 2026 mi sono trovato bene da subito, siamo riusciti a lavorare bene. Ho provato diverse soluzioni e il ritmo era buono, così come i tempi. Non ho riscontrato difficoltà. Credo che questa base qua sia ottima, siamo partiti subito bene se non meglio. Quindi dobbiamo riuscire a partire da qua”. Sessione di test positiva - seppur cauta - per Bagnaia, che in questa occasionane ha sfoggiato in pista una livrea speciale insieme al suo compagno di squadra, fatta per celebrare i 100 anni del marchio Ducati e la sua storia nel mondo delle corse su due ruote. Molte sono state infatti le novità per Ducati in generale, con Celestino Vietti che ha debuttato ufficialmente in MotoGP in sostituzione a Franco Morbidelli, chiudendo in ultima posizione ma facendo un altro passo verso la Classe Regina.

Bulega ancora in pista nel ruolo di tester e sempre più a suo agio
Non ha preso parte a questa sessione di test Marc Márquez, che ancora sta lavorando sul recupero dall'infortunio alla spalla e che tornerà per l'inizio della stagione 2026. Al suo posto già dal Gran Premio di Portogallo c'è Nicolò Bulega, che una volta conclusa l'anno in WorldSBK da vice campione del mondo è saltato in MotoGP per sostituire il campione in carica di questa categoria. Dopo due gare la confidenza del pilota italiano in sella alla Ducati GP25 è aumentata sempre di più, arrivando al punto da riuscire a mettere a segno dei giri veloci anche sul nuovo prototipo e terminare in ottava posizione, addirittura davanti al suo compagno di squadra. “Ho iniziato a guidare un po’ meglio, sentivo la moto un po’ più mia e ho iniziato a spingere di più, questo mi rende felice.”.
Questo assaggio di Classe Regina non ha fatto altro che ingolosire ancora di più Bulega, che ancora una volta si permette di sognare il passaggio in MotoGP: “È stato molto importante prendere un po’ più di confidenza. Mi è servito per i test che farò il prossimo anno, era importante avere una base.”, ha detto il pilota al termine dell'attività in pista, “Correre in MotoGP è il sogno di tutti. Voglio meritarmela, fare le cose fatte bene passo dopo passo, e andare sempre meglio.”. In questa giornata di prove l'italiano ha anche rincontrato il suo rivale al titolo in Superbike nelle passate stagioni, visto che Toprak Razgatlıoğlu a partire dal 2026 correrà con il team Prima Pramac Yamaha, lasciando ufficialmente il mondo delle derivate di serie. “Toprak migliorerà tanto” ha commentato Bulega, “è stato bello condividere di nuovo la pista con lui oggi.”.
Valentina Bossi
Leggi anche: MotoGP | Test Valencia, Aprilia stile F1. Bezzecchi: "Mix di sensazioni"