Motomondiale | Balaton Park 2025 - Commento LIVE Sprint

Credits: Ducati Media House
Credits: Ducati Media House

Cambiano le piste ma non cambia il risultato: al Balaton Park Marc Márquez ha conquistato la pole position in MotoGP chiudendo la qualifica con un 1.36.518. Beffati gli italiani, con Marco Bezzecchi e Fabio di Giannantonio primi di un pacchetto di 4 azzurri e capaci di raddrizzare al meglio una situazione che ieri si era resa complessa a seguito del turno di prove chiuso fuori dalla top-10.

Márquez e poi gli italiani

Per Márquez è l'8^ pole position stagionale e la pole numero 102 della sua carriera: lo spagnolo parte da una posizione privilegiata per cercare la 13^ vittoria su 14 Sprint, che gli permetterebbe di allungare ulteriormente nel Mondiale che attualmente è veramente molto vicino.

In una pista nuova con gomma nuova cerchi sempre il limite, per questo Bez e Diggia sono andati forte dopo essere arrivati dal Q1. La pole mi è venuta bene, mentre in Austria avevo esagerato. Il ritmo è difficile da capire, dipende dal vento, si deve girare sul .37 se si vuole vincere la Sprint.

Seconda posizione per Bezzecchi, che come in Austria ha dovuto affrontare il Q1 per potersi guadagnare la certezza di partire dalle prime 4 file. Bez ha chiuso con un 1.36.808, a poco meno di 3 decimi da Márquez, nonostante difficoltà iniziali nel corso del Q2 e pareggiando il tempo che gli aveva permesso di superare la prima fase con il miglior tempo.

Sono contento, ieri abbiamo avuto tanti problemi, non riuscivo a fermare la moto. Anche stamattina mi sembrava di non essere a posto, ho cercato di girarci sopra ed è stata la svolta. Mi sono sentito bene in Q1. Ci manca qualcosa di passo, gli altri ci sono arrivati prima e sono più veloci ma cercheremo di lavorare. Qualche miglioramento c'è stato, Marc e le KTM qui sono velocissimi, Diggia ha fatto un grande step, dovremo migliorare ancora qualcosa.

Prima fila e terzo tempo per Fabio di Giannantonio, che ha chiuso a 64 millesimi da Bezzecchi: come il Bez, anche Diggia è dovuto passare dal Q1, superando il turno con lo stesso tempo di Brad Binder ma favorito da un secondo miglior tempo personale migliore di quello del sudafricano di KTM. 

Sono contentissimo, ieri ero arrabbiato, non avevamo fatto funzionare la gomma nuova. Tutte le idee hanno funzionato. Il Q1 è andato bene, siamo anche stati fortunati, nel mio tentativo poi la gomma davanti vibrava molto. Non siamo messi male per la Sprint, c'è da lavorare un po' ma la prenderemo come un'opportunità per lavorare in vista di domani.

Quarto tempo per Enea Bastianini, al suo miglior piazzamento in griglia stagionale e miglior KTM sullo schieramento, seguito da Franco Morbidelli che chiude così la top-5 con 4 italiani presenti.

Sberla Acosta

Peggio è andata a Pedro Acosta, che ieri aveva chiuso al comando il turno di Practice e che ha parzialmente rovinato il suo Q2 con una brutta caduta nel corso del suo primo tentativo in curva 8, nella quale ha distrutto la sua KTM.

Acosta partirà settimo dietro anche a Fabio Quartararo e davanti a Fermin Aldeguer e alle due Honda di Marini e Mir. Solo 11° Alex Márquez, che per la gara di domani pagherà però 3 posizioni di penalità per un impeding avvenuto ai danni di Bagnaia nel corso delle Practice di ieri. 12° tempo finale per Pol Espargaró.

Bagnaia e Martin out in Q1

Il Q1 ha visto, oltre al passaggio in Q2 già citato di Bez e Diggia, l'eliminazione di Binder e, soprattutto, di Bagnaia, quinto, e Martin, settimo. Nulla da fare per Pecco, che dopo un inizio complesso e chiuso senza tempo era riuscito a trovare il suo miglior tempo del weekend con gomma nuova ma deve rinunciare al Q2 per 49 millesimi anche a fronte di grosse difficoltà a frenare la GP25, le stesse che lo stanno ormai tormentando da inizio stagione.

Per Martin invece discorso diverso, con lo spagnolo che non è riuscito a migliorare il suo 1.37.378 chiudendo così a quasi 6 decimi dal compagno di squadra. Out tra gli altri anche Miller (4°), che come Alex Márquez domani pagherà 3 posizioni di penalità per un impeding avvenuto ieri pomeriggio nelle Practice, e Zarco (8°). 

Bagnaia partirà 15° nella Sprint di oggi, ma con la penalità a Miller e Márquez, guadagna due posizioni per la gara di domani, quando l'italiano scatterà dalla 13^ posizione.

La classifica

Come da programma consueto, il via della Sprint della MotoGP è in programma oggi alle 15 con lunghezza prevista di 13 giri. Domani alle 14 invece il via della gara lunga, prevista sulla distanza dei 26 giri.

Mattia Fundarò