GTWC Europe | Nürburgring: BMW vince dalla pole con ROWE Racing
Augusto Farfus/Jesse Krohn/Raffaele Marciello ottengono in Germania la prima affermazione del 2025 davanti a Mercedes e Porsche

Augusto Farfus/Jesse Krohn/Raffaele Marciello vincono dalla pole la 3h del Nürburgring valida per il GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. BMW Motorsport e ROWE Racing trionfano davanti alla Mercedes #48 Winward Racing Team Mann-Filter #48 di Maro Engel/Lucas Auer/Matteo Cairoli e la Porsche #96 Rutronik Racing di Sven Muller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello.
GTWC Europe Nürburgring: BMW parte forte
La Ferrari 296 GT3 #51 AF Corse - Francorchamps Motor di Alessio Rovera ha tentato nelle concitate fasi iniziali di infilare Augusto Farfus (ROWE Racing BMW #98), scattato in pole grazie ad una sanzione di 5 posizioni inflitta alla BMW #32 WRT.
Il brasiliano ha respinto l'italiano che nel primo giro è stato sfilato dalla Porsche #22 Schumacher CLRT di Ayhancan Güven. Il turco si è infilato sulla Rossa, abile a passare da sesto a secondo in pochi secondi.
Drudi ed Aston Martin all'assalto
La prima sosta ai box ha permesso all'Aston Martin #7 Comtoyou Racing di prendere il controllo delle operazioni. Mattia Drudi, in anticipo ai box rispetto agli altri, ha sfruttato la pista libera e le gomme fresche per scavalcare tutti i rivali e diventare il nuovo leader dell'evento.
Il romagnolo ha ottenuto di forza la leadership sulla BMW #98 di Jesse Krohn, le due auto hanno continuato a battagliare nei minuti seguenti. L'auto teutonica si è riavvicinata all'Aston Martin sul finale di stint, in azione con gomme nettamente più fresche.
Bagarre a tre invece per il terzo posto con Vincent Abril (AF Corse Ferrari #51) e Matto Cairoli (Winward Racing Team Mann-Filter #48) abili a scavalcare nel minor tempo possibile la Porsche 992 GT3-R #22 Schumacher CLRT di Klaus Bachler.
Un FCY cambia tutto…
L'ultima ora ha cambiato le carte in tavola a sfavore dell'Aston Martin #7 e della Ferrari #51. Le due auto hanno infatti effettuato l'ultimo pit in regime di green flag e non di FCY come accaduto per gli altri, fortunati ad entrare in pit road qualche secondo dopo.
La yellow flag è stata chiamata in seguito ad un errore da parte di Alberto Di Folco (Tresor Attempto Racing Audi #99), l'italiano ha spinto nella ghiaia la Ferrari 296 GT3 #74 Kessel Racing e la Porsche 992 GT3-R #80 Lionspeed GP.
La Rossa #74, virtualmente in vetta in Bronze Cup davanti alla Porsche, ha dovuto alzare bandiera bianca prematuramente dopo aver ottenuto la pole ed aver dominato la prima parte della manifestazione.
Passerella per Lello
Gli ultimi minuti non hanno cambiato la gara. Marciello ha salutato la compagnia approfittando della presenza di alcuni doppiati tra la propria M4 GT3 EVO e la Mercedes AMG GT3 EVO #48 di Lucas Auer.
La Porsche #96 Rutronik Racing di Sven Muller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello ha ottenuto il terzo posto conclusivo approfittando di una penalità per la Ford Mustang #64 di Thomas Drouet.
Gli ultimi minuti sono stati negativi anche per la Ferrari 296 GT3 #51. Alessandro Pier Guidi ha dovuto fermarsi improvvisamente a quattro minuti dalla fine, la Rossa si trovava virtualmente in quarta piazza.
Schumacher CLRT Porsche #22, HRT Ford #64 e Garage 59 McLaren #59 completano nell'ordine la classifica della penultima tappa dell'Endurance Cup prima dell'epilogo di Barcellona.
GTWC Europe Nürburgring, nelle altre categorie: Vestappen.com Racing regna in Gold Cup prima della penalità
Vittoria e titolo in Gold Cup per Verstappen.com Racing. Harry King/Thierry Vermeulen/Chris Lulham si impongono con merito dominando la scena nella propria classe davanti a Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann/Ben Tuck ( AlManar Racing by WRT BMW #777) e Arthur Rougier/ James Kell /Simon Gachet ( CSA Racing McLaren #111).
Il tutto è cambiato però nel post gara, l'Aston #33 è stata infatti ritenuta colpevole di un contatto avuto con una delle McLaren di Garage 59. L'auto è stata retrocessa in terza piazza perdendo l'evento del Ring e la chance di chiudere prematuramente la lotta al titolo.
In Silver Cup invece il successo è andato alla Mercedes #10 Boutsen VDS Mercedes di Loris Cabirou/Cesar Gazeau/Aurelien Panis grazie ad una penalità inflitta alla McLaren #188 di Garage 59. Tom Fleming/James Baldwin/Guilherme Oliveira sono comunque riusciti a chiudere in seconda piazza precedendo Jarrod Waberski/ William Moor/Mex Jansen (Century Motorsport BMW #42).
Menzione finale per la Bronze Cup che resta viva in seguito al ritiro da parte della Ferrari #74 Kessel Racing. La Rossa ha dovuto alzare prematuramente bandiera bianca concedendo il successo a Tom Lebbon/ Charles Dawson/Ben Barnicoat (2 Seas Motorsport Mercedes #222). La Top3 è stata chiusa da Porsche #80 Lionspeed GP di Ricardo Feller/Gabriel Rindone/Patrick Kolb e la 992 GT3-R #888 UNX Racing di Mathieu Detry / Fabian Duffieux.
Next round del GTWC Europe 2025 a metà settembre con la finale della Sprint Cup. L'epilogo dell'Endurance Cup invece sarà a Barcellona ad inizio ottobre.
Luca Pellegrini