FX Racing Weekend | Live Race - Misano The Grand Finale 16/11/2025 (race 2)

Credits: Pirelli F1 Media Area
Credits: Pirelli F1 Media Area

Mentre il Circus della Formula 1 si prepara per iniziare il triple header che concluderà il Mondiale 2025, la Pirelli ha annunciato per il prossimo GP Qatar l’introduzione di un limite massimo di 25 giri per ogni set di gomme. La misura precauzionale, già attuata dal marchio italiano in accordo con la FIA per le ultime due edizioni dell’appuntamento di Lusail, dovrebbe dunque riconfermare una strategia ad almeno due soste in quelli che saranno i 57 giri della gara nel paese situato nella penisola arabica.

Tetto massimo per set e gomme più dure per l’appuntamento di Lusail

La decisione, anticipata da diversi rumor già nel corso della scorsa settimana, è dovuta all’analisi fatta sulle gomme utilizzate nel 2024 sul circuito di Lusail e soprattutto alla natura di quello che, secondo il comunicato stampa di Pirelli, si tratta di “un tracciato molto severo in termini di energie, sollecitazioni termiche e usura del battistrada”. Infatti per il weekend qatariota la casa milanese di pneumatici ha portato le mescole più dure della sua gamma con la C1 (Hard), la C2 (Medium) e la C3 (Soft), confermando la scelta fatta negli anni precedenti.

I set di gomme forniti per piloti consisteranno in due treni di C1, quattro treni di C2 e sei treni di C3 considerando anche il fatto che si tratterà di un weekend Sprint con le qualifiche e la gara Sprint che si terranno venerdì sera e sabato pomeriggio prima delle qualifiche per il Gran Premio di domenica. In ogni caso, nel chilometraggio cumulativo della gomma, Pirelli non terrà conto dei giri di ricognizione, di formazione e quelli che verranno effettuati dopo la bandiera a scacchi della gara Sprint e del Gran Premio.

Tramonto caldo GP Qatar F1 2023
Credits: Pirelli F1 Media Area

Limite ai giri delle gomme: precedenti e casi al GP Qatar

Tale misura ricalca quanto fatto da Pirelli e FIA nelle ultime due edizioni del GP Qatar: nel 2023 il limite massimo di giri per set di gomme era addirittura fissato a 18 giri e causa anche di problematiche dovute ai cordoli soprattutto nel terzo settore che avevano causato una gara a tre soste in quel di Losail. Il lavoro fatto dalla Federazione per sistemare i cordoli del circuito e dei team per affinare il degrado gomme portò nel 2024 ad alzare il numero a 24 tornate per stint, pur confermando una gara a più soste.

Il ritorno di questa misura per il terzo anno consecutivo conferma il GP Qatar come uno degli appuntamenti più impegnativi del calendario a livello di degrado gomme, ma anche e soprattutto sotto il punto della tenuta fisica con le sue alte temperature e umidità. Nel 2023 infatti si raggiunse in gara una temperatura nel cockpit di quasi 50° che causò una situazione di assoluta mancanza di sicurezza per le condizioni dei piloti, con Esteban Ocon (allora in Alpine) che vomitò in macchina mentre Logan Sargeant (ultimo anno con la Williams) fu costretto malavoglia a ritirarsi dopo 40 giri per il troppo caldo subito dall'abitacolo. 

Andrea Mattavelli